| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 14:30
“ anche a me fanno sganasciare, mi e' venuta la gobba dalle risate! MrGreen „ Dove ti presenti con il cinese? Come diceva Max “la religione è l'oppio dei poveri”. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 14:39
quando monto il cinese mi additano, immagina che la notte di Natale a Covent Garden invece di festeggiare ;a gente rideva della mia poverata per strada! |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 14:45
“ quando monto il cinese mi additano, immagina che la notte di Natale a Covent Garden invece di festeggiare ;a gente rideva della mia poverata per strada! „ Con una M10R è un sacrilegio avranno pensato che Mr ding era il tuo e la fotocamera noleggiata per Natale |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:19
se ci si abitua alla diagonale del 40mm non se ne fa piu a meno |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:25
A me piace la focale 40, molto,e il 50..... |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:59
Senza limiti di budget direi 35 o 50mm f1.4 asferico, a seconda di quale focale preferisci. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 17:01
Dipende da cosa ti piace. Ti suggerisco solo cose Leica. Unica lente ti direi un 35mm Summicron Asph. Non copre il mirino, la cornicetta è grande. Ha una resa che piace a chi ha scelto Leica gli ultimi anni, uniforme con tutti i coevi. Si trova a circa 2 cucuzze usato. Sulla m10 da 24 mpx si sposa bene. (Te lo scrivo da non amante dei 35mm). Se non ti piace lo rivendi senza attese e senza perderci capitali. Se resisterà il mercato fotografico, credo terra il prezzo per anni, visto l'andazzo parte del mercato sta virando sul proporre più che le linee dei grafici, sul vecchiume rifabbricato, la recente riproposta del vecchio 35 summilux pre asferico a 3900 euro dopo il thambar e il summaron ne è un esempio. Se non hai limiti di spesa potresti optare sull'apo-summicron, nitido, nitido e trasparente. Il 50 è un classico, ma per iniziare con il mirino galileiano e le cornicette non è l'ideale. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 17:36
“ Unica lente? 35mm o 50mm fa tanta differenza. „ “ Scegliere la focale è soggettivo, io sulla MN ho avuto 28 - 35 e 50mm summicrnon. Alla fine ho venduto tutto e ho preso un 35mm Summilux FLE che mai più staccherò dalla macchina. Detto questo il mio suggerimento è Summicron ultima serie per il 50mm o Summicron Asph se scegli la focale 35mm. „ Ciao, anche io sono da poco tempo in Leica, ho provato varie soluzioni prima di capire cosa volevo .., ora sono approdato, causa una occasione imperdibile ad un 35mm Summilux FLE come lente tuttofare, abbinata ad un 21 Sem ( e probabilmente in futuro ad un 75/90mm ancora da decidere ). C'è da dire però che ho provato alcune delle proposte voigtlander ( 28 Ultron 35 Nokton 50 nokton ) che mi hanno impressionato positivamente, sono delle ottime soluzioni e non sfigurano affatto in comparativa rispetto alle più blasonate Leitz .. Valutale attentamente .. Per esempio ho avuto la possibilità di confrontare il 35 Fle con il Voigtlander 35mm f/1.5 VM II uscito il dicembre scorso .. www.voigtlaender.de/lenses/vm/35-mm-115-nokton-asphaerisch/?lang=en Piccolo leggero e performante ,non sfigura assolutamente , nitido e dallo sfocato morbido veramente una splendida lente..... Vale la pena buttarci un occhio.... |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:00
Ragazzi, che dire ? Consigli a go-go, tutti utilissimi, siete meglio di wiki !!! Mi sono fatto un'idea abbastanza chiara, l'ideale a quanto leggo, sarebbe il 35, ma da capire bene quale modello Martedì 31 gennaio, dovrei essere a Bologna, toccherò con mano la M10-P che attualmente è in vendita presso il Leica store, spero di provarla. Se la cosa andrà in porto, presumo che vi romperò ancora le scatole |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:06
La differenza reale, anche i termini di costi...tra Summicron e Summilux, qual'è ? Vogliate scusarmi per la domanda da ×, ma ho preso gusto a leggere le vostre risposte ! Ps In compenso conosco Sony, che ho attualmente Olympus e Nikon le ho avute in passato |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:18
Non farti friggere il cervello con queste ricche e costose opzioni. Summi(LUX) sono ottiche fatte per passaggi di fuoco dolce, luminose fino 1.4 e dedicate alla resa dei ritratti (con le ultime asferiche han perso molto del loro carattere dolce ma rimangono un riferimento) Summi(cron) sono le f2 perfettine che oggi sono le piu costose nella loro versione APO Noctilux sono le monster 1.2, 1.1 , 0.95 non certo corrette ma fatte per sfocare e scattare al buio. Elmarit sono le 2.8 ultra soffici a TA per scene con i passaggi tonali di cui sopra anche solo a 2.8 Ecc ecc Libero di investire... ma.. Il punto e' che nonostante chi ha speso 20k in lenti ti dica che sono INIMITABILI, son sempre lenti che usi per scattare le tue foto e contano le foto e non il vetro che usi. Se ti dico che un cinese da 300 euro sta sopra il Noctilux per qualita' sfocato e AC ma perde per nitidezza ai lati sotto 2.8 ti starei elencando dei fatti, ma molti di quelli che han speso 5, 10k per quel vetro mi insulterebbero dandomi del malato. Stessa cosa se parlo dei Voigtlander 1.2 50 che stanno a lato degli ultimi LUX o del 50 apo che va meglio del cron 50 apo... Chi ha speso urla perche NON esiste che le performance siano in discussione, dimenticando che e' vetro da un lato e dall'altro e che ha comprato un blasone con quella somma insieme a del vetro ben fatto. vedi te su che treno salire |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:35
Non me ne voglia nessuno, ma il post di Ulysse merita 90 minuti di applausi più recupero !! Sopratutto qui “ Il punto e' che nonostante chi ha speso 20k in lenti ti dica che sono INIMITABILI, son sempre lenti che usi per scattare le tue foto e contano le foto e non il vetro che usi „ La penso come te, ma voglio imbarcarmi in questa "avventura" e terrò a mente le tue sagge parole, ma una lente Leica ci può stare Grazie mille anche per la esauriente spiegazione sulle sigle |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:40
A cio che ho scritto, aggiungi che sono il primo che ad esempio sui 90mm ha preso un Leica perche "indubbiamente" il carattere ha il suo, unito ad altri parametri e li... vince a mani basse. Pesa attentamente, ricordando che "potrebbe" valere che so un 50 lux pre asph un investimento, ma SOLO se sai perche' e non per sentito dire. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:40
“ La differenza reale, anche i termini di costi...tra Summicron e Summilux, qual'è ? „ La differenze oltre che nel costo (2.000 euro uno e circa 3.500 l'altro) non è in termini di qualità, non ci sono ottiche entry level per Leica, ci sono solo caratteri diversi fra le famiglie perché dipende a cosa è dedicato, quale è la sua vocazione ... comunque c'è anche una differenza di peso, ingombro e ingombro di visuale nel mirino |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:42
“ Il punto e' che nonostante chi ha speso 20k in lenti ti dica che sono INIMITABILI, son sempre lenti che usi per scattare le tue foto e contano le foto e non il vetro che usi. „ Che qualcuno possa comprare senza sapere e si affida al blasone ci può stare, ma che tutti noi non sappiano è un tuo parere personale e discutibile ... ma vorrei evitare di entrare in inutili e infantili polemiche che fino ad ora non hanno sfiorato questo post |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |