| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 3:36
Ah Ecco almeno qualcuno che la pensa come me.. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:33
“ Sono passato a 11... rimpiango la versione 10 così come, all'epoca, rimpiangevo la 7. „ ..io ci sono rimasto su W7 sul desktop perchè mi pareva sempre il momento sbagliato per "rischiare" l'aggiornamento .. al pratico ora ho molte applicazioni non aggiornabili ed altre non istallabili perchè i requisiti minimi richiedono versioni successivedel SO. Quindi a meno di non rimanere in questo stato, in cui obiettivamente riesco a fare il 99% di quel che mi occorre ma non a usufruire delle evoluzioni di alcune applicazioni, dovrò effettuare l'aggiornamento a w10. “ Ah Ecco almeno qualcuno che la pensa come me.. „ ... io ci ho pensato un pò troppo a lungo ... e sul portatile dopo aver fatto passare un pò di tempo leggendo qui e là parerei sul W11 ho fatto l'aggiornamento senza problemi rilevati come ho scritto prima. Buona giornata a tutti. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:59
“ Poi c'è l'ingegnere, evidentemente un ex Canon, che sposta sempre il pulsante di spegnimento. „ Vi svelo due "trucconi"... Uno: per spegnere Windows basta premere brevemente il tasto di accensione/spegnimento e parte in automatico la procedura di spegnimento pulito. Due: click col tasto destro del mouse sul menù start e si aprirà un mondo, tra cui anche il menù per spegnere... Aggiungo anche due chicce, magari a qualcuno fanno comodo: hanno aggiunto i tab ad esplora risorse e c'è la possibilità di avere la clipboard multipla (anche sul 10) che tiene in memoria non sono l'ultima cosa copiata ma anche quelle selezionate in precedenza. |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:57
“ Aggiungo anche due chicce, magari a qualcuno fanno comodo: hanno aggiunto i tab ad esplora risorse e c'è la possibilità di avere la clipboard multipla (anche sul 10) che tiene in memoria non sono l'ultima cosa copiata ma anche quelle selezionate in precedenza. „ Hanno anche ripristinato il drag&drop sulla taskbar, che nelle prime release era stato tolto. E le "Impostazioni" le trovo molto più ordinate e fruibili. Windows 11 fa tutto quello che faceva win10, e la maggior parte delle volte lo fa in modo migliore, ed in più fa altre cose utili, che Win10 non faceva. Anche se, per me, più che una nuova versione è in realtà un win 10.5 |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 11:58
“ Anche se, per me, più che una nuova versione è in realtà un win 10.5 „ Lancia il comando "ver" da prompt dei comandi o "[System.Environment] ::OSVersion.Version" (senza lo spazio che viene messo automaticamente dal sito) da powershell e scoprirai cose interessanti... |
| inviato il 29 Gennaio 2023 ore 12:52
Hanno tolto le toolbar, dalla Taskbar, però, sti bigonzi |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:40
Win10 non verrà piu aggiornato sulle edizione Home e Pro. Mentre fornirà supporto con aggiornamenti automatici periodici a partire dal 2021 per 10 anni alla versione Win10 Enterprise IOT e 5 anni per la versione LTSC che ho io e sto a posto sino a settembre 2025. Chi non vuole migrare a win11 può prendere la versione Enterpise IOT, Entrambe le due versioni Enterprise, sono studiate per aziende e sono stabili e migliori delle versioni di utenti semplici che usano la Home o la Pro. E sono anche piu veloci con meno inutili app tipo Cortana, xbox etc...che si possono aggiungere dallo store. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 22:42
Puoi fornire la fonte della tua informazione? Il sito Microsoft dà indicazioni ben differenti dalle tue: learn.microsoft.com/it-it/lifecycle/products/windows-10-home-and-pro E anche le versioni IoT ed Enterprise arrivano sino alle stesse identiche date, non 10 anni. A meno che non escano versioni oltre la 22H2, che Redmond potrà, solo a sua discrezione, rilasciare. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 18:10
Comunque in un commento dicevo che l'11 mi va molto peggio del 10 ho scoperto il motivo,avendo un portatile Ryzen sembra che l'11 sia stato sviluppato male per questo tipo di processori e stanno facendo uscire delle patch per risolvere ,al momento mi va ancora male ,quindi se qualcuno ha pc o portatile Ryzen dovete mettervela via purtroppo, sperando risolvano al più presto |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 18:18
Comunque mi sono ritrovato a installare 7 su una macchina... che nostalgia e che interfaccia! Il nuovo menu contestuale, come lo chiama TheBlackbird, è tragico e non ho ancora capito come renderlo un ricordo del recente passato... sarà semplice - lo so - ma perché, perché fare queste innovazioni? |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 18:19
Consiglio Tieni il 10 Windows 11 peggiorato specialmente nella gestione delle cartelle. Installato due volte in un anno e tornato immediatamente a 10. Ciao |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 18:20
Il 10 mi andava un 20% più veloce non so che hanno combinato con l'11 veramente |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 19:00
secondo me dipende dal pc, ci sono pareri contrastanti |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 19:30
Il 7 è stato il migliore. Per distacco. Poi, in troppi, devono giustificare uno stipendio e bisogna per forza fare cambiamenti. Anche in peggio. Parlo da utilizzatore home. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 19:35
@Murphy no sui Ryzen lo dicono un sacco dì siti Italiani e stranieri compresi vari crash ,anche perché alcuni qui dicevano che è addirittura più veloce del 10 evidentemente con processori Intel @Paolo Iacopini son d'accordo il 7 era veloce e andava da Dio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |