| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 18:21
Però è a pellicola, mi sa che non vale... |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 18:24
“ Però è a pellicola, mi sa che non vale... „ però ha uno schermo lcd in cui vedere lo scatto in diretta |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 18:28
Ah ah ah... Sento rumore di unghie su specchio... |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 20:37
Una interessante lettura suo processori Nikon dentro le vecchiette... en.m.wikipedia.org/wiki/Expeed Buona lettura Edit: ecco altre preziose info sulle vecchiette, compreso il dato sull'efficienza quantica dei sensori nell'astrofotografia, con una sorpresa vecchi ccd vs cmos (guardate la D60 contro il resto del mondo) astrophotography.app/nikon.php |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 21:39
“ Ah ah ah... Sento rumore di unghie su specchio... „   |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 22:25
Eccomi.. Pensavo che non ci fosse la sesta parte.. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 22:30
Andiamo avanti finchè "il capo" non ci ferma... E a vedere quante sono le "vecchiette" ancora in giro ce ne sarebbe da discutere... |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 23:11
Ma come "vecchiette" valgono solo quelle con sensore da 1/2.3" in su ? |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 23:21
@emanuel sanguigni “ a un certo punto mi stacco e provo la D70s con il Nikon AF 20mm f/2.8 „ Ottimo così mi dici come và che ieri stavo quasi per prenderlo da abbinare giusto alla d70s Intanto con l'85 va che è una bomba |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 0:07
“ Ma come "vecchiette" valgono solo quelle con sensore da 1/2.3" in su ? „ Come ho già detto, di vecchiette c'è né sono tantissime, tra quelle CCD e le prime Cmos. Quelle con i sensori 1/2.3" in genere erano e sono tuttoggi, le compatte o le bridge super economiche. Benché ci potrebbe pure essere qualche modello carino e interessante, credo però che i modelli di maggior rilievo siano quelli che hanno il sensore dai 2/3 di pollice (vedi sony f828, olympus camedia e-20, minolta a2, ecc...)in su. E sicuramente anche tra quelli ci sono modelli che sono più peculiari di altri. Ad esempio, se vollessi pendere una vecchia canon, punterei più alle 5D o 1D in primis o alle 40D, 50D, 30D. I modelli 300D, 400D, 1000D al finale erano modelli di fascia economica e non li prenderei affatto in considerazione. Alla fine con tutte ci si può divertire, ma a livello collezionistico, specie se ti piace spaziare per i vari brand, credo sia meglio puntare a modelli specifici, che siano peculiari per le loro caratteristiche, o che abbiano un importanza anche storica. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 0:15
Nulla toglie che anche nei modelli a sensori microbi, c'è né siano di peculiari e interessanti. Vedi ad esempio le nikon 990 con quel sistema a corpo snodato. Come si dice, alla fine ogniuno ha il suo fetish. Se a uno piace collezionare e usare, vecchie compatte con sensori piccolissimi e pochi megapixel, non ci vedo nula di male. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 9:37
Ho Olympus E1, Minolta Dynax 7d, Sony a390. La resa migliore mi pare quella di Olympus, anche se le altre sono simili. Però i 5 mpix impediscono di stampare oltre 20x30. Forse il compromesso migliore è il giocattolino Sony 390 |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 9:42
Non ho mai visto dal vivo ne toccato il sistema Olympus 4/3 reflex Ma sento che è buono soprattutto le lenti Qualcuno lo può riassumere magari indicando le lenti e i corpi di pregio ? Sbaglio o anche pana per poco ha usato il sistema 4/3 (non m4/3) ? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |