| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:23
Aahahah poi la gobba la correggiamo con la correzione di forma |
user126772 | inviato il 11 Gennaio 2024 ore 6:59
“ Il bokeh è di quel periodo di centrosinistra che va da Occhetto a Veltron „ Ne avevano e ne hanno bisogno. |
user236140 | inviato il 17 Gennaio 2024 ore 15:38
“ Credo ...e ripeto credo, che la ricerca da parte di molti della nitidezza estrema sia per sopperire a foto creativamente mediocri. „ azz! è un miracolo che non sei ancora stato azzannato dall'ordalia di uccellari da set e capanno rigorosamente muniti di logo "nature fotographer" o peggio "wildlife fotographer" |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 15:48
Mah, sono molto molto combattuto. Forse però tutto sommato non avrei, al posto di HCB o chi per lui, messo quella virgola tra fotografia e rimane. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 14:10
Non mi hanno mai convinto fino in fondo, per quanto bellissime, le foto fatte con le ottiche ultra-nitide di ultimissima generazione. Sembrano quasi artificiali. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 14:38
“ Enri Cartier-Bresson: "l'eccessiva nitidezza nella fotografia, rimane solo un concetto borghese". „ in quell'epoca borgese era dispregiativo, oggi dare del borghese é démodé come questa frase, un po perche i borghesi stanno scomparendo, ma soprattutto perche la nitidezza ha preso il soppravvento, oggi senza non sei nessuno |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 15:39
Meglio rifugiarsi nella tautologia... più tatologica... apodittica... La definizione serve a chi serve... dove serve... e anche se non serve ma lui crede che serva... o un esperto crede che lì gli serva... di fatto non serve perché chi fotografa non lo crede che serva... o forse non sa ottenerla... ma lui non lo sa... o forse della definizione frega nulla... ma forse non lo sa se gli freghi... e se gli serve uno bravo... per definizione... |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 16:19
“ Henri Cartier-Bresson: "l'eccessiva nitidezza nella fotografia, rimane solo un concetto borghese". „ Prego di notare che Cartier-Bresson non parla di "nitidezza" ma di "eccessiva nitidezza" . L'uso del termine "borghese" come dispregiativo era ovviamente legato a una certa temperie culturale, e oggi suona maluccio, ma se lo sostituite con un altro termine egualmente dispregiativo di vostro gradimento ("stupido"?) l'affermazione diventa, per conto mio, pienamente condivisibile, sempre ricordando che stiamo parlando di "eccessiva" nitidezza e non della sola nitidezza. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 16:36
Ma nel caso della nitidezza come fai a definire il quanto o il sufficiente? Soltanto come 'liberatorio' approccio mentale tale concetto è ulilizzabile. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 17:13
Senza la nitidezza questo forum nemmeno esisterebbe |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 17:31
Bresson parlava di nitidezza e non di eccessiva nitidezza. Non ha mai utilizzato quel termine La frase esatta è : " la nitidezza è un concetto borghese". Era stampato su uno dei suoi libri Comunque è curioso che come concetto venisse da uno che usava Leica. Sarebbe stato più coerente se detto da Eugene Smith che scattava a volte con quello che gli capitava o che gli regalavano quando era in bolletta e si vendeva l'attrezzatura per fare qualche soldo |
user236140 | inviato il 18 Gennaio 2024 ore 17:44
“ Senza la nitidezza questo forum nemmeno esisterebbe „ per fortuna non è sempre così altrimenti sarebbe espressione di un vuoto cosmico intellettuale che ad es. Francesco rifiuta "…La seduzione è fatta di luci soffuse e di immagini non troppo nitide, e i nostri ricordi più belli sono lontani dalla iperrealtà di questo mondo moderno. Perché allora inseguire il più possibile una nitidezza ossessiva nel restituire le immagini del mondo, che siano fotografie, video, film? Perché si scambia la nitidezza per l'esattezza. Si pensa che un'immagine è esatta quante più informazioni contiene. Per cui saper distinguere tutti i pori della pelle di un attore è un modo paragonabile al vederlo dal vero, riprodurre un muro scrostato fino al dettaglio più infinitesimale significa renderlo più esatto…" "... Uno status quo, un'immaginazione spenta, un sogno fastidioso. Eppure tutti inseguono questa falsa realtà che ci stupisce, ci rimbambisce, e toglie verità alle nostre vite." www.francescomerenda.com/nitidezza/ |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 17:55
@Claudio il 99% delle discussioni su questo forum si basa su questo |
user236140 | inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:03
lo so Mirko, lo so e non è bello per niente |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:03
Le critiche alla poca nitidezza e alla 'eccessiva nitidezza' sono tutte valide, purché non si prescinda dalla finalità della foto. In questo caso l'esternazione di HCB la trovo 'malaccorta' o forse lo è assunta come riferimento in questo topic. Per un fotografo è certamente opinabile. Per un operatore al microscopio è di importanza assoluta... e pure lui fa foto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |