| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 13:07
Grazie Gfirmani, interessante quindi su Om1 si possono usare anche i vari panasonic 7-14, 20 f1.7 e 8-18? sarebbe bello |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 13:07
Ok va benissimo Masti |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:30
Senza leggere tutto 8/25 senza pensarci |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 16:25
“ Grazie Gfirmani, interessante quindi su Om1 si possono usare anche i vari panasonic 7-14, 20 f1.7 e 8-18? sarebbe bello „ io queste leggende metropolitane non le ho mai capite ho sempre, SEMPRE , usato il pana 7-14, l'8-18, il 20 1.7 e tutte le altre lenti panasonic su corpi olympus (em5.2, pen f, em1.2/3, em10.2, ep-5 e me ne sarò scordata qualcuna) senza mai riscontrare mezza volta un problema di nessun tipo, ne aloni viola ne stranezze ottiche di nessun tipo. rimango dell'idea che si sia trattato di qualche esemplare difettato che poi qualche fenomeno in qualche forum ha fatto passare per "tutti così" |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 16:55
“ @carlmon addirittura 10 anni il 7-14 Pana? Tra un po' non lo troverai più o verrà venduto come obiettivo vintageMrGreen ne avevo visto uno sui 450. Sui corpi Oly però ha qualche problema, ho letto da più parti. „ è in giro da tanti anni il pana 7-14- addirittura dal 2009. mi sembra incredibili rimasi innamorato quando vidi su national geographic le foto fatte sott'acqua agli squali balena qui il paragone delle schede tecniche juza www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=panasonic_7 cmq l'unica cosa che è successa negli anni è che è aumentato di prezzo quando lo guardavo anni fa costava nuova importazione 600 euro. ora su amazon 900 e rotti eurozzi |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 16:55
Se è una leggenda metropolitana è molto diffusa, se cerchi purple flare per questa lenta ne trovi di riscontri sul web con anche modifiche suggerite alle lenti www.fredmiranda.com/forum/topic/1457785/ quando avevo m43 mi ricordo che non la avevo comprata per questo però se adesso non succede più bene |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 16:57
ancora questa foto mi fa impazzire e io che mi compravo le 5d e le d300 e questi che se ne andavano a zonzo con una epl1 e un 7-14.... I balena di Cendrawasih inviata il 30 Dicembre 2015 ore 15:00 da Alexv. 3 commenti, 2126 visite. Olympus PEN E-PL1, Panasonic Lumix G Vario 7-14mm f/4 ASPH a 8mm, 1/20 f/22.0, ISO 200, mano libera. Un altro scatto per la serie "I balena di Cenderawasih". (Invito a leggere la didascalia riporata nella prima foto della serie)

 |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 17:15
@Alebri e Maurizio non sono leggende metropolitane perché quando lo usavo su corpi olympus il problema c'era, ma niente che non si potesse correggere . Lo usavo su em5, ep1 e ep5. Poi sono passato gradualmente a corpi Panasonic e lì quel problemino non c'era più. Peraltro riguardava solo il 7/14 e non altri obiettivi pana. Ora continuo ad usarlo da anni su gx9 e g9 e trovo che sia un obiettivo impagabile, piccolo, nitido, veloce, perfino ultra sharp. Lo accoppio o ad altri zoom (12/40, 14/140 e 100/300) o ai fissi 15/1,7, 45/1,8, 17/1,2 e 30/1,4 |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 17:46
Quindi con ogni probabilità il problema si presenterà ancora.. a meno di un aggiornamento fw della lente, credo E' un rischio |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 17:58
non penso sia un problema software... se è un qualcosa legato ai filtri di alcune specifiche frequenze di luce potrebbe essere stato risolto sui nuovi sensori olympus se hanno cambiato i filtri sensore? Non saprei davvero |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 18:24
@masti non so se abbiano cambiato filtraggio in olympus, difficile lo abbiano fatto per aumentare la compatibilità con un obiettivo panasonic datato, tanto più che hanno in casa un altro 7/14 |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 19:02
Non è una leggenda metropolitana ma è purissima realtà. Semplicemente Olympus sul vetro dei sensori usa un rivestimento diverso di quello che usa Panasonic ed ecco perchè succede ciò. Il 7-14 è top usarlo solo su Panasonic e solo se non ti interessa usare filtri di ogni tipologia per avere meno rogne possibili. Su Olympus molto meglio andare di 9mm o 8-18 che fra gli UWA Pana sono quelli che hanno meno problemi di flares oppure la versione Zuiko del 7-14. Anche perchè considerate che il 7-14 è una lente che per DI NATURA è un cattura-aloni a non finire... |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 10:47
Vero, anche con il 7-14 Oly bisogna fare MOLTA attenzione alle luci, basta poco per avere dei flare e aloni vari. L'ho sostituito anche per questo con l'8-25, che sembra soffrire meno di questo problema. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:53
Ormai, dopo qualche valutazione in più, la scelta si è ridotta tra questi: 9, 8-18, 8-25 e il 9-18 sullo sfondo Poi, come spesso accade, l'occasione giusta potrà portare all'acquisto di uno o dell'altro ( nel caso degli zoom) |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:35
non ho usato nessuna di quelle lenti ma mi sento come consiglio di invitarti a fare un elenco delle tue necessità per decidere tanto per cominciare c'è una notevole differenza di ingombri e pesi. e anche di prezzi magari fatti secondari... però a volte importanti per esempio il 9-18 è veramente minusconolo, forse grande quanto il 9 fisso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |