| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 18:47
No Rik, non e' così, il TC RF non e' inseribile in nessun modo nel 70-200 RF perché l'ultima lente del 70-200 e' praticamente parallela alla baionetta e questo impedisce al TC (1.4x o 2x) di innestarsi visto che, come vedrai qui, i TC sono dotati di un maschio che entra dentro l'obiettivo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf2x Nel caso del 100-500, invece, il TC entra perché quando esteso il 100-500 gli lascia uno spazio fisico: quando rientra le due gomme si incontrano causando, quindi, in modo meccanico lo stop alla moltiplicabilita'. Avere un 70-200 f2.8 grande come una lattina di Coca Cola e praticamente identico ad un 24-70 f2.8 e' una cosa che va provata per capire, davvero, la rivoluzione:
 Chi ci lavora, per davvero , ne apprezza il nuovo progetto. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 21:58
La questione è semplice, così piccolo moltiplicabile non si riesce. Non c'è riuscita nemmeno Sony che ha dimostrato di essere quella più avanti nel coniugare dimensioni contenute e prestazioni ottiche seconde a nessuno (vedasi ultimi prime GM luminosi, 24-35-50). Canon è riuscita a farlo piccolissimo, leggerissimo, con una qualità sull'intera escursione focale seconda a nessun altro zoom 70-200, con af e stabilizzazione al top. Se fosse stato anche moltiplicabile...beh per i miracoli evidentemente bisogna attendere. Ma non iniziamo a dire che deve costare di meno perché non lo è, allora gli altri devono costare di meno perché ingombrano di più? Suvvia... Poi in tutti i settori la miniaturizzazione si paga, comunque. |
| inviato il 15 Gennaio 2023 ore 23:28
“ Avere un 70-200 f2.8 grande come una lattina di Coca Cola „ Tutta la triade, non solo uno. Anche il 15-35 ed il 24-70 sono praticamente identici. Ti dirò, per i professionisti oggi ma anche per gli amatori domani. Prima o poi si svaluteranno (passeranno guerra in Ucraina, crisi dei semiconduttori, Covid-19, svalutazione propria di un prodotto commerciale) e questi obiettivi saranno alla portata di molti amatori che li vorranno usare per hobby o per foto da viaggio. Se un 70-200 2.8 EF non era consigliabile visto il peso e le dimensioni, questo 70-200 RF lo è eccome. Così come il 24-70 che aggiunge anche la stabilizzazione IS di nuova generazione che si combina a quella del sensore (mentre l'EF non ne aveva alcuna). Grazie per il chiarimento AXL e Otto. Per chi vorrà usare una soluzione di emergenza e/o ripiego usciranno i moltiplicatori 1,4 e 2x di terze marche, sicuro. Ci sarà però da aspettare. “ Io ho tubi di prolunga per RF, della Viltrox, presi su Amazon uno o due anni fa. Questi sono Meike: „ /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/MK-RF-AF1-metallo-Prolunga-adattatore-fotocamere Grazie Davide. Come ti trovi? Ho provato ad acquistare i Fotodiox per mio padre da usare proprio sul 70-200 ma il giorno dopo l'ordine mi hanno rimborsato (su eBay). Qualità costruttiva? |
user102873 | inviato il 15 Gennaio 2023 ore 23:50
Plasticosi ma fanno il loro lavoro. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 8:33
C'è l'ho da più di due anni e l'ho pure customizzato con pellicole 3M. Grande ottica, migliore dei bianconi EF non tanto per la resa ma per il peso e l'ingombro. Conosco molto bene anche i Tamron serie G2 che sono molto simili ai bianconi EF, e in tutte e due i casi, dopo ore a scattare, le braccia sono distrutte per il peso. Soddisfatto a tutto campo. So però che in alcuni, rari casi, quell'escursione in zoom lo rende vulnerabile a polvere e fango se vai a scattare in zone particolari tipo per rally, motocross o altre escursioni esotiche; ma sono casi estremi ed eccezionali, qualcosa doveva essere sacrificato per lo spazio in borsa. E hanno fatto bene. Se però sei in situazioni tranquille nella savana come Riccardo quando è andato nello zimbawe, allora Si, è molto comodo ed efficiente Molti si lamentano del paraluce che è ingombrante e antiestetico; lo reputo robusto e funzionale. “ Prima o poi si svaluteranno (passeranno guerra in Ucraina, crisi dei semiconduttori, Covid-19, svalutazione propria di un prodotto commerciale) e questi obiettivi saranno alla portata di molti amatori che li vorranno usare per hobby o per foto da viaggio. Se un 70-200 2.8 EF non era consigliabile visto il peso e le dimensioni, questo 70-200 RF lo è eccome. „ Non credo proprio, vai a vedere il mercato dei bianconi con il passare degli anni, non hanno regalato niente a nessuno. Le varie crisi internazionali influiscono di poco sui prezzi, più che altro è la distribuzione a farne le spese, ma stai tranquillo che un Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III, da quando è uscito fino adesso gli avranno tolto qualche centinaio di euro, non tanto per gli anni che ha, ma semplicemnete perchè sono subentrati gli RF, se no te lo vendevano tale e quale a 4 anni fa. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 8:53
“ Se però sei in situazioni tranquille nella savana come Riccardo quando è andato nello zimbawe, allora Si, è molto comodo ed efficiente „ …. e Tanzania ! |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 9:23
“ So però che in alcuni, rari casi, quell'escursione in zoom lo rende vulnerabile a polvere e fango se vai a scattare in zone particolari tipo per rally, motocross o altre escursioni esotiche; ma sono casi estremi ed eccezionali, qualcosa doveva essere sacrificato per lo spazio in borsa. E hanno fatto bene. „ Da un punto di vista sono d'accordo con te e faccio questo ragionamento anche sul 16-35 EF IS VS 14-35 RF IS (zoom interno vs esterno) ma secondo me oggi è da distinguere solo il livello dell'ottica. Spiego meglio. Un conto è avere un obiettivo di fascia "economica" con zoom esterno tipo un 18-55 (caso estremo), un conto sono gli obiettivi serie L. Ad esempio il 70-300L EF, 100-400 II EF, il 100-500 L RF, il 24-70 L EF II sono tutti obiettivi tropicalizzati e con zoom esterno: non mi pare di aver sentito tanta gente lamentarsi di aver raccolto polvere e zozzerie dentro eppure sono obiettivi "da trincea" cui non gli si risparmia maltempo, intemperie, urti e polvere “ Non credo proprio, vai a vedere il mercato dei bianconi con il passare degli anni, non hanno regalato niente a nessuno. „ Il più grande antagonista del biancone IS III è il biancone IS II! Ok, forse è una battuta ma forse no. Un IS II lo porti a casa a 1000 euro usato, 1200 euro come nuovo mentre EFIII sta a 1800 nuovo (street) e RF 2500. Direi che le differenze sono significative. Meno per chi ci lavora ma per un amatore sì. Senza contare il fatto che esistono su EF anche le alternative Sigma e Tamron di buone prestazioni. Il listino Canon del EF III era ben più alto dei 2300 euro cui è prezzato oggi quindi un po' di svalutazione l'ha subita. Scenderanno inevitabilmente anche questi RF, soprattutto quando arriveranno i competitor. “ Plasticosi ma fanno il loro lavoro. „ Grazie mille, riferirò |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 10:19
“ Chi ci lavora, per davvero ;-), ne apprezza il nuovo progetto. „ Dipende riccardo, chi lavora in teatro o fa sport indoor spesso moltiplica. Io con l'ef avevo preso anche il moltiplicatore, che ogni tanto usavo. Il 70-200 è sempre stato lente di punta per chi pratica i 2 generi citati sopra. Io lo avrei preferito moltiplicabile e lunghezza fissa, è un opinione impopolare da quello che leggo qui, ma sicuramente mi avrebbe dato più tranquillità anche nell'uso in situazione più gravose. Poi ripeto, su qualità immagine e af nulla da dire. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 10:33
“ Dipende riccardo, chi lavora in teatro o fa sport indoor spesso moltiplica. Io con l'ef avevo preso anche il moltiplicatore, che ogni tanto usavo. Il 70-200 è sempre stato lente di punta per chi pratica i 2 generi citati sopra. Io lo avrei preferito moltiplicabile e lunghezza fissa, è un opinione impopolare da quello che leggo qui, ma sicuramente mi avrebbe dato più tranquillità anche nell'uso in situazione più gravose. Poi ripeto, su qualità immagine e af nulla da dire. „ Ma lo hai già a corredo questo Eugenio e si chiama Canon EF 70-200 f2.8 IS II o III..... questo RF è stato progettato secondo un'altra filosofia. Quel che apprezzo del Mount RF è proprio questo: poter disporre del parco lenti EF e di quello RF: a volte con "doppioni" (da intendersi come progetto e dati di fabbrica) come il 24-105 a volte con lenti totalmente diverse come, per l'appunto, il 70-200 (f2.8 o f4). Secondo me è un grande plus: se ti serve la moltiplicabilità hai già a corredo l'ottimo EF (II o II): se preferisci la trasportabilità oltre, ovviamente, alle migliorie qui descritte, vai di RF. Comunque sceglierai cadrai in piedi |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 10:53
“ Non credo proprio, vai a vedere il mercato dei bianconi con il passare degli anni, non hanno regalato niente a nessuno. „ Concordo con Doriano: basta vedere cosa succede alla R5 che, sul mercato dell'usato costa .... più del nuovo |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:12
“ Ma lo hai già a corredo questo Eugenio e si chiama Canon EF 70-200 f2.8 IS II o III..... questo RF è stato progettato secondo un'altra filosofia. Quel che apprezzo del Mount RF è proprio questo: poter disporre del parco lenti EF e di quello RF: a volte con "doppioni" (da intendersi come progetto e dati di fabbrica) come il 24-105 a volte con lenti totalmente diverse come, per l'appunto, il 70-200 (f2.8 o f4). Secondo me è un grande plus: se ti serve la moltiplicabilità hai già a corredo l'ottimo EF (II o II): se preferisci la trasportabilità oltre, ovviamente, alle migliorie qui descritte, vai di RF. Comunque sceglierai cadrai in piedi ;-) „ Ok, ma se io volessi i vantaggi dell'rf (velocità af in primis), nel mio ambito lavorativo che faccio? Mi porto dietro 2 lenti 70-200 nel caso mi servisse moltiplicare? L'RF è progettato per lavorare con gli af delle nuove mirrorless, si capisce appena lo usi, i vantaggi in termine di precisione durante l'inseguimento sono tangibili rispetto all'EF e te lo dice uno che li ha entrambi e mette l'af a dura prova. Brutto rinunciarci per avere un po di portabilità in più, che poi chi ci lavora ha tutte le borse "tarate" per lenti anche un po più grandi. Insomma io la vedo come una scelta che limita i campi d'uso e lo rende meno versatile. L'ultima volta che ho lavorato al brancaccio mi sono portato rf70-200 ed EF70-200 con 1.4x... con buona pace della portabilità e del peso in borsa  |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:25
Eh ma tu devi operare una scelta amico mio..... tieni il 70-200 RF e vendi il 70-200 EF con il suo moltiplicatore e acquista (secondo il budget da te individuato) o il 100-400 II o il 100-500. Purtroppo non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:41
per la politica Canon, se hai bisogno di allungare prendi il 100/500 o adatti lenti EF.. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:50
“ Eh ma tu devi operare una scelta amico mio..... tieni il 70-200 RF e vendi il 70-200 EF con il suo moltiplicatore e acquista (secondo il budget da te individuato) o il 100-400 II o il 100-500. Purtroppo non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ;-) „ Eh...già f4 in teatro risulta un po buio, ora non so il 100-500 a 300mm a che diaframma chiude. L'ideale sarebbe un 300 2.8... ma i prezzi, quando uscirà, saranno commisurati alla qualità della lente. Comunque ( ) se avessero fatto come sony avrei moglie piena e botte ubriaca  A discapito di un po di portabilità, ma a me sarebbe cambiato nulla visto le mie borse/zaini gia predisposti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |