RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare con Pioggia







avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 13:44

Però, torno a ribadire, il metodo giaccone xxxl con macchina ancorata allo spallaccio mi da una libertà che con gli altri metodi non trovo. Mi consente soste brevi e nel caso ripetute, per poi riprendere a camminare senza impicci.

Infatti la tua mi sembra una buona idea, anche se personalmente non tengo la macchina attaccata alla spallaccio, ma al collo per brevi tratti oppure la ripongo in borsa in caso di lunghi tratti poco interessanti.
Riguardo le custodie antipioggia so che ce ne sono di varie dimensioni ed alcune sono adatte anche a certi teleobiettivi, ma fino ad un certo punto.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 17:48

"quale comportamento dovrei avere in queste situazioni?"

Io ti dico il mio di comportamento, a te giudicare se adottarlo o meno.

Se piove pochissimo, e con interruzioni, non faccio nulla, salvo mettere il tappo all'ottica subito dopo lo scatto e toglierlo prima dello scatto per fare l'inquadratura e scatto.

Se piove normale, uso un sacchetto della spazzatura nero grande, da condominio, ne ho sempre uno in borsa, col buco già fatto per l'ottica col paraluce montato, e fisso il sacco sull'esterno del paraluce con lo scotch, rotolo piccolino che porto sempre in borsa

Quando la porto metto il tappo, quando scatto lo levo, scatto da dentro il sacchetto e poi rimetto il tappo.

Se si bagna la lente frontale dell'ottica l'asciugo con fazzoletti di carta.

Se piove forte, col vento o meno, io non faccio fotografie, mi ammalo io e ci sta di fare dei danni.

Occhio che con la pioggia si possono fare buone fotografie.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 18:08

Mai usato protezioni

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 18:32

Alessandro Pollastrin

Paro paro come faccio io......MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 20:31

Ma certo sacca di plastica e vai...MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 14:40

Direi che la soluzione kway sembra molto valida e che ottiene anche parecchi apprezzamenti oltre che essere pratico.
Altra soluzione molto condivisa sembra essere quella del sacchetto comprato o fai da te.
Magari avendo lo zaino mi munisco di entrambe le soluzione ahah
E non deve mancare anche un panno in microfibra per asciugare.

Certo, per chi ha l attrezzatura tropicalizzata (che non significa waterproof infatti non c è una certificazione...) la situazione è diversa e si è più avvantaggiati e tranquilli.
Purtroppo la mia fuji xs10 non è tropicalizzata e quindi necessito di qualche attenzione in più eheh

Grazie mille a tutti voi e alla condivisione delle esperienze!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 15:25

Della pioggia mi preoccupo il giusto, ossia me ne infischio, sto attento però alla condensa se mi capita di passare repentinamente dal un ambiente freddo e umido a uno molto caldo.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 15:36

Con la mia nuova mirrorless, recentemente mi sono ritrovato per più giorni consecutivi a non poter proseguire con gli scatti poichè all'improviso è arrivata la pioggia :(
Quindi con molta velocità ho riposto tutto nello zaino ed al sicuro.
La mia domanda è, quale equipaggiamento\accessori consigliate di avere durante queste situazioni?

Basta avere l'ombrello.
Questa l'ho scattata sotto la pioggia al passaggio della 1000 miglia storica usando come protezione dall'acqua soltanto l'ombrello

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3700918&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 15:46

Quoto in parte chi mi precede.
1. Ottiche fisse o anche internal zoom. Un sacchetto da alimenti legato al paraluce con elastico
2. Ottiche con zoom esterno meglio sacchetti con cordino su amazon, per dire.
Lasciamo perdere i discorsi di chi dice "la macchina è tropicalizzata, ci fotografo sotto il diluvio": costoro non hanno ben capito cosa significa appunto "tropicalizzata": guarnizioni in silicone o in plastica per proteggere le componenti interne dall'umidità e dalla polvere (fonte Wikipedia)
Ho usato molte volte il sacchetto fai da te fotografando sotto il diluvio con flash montato su slitta, anch'esso con sacchetto. L'uso casalingo fa si che un po' di aria passi comunque dentro non creando condensa.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 15:53

@Phsystem.
Credo una cosa, semplicemente: se ciò che stai facendo è per gusto personale puoi anche permetterti il lusso di avere una macchina che smette di lavorare. Viceversa , se si deve portare a casa il servizio, le accortezze non sono mai superflue.

avatarmoderator
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 16:11

le accortezze non sono mai superflue


secondo me a prescindere che sia un'uscita professionale o meno Sorriso


Se possibile preferire digitali e ottiche tropicalizzate o semitropicalizzate





Si può coprire-proteggere le ottiche acquistando del neoprene e con forbici-filo-ago si creano le lens-cover anche per ottiche non destinate ad uso naturalistico classico -





Come protezione consiglio quelle a "T" che costano il giusto - 10-15euro





Preferire l'uso del filtro neutro + paraluce (intorno al paraluce si blocca la protezione precedente)

Durante i trasferimenti a piedi ok ombrello e clip da spallaccio






Dall'auto: ok dal finestrino ma aggiungendo il classico mini deflettore per proteggerci dalla pioggerella laterale





Se si possiede una S.W o una monovolume si può sfruttare il portellone posteriore come tettoia






In un ambiente naturale o durante riprese sportive outdoor ok l'uso dell'ombrello da pastore che ha la caratteristica di spostare il manico dalla parte inferiore alla parte superiore per poterlo agganciare su un ramo -89-105 eu c.a.





- alternativa ? seguire il consiglio di Stefano DM

In ambiente antropico ok ombrello di misure medie che offre meno problematiche di quello grande in caso di vento ma ripara di meno il corpo del fotografo nella parte bassa





Se ci si sposta in bicicletta e la pioggia è debole ok per questa soluzione






Gli accessori essenziali? secondo me custodia/protezione a T - paraluce - neoprene - ombrello tecnico Cool


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 16:32

@PaoloMcmlx...giusta riflessione circa la condensa molto più dannosa che 2 gocce di acquaMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 17:56

A me è toccato di fare una giornata intera sotto la pioggia battente a riprendere una escursione di rafting, in febbraio. Con una mano reggevo un ombrello del tipo ripiegabile e con l'altra una EM1 mk2 con 14 150 pro.
I risultati sono stati più che soddisfacenti e i problemi inesistenti.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 18:11

Son cose che chi non ha una Olympus fa fatica a credere....

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 18:12

Lasciamo perdere i discorsi di chi dice "la macchina è tropicalizzata, ci fotografo sotto il diluvio": costoro non hanno ben capito cosa significa appunto "tropicalizzata": guarnizioni in silicone o in plastica per proteggere le componenti interne dall'umidità e dalla polvere (fonte Wikipedia)


Io eviterei di parlare di cose che si conoscono solo per sentito dire.
A parte che su Wilkipedia può scrivere il primo che passa ed ha la stessa attendibilità dell'oroscopo della domenica, io la mia Pentax, che avevo, ora venduta, l'ho personalmente testata sotto la doccia e non ha avuto il minimo problema. Sempre usata sotto l'acqua, neve, ecc. Cosa che continuo a fare con le mie Lumix.

Come diceva il mitico: "io non parlo di quel che non conosco" .

Con amicizia, naturalmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me