RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Funghi da obiettivo. Da dove vengono?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Funghi da obiettivo. Da dove vengono?





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 17:05

Se gli acidi di muffe e funghi attaccano gli strati anti riflesso...


tutto vero, o meglio... penso che accada così, perché così si scrive

La mia esperienza sul noct (con una ragnatela, -che non era di un ragno...MrGreen) è che sono riuscito a rimuoverla velocemente e senza alcun danno usando la candeggina. E' vero che non era molto marcata e mi piacerebbe sapere se fosse un fungo oppure una muffa, di fatto la ragnatela è uno dei fenomeni di contaminazione più comuni, insieme alle macchie (di muffa?).

Mi è capitato anche uno zuiko 50 f1,4 che in apparenza aveva un po' di velo ai bordi (muffa?) e sicuramente alcuni piccoli punti di muffa/funghi (?) sulla terza lente del tripletto ottico anteriore. Quello l'ho pulito con semplice alcol isopropilico.

Il cosa e come vada ad intaccare la lente, -per fortuna- non sono ancora riuscito a scoprirlo.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 17:35

Scusate se rispondo solo ora, ma oggi sono stato piuttosto impegnato.
Ringrazio tutti per gli interventi. Sorriso

In casa non ho problemi d'umidità, da un igrometro che ho in casa (l'attrezzatura la tengo in casa e non in cantina, ovviamente in casa cambiamo l'aria ogni giorno) vedo che la percentuale è attualmente intorno al 40/50% e sono anni che ho 5 obiettivi (di cui 2 molto economici) e mai un problema, anche fotografando con neve, nebbia o pioggia.
Spesso prima di riporli do qualche spompettata sia sulla lente frontale (sui cui monto un filtro protettivo) sia sulla lente posteriore e faccio la stessa cosa con il corpo macchina. Alcuni obiettivi li ripongo nella loro scatola, mentre i 2 economici li metto nella borsa assieme al corpo macchina avvolto nel pluriball come già scritto in altro messaggio.
So anche che alcune custodie per obiettivi, come quelle della Lowepro, tengono lontana l'umidità. Magari possono essere una protezione in più?

Non ho bisogno di far sistemare un obiettivo dai funghi o da muffe. Piuttosto mi chiedo se fotografare funghi da vicino, dal momento che spargono spore nell'aria in alcuni periodi, possa essere un rischio maggiore di farne entrare nell'obiettivo utilizzato. Vabbè che da me in zona sono molto difficili da trovare (non abito in montagna od in collina per intenderci), ma non si sa mai.

Alessandro Pollastrin, più tardi mi leggerò l'articolo. Grazie. Sorriso
Adesso il link non funziona, forse è un loro problema temporaneo alla pagina del sito.

Gsabbio, grazie anche a te. Leggerò la discussione molto volentieri. Sorriso
Io sapevo che le infezioni di funghi potevano passare alla macchina fotografica e da lì ad altri obiettivi.

Finora on tanti hanno spiegato in quale ambiente proliferano, ma mi sembra che nessuno abbia risposto al quesito in oggetto:
Da dove vengono?

Ebbene qualcuno teorizza che ci sono spore talmente resistenti che teoricamente potrebbero anche essere arrivate dallo spazio: www.wholecelium.com/it/blog/did-mushroom-spores-come-from-outer-space/

Bigstefano, non intendevo fino a quel punto. MrGreen
Però può essere una lettura interessante se è roba scientifica. Più tardi ci darò un'occhiata.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 17:39

Ti conviene andare a fotografare Tartufi e sperare che ti sparino spore sull'obiettivoMrGreen
Dai su... siamo seri (si scherza un po';-)), arrivare a tenere di fotografare funghi mi pare eccessivoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 17:42

arrivare a tenere di fotografare funghi mi pare eccessivo

Forse, ma mi è venuto questo dubbio e preferisco informarmi al riguardo, anche se può essere una cavolata e che mi sia fatto venire solo una paura (insensata) in più. ;-) Chiedo per sapere e per stare più tranquillo.
La conoscenza è importante. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 17:43

Ti conviene andare a fotografare Tartufi e sperare che ti sparino spore sull'obiettivo

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:00

Piuttosto mi chiedo se fotografare funghi da vicino...


ho un'intera collezione di diapositive macro/close up di funghi di ogni genere, ripresi in ogni situazione climatica...

Il pericolo più grosso -e concreto- è non confondere una specie tossica per una commestibile

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:12

ho un'intera collezione di diapositive macro/close up di funghi di ogni genere, ripresi in ogni situazione climatica...

Il pericolo più grosso -e concreto- è non confondere una specie tossica per una commestibile

Ah ok, quindi dal punto di vista del "Obiettivo e spore di funghi" non ci sono rischi. Altro discorso riguarda funghi e muffe diverse.

A me i funghi non piacciono da mangiare, quindi anche potendo non li raccoglierei (quelli commestibili), ma li trovo belli da vedere.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:26

Quindi sono "funghi" diversi in quanto batteri e non veri e propri funghi?


Le muffe sono dei funghi microscopici che, soprattutto nelle stagioni estive ed invernali, tendono a disperdersi nell'aria sotto forma di minuscole particelle chiamate spore.
Ecco perchè i sacchetti contro l'umidità proteggono dalle muffe, sono le particelle d'acqua a veicolare le spore.

Anche nel nostro corpo esistono i funghi, microscopici, che possono creare problemi nell'abuso di antibiotici e conseguente diminuzione della flora batterica oppure in tassi alti di glicemia per i diabetici.


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 20:19

Sì, è vero. Alcuni mi pare siano presenti nello stomaco (o sono alcuni batteri) ed aiutano a digerire gli alimenti.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 20:32

Le spore sono ovunque, perfino in frigo le cose ospitano delle muffe, i limoni dopo tanto tempo possono diventare di un bel celeste, il formaggio, la pasta fresca......

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 6:05

"Adesso il link non funziona, forse è un loro problema temporaneo alla pagina del sito."

Il link, questo

www.zeiss.it/consumer-products/servizio/content/funghi-sugli-obiettivi

che è esattamente quello precedente, funziona perfettamente. Se non ce la fai ad aprirlo, hai un problema tu.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 7:25

praticamente @Alessandro Zeiss ti dice... i funghi li hai, conserva bene l'attrezzatura e stai tranquillo... per quanto ci riguarda sono cavoli tuoi anche se:

In genere ZEISS non accetta strumenti infestati da funghi.


quindi mi viene da pensare che se scrivono "in genere" dipende dallo stato di avanzamento del disastro... leggo:
1) in casi magari di danno lieve potrebbe considerare la riparazione
2) se il danno è evidente sono cavoli tuoi e ti compri l'ottica nuova;-).

anche perchè se il fungo avanza tra rovinare i vetri, anti riflessi etc... cmq porta l'ottica fuori specifica... quindi andrebbero cambiati magari interi gruppi ottici, sterilizzate le lenti e a quel punto immagino che i costi non sarebbero nemmeno tanto giustificati....


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 9:03

Capisco Zeiss... proprio portarseli in casa volontariamente non è il caso, specialmente se si lavora in ambienti controllati. Potrebbe avere due laboratori ben distinti, anche geograficamente. Probabilmente non è conveniente e va contro i suoi interessi.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 9:06

Personalmente ho un centinaio di ottiche nello stesso armadietto. Dal 1800 fino al 2018. Mai visto il passaggio di un fungo da una all'altra. Nemmeno una crescita ulteriore.
Sono incosciente?... pigro ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 10:04

"praticamente @Alessandro Zeiss ti dice.."

Se tu hai capito quello, io, purtroppo, non ci posso fare nulla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me