JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Hagar, ottima la 1n, ne ho una che si mangia in insalata la F5 come velocità e autofocus, non oso pensare cosa sia la 1v, top di gamma ma che costa ancora un botto! @Jacopo, di T90 ne ho due ma posso usarle solo una alla volta dato che ho solo un porta batterie sano, l'altro si è corroso perchè il pollo da cui la ho avuta (gratis) aveva lasciato le batterie per anni con i danni che puoi immaginare . Però scommetto che tu potresti date le tue immense capacità manuali, recuperarlo dato che si tratta di rifare le mollette premi batteria ed un paio di basette di contatto.
La T90 tende ad incollare l'otturatore per lo scioglimento delle guarnizioni e ci sono delle ancorette di non mi ricordo cosa che si magnetizzano se la si lascia ferma troppo
Vero sono i due magneti attivi che comandano l'otturatore che tendono ad "incollarsi" magneticamente. Da qui il famoso errore EEE che quando salta fuori sò ca@@i. Infatti ogni tanto le faccio scattare a vuoto in modo che non si affezionino troppo alla struttura
MMMhhh sistema che non conosco dato che non mi è mai capitato ma mi hanno detto di un altro metodo meno empirico e più sicuro: mettere la macchina in modalità M, scattare in posa B e quando si alza lo specchio togliere le batterie così i magneti non sono eccitati e non si incollano perchè rimangono aperti. Scusate l'OT analogico ma si parla sempre di catorci antidiluviani
Bhe io per la D700 ho rimediato: Nikon Ai 28 f 3.5, Nikon Ai 35 f 2,8, Nikon serie E 70-150 f 4,5 a occhi euro. Ho poi un Sigma Af 28-70 f 2,8 se voglio AF.
Visto che parliamo di rogne, riassumo qui quelle che conosco...
1) Nikon D2X\D2XS: "Err" -> su macchine non usate da molto tempo tende ad incollarsi l'otturatore. L'unica soluzione e' cambiarlo. Sulla mia e' accaduto, RCE se l'e' ripresa indietro.
2) Nikon D80: A) "Err" -> problema ad una rotella vicino all'otturatore, la riparazione e' di per se' semplice, ma occorre sbudellare a fondo la macchina; serve tempo e pazienza ma si puo' fare. Qui il video che mostra l'operazione.
3) Nikon D200: A) hot pixel -> occorre rimappare (fatto), ma si fa solo col vecchio software dei service e qui fortunatamente ce l'abbiamo disponibile assieme alle istruzioni B) riduzione di rumore occulta sul raw e non disattivabile che interviene sullo scatto se piu' lungo di 2 secondi
4) Nikon D300: A) voci dal web dicono che qualche otturatore possa cedere attorno ai 40.000 scatti; B) altre riportano che alcune macchine presentassero piu' rumore iso di altre; C) la macchina e' affetta dallo "star eater": una riduzione del rumore sul raw occulta e non disattivabile che interviene piallando il rumore (e quindi le eventuali stelle) dopo 1\8 di secondo di esposizione; esiste il fix freeware e sulla mia l'ho effettuato, ma e' necessario avere Silverlight installato sul pc sotto win xp e interviene direttamente sul firmware in camera, quindi c'e' sempre un minimo di rischio.
5) Nikon D700: Che io sappia non ha mai avuto rogne, ma ho rilevato mio malgrado che il selettore posteriore dell'esposizione media\spot\matrix si puo' rompere per un ottimistico dimensionamento interno, sulla mia e' successo e l'ho aggiustata con colla bicomponente, inoltre in quei 2 bottoni NON ci sono guarnizioni antipioggia. OCCHIO !
6) Canon 5D Classic: si rompeva lo specchio e l'intervento di rinforzo era in garanzia.
Fabio per ultra Wide ti consiglio il Tokina AF 11-16 2.8 al momento lo uso sulla D7100 ed è molto nitido e si trova tra i 300€/350€...Io sono stato fortunato e l'ho preso su RCE a 250€ perché aveva uno spacco sulla parte davanti, solo esteticamente... altrimenti c'è il Tokina 12-24 f/4 o Sigma 10-30
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!