| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 18:56
Per la verità non ho una reale esigenza di acquistare un archivio esterno da 2tb. Mi basta quello da 0.5 tb che ho. Più spazio ho e più lo uso, quindi mi costringo a cancellare il più possibile. Quando fra un paio d'anni arriverò al 80% allora se ne parla per passare ad 1 tb. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:38
Ma per 500gb fatti un cloud allora pcloud.com 500gb a vita, 199€ oppure 50€ l'annuale. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 10:29
TheBlackbird alla fine ho preso il Synology DS218, con 2 dischi ironwolf, và molto bene ed è silenzioso, poi ecco.... l'app Ios per il backup delle foto... mi ha salvato, la mia compagna ha subito fatto match con lei, finalmente mi sono liberato! Ci sta mettendo un sacco ma ha tutto il cell pieno, poi appunto si occupa dei duplicati da solo, che dire il primo impatto con Synology è positivo, per deformazione professionale, prima ho fatto un 8 ore di integrità dei dischi... tutto ok. Ps: quali sono le app migliori e quali quelle inutili o che cmq posso togliere? Ciaoz. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 10:52
Top! Grande, sono contento tu ti ci sia trovato bene. A me non viene niente sponsorizzare Synology, l'importante è che uno risolva i propri bisogni informatici, che sia Qnap o Synology poi non ha importanza! Io onestamente non ho mai tolto nessuna App Gerry... tanto quelle che non usi non impattano sul sistema, e spesso anche se poi ne usi qualcuna in più impatta solo quando deve farsi le sue cose (es: Synology Moments riconosce i volti e indicizza le foto, quando metti foto nuove nel NAS deve ovviamente lavorare). |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:07
“ Occhio alla tecnologia di registrazione, sono tutti SMR. „ Anch'io penso che è meglio evitare gli SMR ! Personalmente uso da molti anni hard disk interni per archiviazione delle mie foto. Tutti con tipologia CMR. Utilizzo dei docking semplici e doppi. Ultimamente tutti Seagate tipo "sky hawk". Tagli piccoli, 2tb e qualche 4tb. Il prossimo sarà probabilmente "iron wolf" sempre Seagate. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:38
TheBlackbird allora una domanda, ho notato che quando copio una cartella con le foto in Photos, si attiva il processo convert-thumb e satura la cpu (con le foto cicciotte) e poi il postgres per il db oltre che node.js, bene esiste la possibilità di creasele magari su pc queste thumb, db...? In modo da servirgli il tutto già fatto così da velocizzare il tutto? Perchè ne ho una montagna. Cmq indago un pò in giro, a naso se il db è accessibile e la cartella delle thumb... non sò via sftp putty etc... si potrebbe fare. Ciaoz PS: ho provato 789 files e stava frullando... |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:43
Io domenica ho messo dentro l'ssd, ora si che frulla Appena scendono un po' di prezzo gli 8TB Samsung, faccio la coppietta. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:16
No Gerry, è un processo tutto suo, non penso ci sia modo di dargli in pasto tutto quanto bell'e fatto... |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:26
TheBlackbird holè appena dumpato pg_dump synofoto > backup_$(date +%Y%m%d_%H%M%S).sql fine settimana vedo ciao a tutti |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:38
attendo l'analisi! |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 16:48
una domanda (per gli SSD): che differenza c'è tra WD green e blue? |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 16:55
Vale per tutto lo storage WD: i Green sono per uso quotidiano, i Blue sarebbero più orientati alle prestazioni. Sono comunque le due fasce più entry dell'offerta WD.
 (fonte: www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Western-Digital-differenza-tra-hard ) Io nel fisso ho un Black, per il sistema. Se in un NAS mettessi mai gli SSD, sarebbero sicuramente non meno che Red. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:35
TheBlackbird allora, eccoci, come immaginavo, và a creare un file compresso mp4... oltre che le miniature jpg, a mio avviso inutilmente, perchè appunto basta mettere una cover jpg presa da un frame del video... come in tutti gli album i mediaserver alla plex e compagnia bella. Quindi questo è il primo collo di bottiglia, poi non ho visto se la compressione jpg delle miniature è ottimale.... spero nel fine settimana di buttar giù due righe, sono entrato in profondità ovunque, da postgres alla struttura delle cartelle, files... etc... mi mancano gli script che usa poi direi che posso iniziare a pensare ad una strategia il meno invasiva possibile, anche perche poi... aggiorni e ti azzera tutti gli scriptini etc.... quindi devo ragionare. Cmq si, a naso la via più veloce sarebbe intervenire sullo script che frulla tutti i file multimediali, facendogli skippare la ricodifica degli mp4 e magari vedere anche cosa usa per la compressione delle immagini. Alcune letture global.download.synology.com/download/Document/Software/DeveloperGuide Packages synocommunity.com/package/ Ecco la cartella @eaDir che contiene appunto le miniature oltre ai collegamenti simbolici ed i file con la serializzazione
 A presto, ciaoz |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 14:46
Bella roba, grazie mille! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |