| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 10:46
E' ovvio che non si possano pretendere le prestazioni di un GM. Detto questo però, al di la che magari le condizioni da me postate non sono così ottimali, anche se comunque neanche critiche, quello che noto, anche da foto postate e classificate come "molto buone", io rivedo molto la leggerezza e l'impastamento che lamento nel mio esemplare. Sicuramente in misura molto minore e meno apprezzabile, la quale rende una foto visualizzata su web buona. Ma sarei curioso di sapere cosa ne pensa una persona che ha provato a fare stampe importanti con suddetto obiettivo oppure una persona che con questo obiettivo scatta a infinito. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 11:28
.... Intanto, le valutazioni, sono opinioni soggettive - alcuni sono iper-critici, altri di bocca buona - un esempio: in una recente discussione sul Canon rf 100/400, si leggono sostanzialmente, pareri positivi - ho guardato gli scatti postati e ( al netto della PP), la sua resa, in naturalistica, la reputo pari, se non inferiore, al Canon Ef 70/300 Is usm2 e ben lontana dal Canon 400 f 5.6 di mio riferimento - ergo: sicuramente un vetro dalla buona resa, buon ingombro, buon prezzo, ma non all'altezza del mio ambito di utilizzo - sul Sigma, come su altri vetri di questa fascia di prezzo, darei x scontato un certo margine di variabilità tra esemplari, come un certo nr. di esemplari "difettosi" .... e questo potrebbe essere il caso ( oltretutto hai termini di paragone) |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 12:24
@Tirpitz666, nel dubbio una pulitina al sensore la darei Scherzi a parte, le condizioni sono comunque abbastanza buone quelle che hai postato, nelle immagini con aria calda e densità alta hai una luce morbida e non dura, e sicuramente aiuta molto. Nelle immagini con aria fredda, sembrerebbe OK, ma comunque io continua a rivederci un pò di impastamento nel microcontrasto dei mezzi toni che ritrovo anche sulla mia. Oggi comunque mi invento qualcosa davanti casa e vediamo come va se riesco a finire di lavorare mente c'è ancora luce dura. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:07
Beh direi che se anche quelle "in aria fredda" ti sembrano in qualche modo impastate, direi che o sei estremamente esigente in fatto di super-nitidezza (ma a livelli da medio formato con ottiche top) oppure che forse hai delle aspettative un pò irrealistiche per una lente zoom 4x da 800 Euro.. (cmq come detto farò dei confronti diretti anche col GM sulla A7RIII, ma stiamo cmq parlando di un'ottica che costa più del doppio ed io sarei molto sorpreso di notare delle differenze molto rilevanti). |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:19
@Tirpitz666, Ma è chiaro che non mi aspetto delle prestazioni sovrapponibili al 100-400 GM. Se andiamo ad analizzare il prezzo al quale viene proposto da Sigma l'obiettivo viene proposto al prezzo di 1000 euro (versione DG DN), sprovvisto di anello treppiede che viene venduto singolarmente da sigma alla modica cifra di 160 euro, non tropicalizzato e molto più buio del suddetto 100-400 GM. Se penso che il 100-400 GM in molti periodi dell'anno a prezzo finito lo porti a casa alla cifra di circa 2000€, il prezzo che reputo ragionevole per quello che offre il Sigma è di circa 800 euro con anello treppiede incluso, che all'incirca, è la cifra che fortunatamente l'ho pagato io usufruendo di uno sconto del 10% da parte dello shop che me lo ha venduto + i 100€ di cashback che spero un domani, prima o poi arriveranno, perchè ad oggi neanche l'ombra. Non credo di essere esagerato nel dire, che viste le prestazioni e visto quello che offre, potrei essere molto inca***to di aver speso 1150 euro per un obiettivo non tropicalizzato e che impasta più di un panettiere. Le foto che tu hai postato sono decisamente di un livello superiore rispetto a quelle da me proposte, non fraintendere quello che ho scritto. Dico solo, che uno dei difetti che lamento io, ovvero un impastamento (a prescindere dalla nitidezza che offre) sul microcontrasto dei mezzitoni, lo ritrovo anche nelle tue immagini, per quanto molto più nitide e contrastate siano rispetto a quelle da me proposte. |
user236867 | inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:30
“ chiaro che non mi aspetto delle prestazioni sovrapponibili al 100-400 GM. „ Se adatti il sigma 100-400 C per canon su sony con l'mc11, le prestazioni sono del tutto sovrapponibili.. 100-400 sony - 100-400 II canon - 200-600 Sony - 100-400 C sigma otticamente sono praticamente indistinguibili.... Come prestazioni di autofocus e costruzione ovviamente no.... Il sigma è un "giocattolo" plasticoso... Ma costa anche molto meno |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:39
Sicuramente non si possono chiedere le prestazioni di un GM, che in certe condizioni di luce e aria soffre pure lui, purtroppo è l'unico riferimento che ho (anzi che avevo visto che l'ho venduto), il fatto è che vuoi certi recensori vuoi certi utilizzatori davano dei pir.la a chi comprava il GM spendendoci i relativi soldi (poi come ha fatto notare Lorenzo il GM in certe occasioni si prendeva anche a buon prezzo). Ma anche se la qualità ottica del Sigma fosse equiparabile, costruzione, materiali, tropicalizzazione, accessori, AF non sono a livello del GM, e questo giustifica la differenza prezzo tra i due, considerando poi la qualità e l'eccellenza di certe ottiche Sigma (e relativo costo) mi sembra molto evidente che su questo 100-400 si siano fatti dei compromessi a 360 gradi. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 14:03
Che questo Sigma 100-400 non sia una lente di assoluta eccellenza ma semplicemente "buona" direi che siamo più o meno tutti d'accordo, se e quanto il GM sia più nitido/microcontrastato lo potrò appurare solo dopo averli messi fianco a fianco sulla stessa macchina. Di certo si sa che la qualità costruttiva del GM ed il relativo AF stanno decisamente su un altro livello, come QI vedremo, visto che gli scatti che ho postato sono anche "falsati" dal Foveon che già di suo restituisce un'acutanza difficilmente ottenibile anche con un Bayer senza filtro AA da 42MP come quello della A7RIII. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 14:38
Io questi confronti fra un' ottica da 1.000 € scarsi e una da circa 2,500 € proprio non li capisco. Il Sigma ce l' ho, è un vetro fatto bene, con una ottima resa quindi quando lo si compra non si può pretendere che vada come un GM o un Canon che costano più del doppio. Sono confronti assurdi. Se poi a qualcuno è toccato un esemplare non buono, o lo si rende o si chiede la sostituzione o lo si manda in riparazione....... Per quanto mi riguarda anche la robustezza non sarà da piantarci i chiodi nel muro ma sicuramente non è fatto di carta velina e io ne faccio anche un uso in sport all' aperto e in condizioni ben diverse da uno studio. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:05
Allora ho fatto delle prove ma soprattutto ho pulito la lente. Devo ammettere che ho trovato una patina strana sull'elemento posteriore, che sospetto fosse presente sin da quando mi è arrivato e non ci avevo mai fatto caso. Non so se era appannamento o cos'altro, fatto sta che mi ha richiesto circa 15 minuti di pazienza tra panni in microfibra e alcool isopropilico per rimuoverla tutta perfettamente. Ho controllato anche tutto lo zaino e tutte le ottiche e i relativi stick per misurazione dell'umidità che tengo al suo interno, lei era l'unica che presentava questa patina posteriormente, e gli stick non rilevano umidità all'interno dello zaino (e sarebbe anche strano il contrario). Fatto stà che ho fatto dei test in situazioni di luce "controllata" per quanto possa io controllare in casa con un lampadario e una bajour. Diciamo che i risultati sono leggermente più soddisfacenti, ma continuano a non soddifarmi completamente, specialmentea la morbidezza progressiva che si ha dal centro verso i lati. Poi ovviamente non sono test fatti con la MF a infinito e quindi ci possono essere altri millemila fattori che infieriscono, ma purtroppo da me oggi piove e non ho possibilità di portarla fuori a fare altre prove magari più mirate. Le foto sono state realizzate a 100,200,300,400mm tutte a f11. Reputo buone le foto a 100 e 200mm continuano a non convincermi i 300 e specialmente i 400mm.



 PS: le foto sono leggermente sotto esposte perchè non avevo spazio per montare il treppiede di fronte al tavolo e per tenere una distanza tale per cui potessi mettere a fuoco, e quindi ho dovuto appoggiare la macchina su una sedia con dei libri per aumentarne l'altezza e ho cercato di tenere i tempi più brevi possibili per evitare qualsiasi tipo di mosso e/o micromosso |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:14
“ Io questi confronti fra un' ottica da 1.000 € scarsi e una da circa 2,500 € proprio non li capisco. Il Sigma ce l' ho, è un vetro fatto bene, con una ottima resa quindi quando lo si compra non si può pretendere che vada come un GM o un Canon che costano più del doppio. Sono confronti assurdi. Se poi a qualcuno è toccato un esemplare non buono, o lo si rende o si chiede la sostituzione o lo si manda in riparazione....... Per quanto mi riguarda anche la robustezza non sarà da piantarci i chiodi nel muro ma sicuramente non è fatto di carta velina e io ne faccio anche un uso in sport all' aperto e in condizioni ben diverse da uno studio. ;-) „ Se leggi anche sopra, ho spiegato il perchè confronto quest'ottica al 100-400GM. Per il fatto che il costo di 999€ distorce quanto veramente costi quest'ottica. Perchè se quest'ottica ad esempio venisse commercializzata al costo di 1160€ la visione di quest'ottica si ridimensionerebbe totalmente, eppure è il prezzo che la paghi comunque se compri ottica + anello treppiede proprietario. Inoltre ricordo che Sigma non fa carità a nessuno, perchè per 1160€ comunque i compromessi sono molti, come la mancanza di tropicalizzazione, una qualità costruttiva inferiore, un AF inferiore, la mancanza di una borsetta per portarla e proteggerla in giro, non contando che risulta anche un'ulteriore protezione per la spedizione dell'ottica e soprattutto un ottica più buia. Sono compromessi che accetto per spendere la metà ed avere comunque accesso al range 100-400mm apportato all'intensità di utilizzo che ne faccio che si limita a sporadiche occasioni nella fotografia di paesaggio. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 16:26
Perfettamente d'accordo con Rosoduc! Il mio l'ho comprato, usato-come-nuovo, a 650 euro. Il mio anello, per montarlo su treppiede, è una "cinesata" comprata a "due euro". Idem per la sacca! Ribadisco che la q/i (senza aver fatto confronti con obiettivi omologhi) a me pare "eccellente". @Lorenzo. Io mi "consumo" a fare tests casalinghi. La mia esperienza ("mia", ribadisco) è che le condizioni di ripresa devono essere sempre perfette (no sottoesposizioni, ad esempio!) altrimenti i risultati, a me, risultano falsati (IMHO, ripeto!). Ciao. GL |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 16:41
A questo punto, visto che per te sono impastate tutte le foto proposte (le mie le ho tolte visto che erano inutili), ma comunque queste di Tirpiz a me sembrano ottime (ovviamente aprendole e ingrandendo), ti chiedo innanzitutto di farci vedere tu delle tue foto a grande distanza senza l'impastamento di cui parli, oppure altre fatte anche da altri con altro obiettivo analogo che ritieni superiore, senza questo impastamento, così capiamo il riferimento. Certo un po' diverse da queste prove, a pochi metri, sottoesposte come ti è già stato detto, comunque poco significative del comportamento di un'ottica da paesaggio che deve rendere bene in esterni e a distanze molto maggiori |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 17:28
Lorenzo, a me queste foto sembano buone, poi non so cosa ti aspetti dalla lente, per il resto concordo con Leone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |