| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:26
Paolo il bsi non c'entra nulla con lo stabilizzatore, bsi significa back side illuminated, il sensore retroilluminato |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:26
“ La procedura mi sembra macchinosa e fuori da come l'otturatore è stato concepito per funzionare. „ non farlo e goditi la polvere |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:26
La maltrattata eos R ha la tendina chiusa a macchina spenta... dovrebbe essere così con tutte, non si stressa un bel nulla. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:47
“ Se proprio vogliamo essere pignoli mi ritrovo a combattere con i colori out of box del jpeg, che li trovo sintetici. „ come tutte le macchine digitali: vanno profilate La personalizzazione del profilo colore è una delle procedure da 'presa in mano' di tutte le digitali di un certo rilievo. Per dirla tutta: a me, il profilo colore standard/neutro della Z7 faceva cagare, ora che l'ho personalizzato è perfetto -per me- ed i jpg in genere non hanno più bisogno di PP @Rafx24x sulla Nikon Z6/7 non si chiude a macchina spenta, lo fa solo a batteria estratta. Il fatto di dover cambiare la lente col sensore esposto era una delle cose che più detestavo delle Z (immagina di farlo nella polvere delle zone desertiche del Madagascar -costa ovest- e vedrai che ridere...) e non per nulla spesso mi trovavo con le macchie nelle foto Invece... banalmente la soluzione c'è (ringrazio l'utente di Juza che lo ha divulgato) Non dico che ti salveresti dalle suddette polveri, e nemmeno da quelle del Burning Man, però... |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 22:50
Scusa Mirko ho letto troppo velocemente capendo Ibis al posto di bsi |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 2:40
“ come tutte le macchine digitali: vanno profilate La personalizzazione del profilo colore è una delle procedure da 'presa in mano' di tutte le digitali di un certo rilievo. Per dirla tutta: a me, il profilo colore standard/neutro della Z7 faceva cagare, ora che l'ho personalizzato è perfetto -per me- ed i jpg in genere non hanno più bisogno di PP „ Chiaramente l'ho profilata con Nikon Picture Control, ma resta la mia impressione. Il termine di paragone sono le mie vecchie foto scattate con le vecchie CCD. Avevo molti più scarti e foto fallate soprattutto causa della resa ottima solo a 100 Iso, mentre ora mi posso spingere oltre 3200 Iso con poco scarto, ma quelle buone avevano altri colori. Perciò nonostante tutto l'indubbio ed enorme progresso prestazionale, si è persa un po' di Color Science. È un thrend negativo che riguarda un po' tutti brand, non solo Nikon, hanno tutti sacrificato l'armonia per le performance numeriche, ma va beh capisco che sto parlando di mie impressioni molto soggettive che difficilmente si riescono a confrontare con l'esperienza e il percorso di altri. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 20:12
Si confermo!! Grandissima fotocamera APS-C con sensonre BSI-CMOS 21.0MP processore Expeed 6. Ne ho avute tre (e ne sento la mancanza) la prima l'ho acquistata nel 2019 con il DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR. Ma l'ho sempre usata con adattatore FTZ ed ottiche full frame. Il massimo me l'ha dato con gli obiettivi tele e supetele. La prima l'ho ceduta per una manciata di fave, in permuta per la Z5, ma l'ho riaqqistata subito dopo. Dopo qualche mese ri-permutata insieme alla Z5 per la Z6II. Colto da grave carenza d'affetto ne ho dovuto subito acquistare una nuova. Siamo stati insieme per un altro annetto circa, poi permutata anch'essa per la Z7. Detto tra noi, sento che Non appena avrò risolto il capitolo della Z8, me la ricompro. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 23:43
Molto sottovalutata e snobbata come macchina. Ovviamente è una aps-c di un brand che punta tutto sul fullframe per cui non ha un parco ottiche di livello con pezzi f/2.8, ma come macchinetta all-around da passeggio è la migliore. (Non mi risulta però sia BSI). So che sono concentrati su altro, ma ci starebbe anche una versione II che aggiunga le nuove aree af che ci sono su tutti gli altri modelli e il focus stacking (praticamente come la Z fc) e per il resto potrebbe rimanere invariata, sarebbe comunque perfetta. Ah, magari togliere quei sfortunati pulsanti touch sul bordo del display in favore dei classici fisici... |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:14
“ Facciamo un confronto con la eos rp, almeno fino a 1600 iso la z50 gliele suona... „ La RP deve sempre essere maltrattata, ma in realtà per il prezzo di vendita è molto di più. Qui un confronto con la Z50 e come si vede si comportano uguali, forse un pelo meglio la Canon dovuto al sensore più denso ( per assurdo ), anche salendo fa meglio la Canon. Ovvio poi i sensori Nikon fanno meglio nel recupero, soprattutto rispetto i vecchi sensori Canon. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 10:04
Ma guarda... Ci vuole un FF a Canon per pareggiare una Apsc |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 11:02
“ Ma guarda... Ci vuole un FF a Canon per pareggiare una Apsc „ Imparate a leggere le immagini, ecco se confronti una Nikon Z6 vedi che non c'è tantissima differenza, anzi sono tutte li, la Z6 fa un po meglio salendo di valori ISO, ma oggi il passo in avanti lo fai utilizzando un software di riduzione del rumore bastato su intelligenza artificiale ( DXO, Adobe o Topaz ). La tecnologià ha fatto passi in avanti in tutti i campi, i sensori minori hanno ridotto il divario con quelli più grandi. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can I fanatismi non fanno mai bene. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 11:04
“ ma oggi il passo in avanti lo fai utilizzando un software di riduzione del rumore bastato su intelligenza artificiale ( DXO, Adobe o Topaz ). „ Non mi stancherò mai di ripeterlo |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 11:40
State facendo un mescolone. FF /Apsc Hardware/software |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 11:58
Sì tutto quello che volete amici…. Ma la Vera differenza la fanno i fotografi che conoscono i loro polli e tirano fuori il meglio!!! Cmq la z50 è una best ml…le ottiche dedicate sono da resa pro… |
| inviato il 05 Novembre 2023 ore 12:55
Ho sempre avuto il pallino di utilizzare due corpi macchina, di recente ho felicemente acquistato la Z8. Nel tempo, (come dicevo prima) ho sovente ceduto e riacquistato l'immancabile Z50. Di questa fotocamera mi piace tutto il grip, la resa, la tenuta ISO e chi più ne ha... Perdipiù (fatto salvo un breve periodo iniziale con le ottiche Aps-c), l'ho sempre equipaggiata con ottiche full Frame . Confesso che ne sentivo la mancanza ed ho aspettato invano, che Nikon mettesse in produzione una fotocamera tipo Z50 Mark II con sensore APS-C stabilizzato e magari pure con lo Shutter Anti-dust. Mi sono dovuto arrendere all'evidenza che Nikon è al momento orientata verso un'altra fetta di mercato. Per cui, dopo il croppa in camera e croppa in LR/CameraRaw ho fatte le dovute valutazioni ed ho saltato il fosso. Mi sono tenuto le ottiche indispensabili per la Z8, ho sacrificato un pò di materiale superfluo ed ho acquistato la Canon R7. Orbene, dopo la necessaria fase di apprendimento (987 pagine di manuale) e dopo settimane di prove su strada testando i settaggi più adeguati alle mie esigenze, posso dirmi più che soddisfatto. Mi dispiace per Nikon, ma non dispiace affatto per me, anzi! Al momento utilizzo due corredi che sebbene siano incompatibili tra loro, mi danno grande soddisfazione. La Z8 è a dir poco una macchina superba, la R7 è la mia Z50 MarkIII. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |