RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non essere mai soddisfatti delle foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Non essere mai soddisfatti delle foto





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 23:00

Correzione prospettica? Cosa volevi fare?
Io di storture particolari non ne vedo ... giusto un po' di curvatura del muro sul bordo alto...


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 23:46

".... accorgo di aver tagliato un palo della luce e di non essermene accorta, o mi accorgo che spunta una testa di qualche passante a cavolo e così via."

Sono gli errori tipici del novellino.

Per eliminarli, l'unico modo è di esaminare, guardare bene, tutto quello che si vede nel mirino, anche al bordo estremo, al momento dello scatto e non guardare solo quello che è nel centro del mirino.

In fotografia, lo sfondo conta quanto il primo piano/ soggetto, e se nello sfondo c'è del pattume, la foto è da buttare: guarda bene tutto il fotogramma quando scatti.

user204233
avatar
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 7:42

Correzione prospettica? Cosa volevi fare?


Quello che Lightroom fa con un click.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 8:10

Io ho cominciato a fotografare ad Agosto 2022 e sono passata dal non sapere cosa fosse il tempo di esposizione ad usare tool di postproduzione.


Senz'altro il senso di insoddisfazione è la condizione per avanzare.
Come avrai capito le basi della tecnica si imparano in fretta. Poi la tecnica va applicata riducendo progressivamente gli errori.

Poi si impara che si può usare la tecnica per rappresentare il soggetto in modi diversi. Ad esempio usando un tempo di esposizione lungo/corto, un diaframma chiuso/aperto, un obiettivo lungo/corto.
Anche restando solo su questi tre aspetti, vale la pena di sperimentare molto per capire quali risultati diversi ottieni.

Ti faccio un esempio. Ti piace la street? Sperimenta cosa cambia scattando per strada con un tempo di 1/4 o di 1/2 seguendo il soggetto mentre scatti e fai qualche decina di foto così.
Sono tutte da buttare? Può darsi. Ma forse salta fuori qualcosa che ti fa intuire che il tempo di esposizione è una variabile da usare creativamente oltre le "regolette".

Magari sei già perfettamente consapevole di cosa cambia fotografando un soggetto prima con un tele e poi con un grandangolo, mantenendo la stessa dimensione del soggetto nell'inquadratura (quindi cambiando la distanza).
Sembra strano ma ci sono ancora molte persone poco consapevoli del fatto che la scelta della lunghezza focale dell'obiettivo dovrebbe essere principalmente la scelta di un certo rapporto figura/sfondo.

Sono d'accordo con il suggerimento di Last di studiare tanta fotografia di qualità e anche con l'intervento di Miopiartistica qui sopra.



avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 8:54

@Ale Z
Senz'altro il senso di insoddisfazione è la condizione per avanzare.


IMHO.
Forse sarò "strano" ma ritengo che la fotografia, per noi amatori, dovrebbe esser motivo di "alleggerimento". Dopo gli scatti preferisco addormentarmi felice piuttosto che ansioso per quello che uscirà, se mai uscirà, dalla scatola magica.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 9:38

@Francesca Mignemi:
Vi capita mai di non essere quasi mai soddisfatti delle foto fatte durante una sessione fotografica?


Quasi sempre Confuso
Ormai mi soddisfa di più la fase di scatto: per uno strano sortilegio, la foto appena scattata e rivista sul display della fotocamera è meravigliosa ma vista sul 27" del computer di casa perde tutto il suo significato!
Ieri sera ho provato a realizzare una foto che avevo in mente (l'Etna in eruzione, innevato ed illuminato dalla luna, ripreso dal porto di Riposto), ma dovendo approfittare di una delle rare finestre temporali concessami dalla cronica mancanza di tempo ho semplicemente sbagliato serata Triste

@Francesca Mignemi:
Però spesso mi trovo in difficoltà con i punti di ripresa che sono stati già strausati da altri fotografi.


All'inizio del proprio percorso fotografico potrebbe essere anche una buona idea cercare di "riprodurre" foto di persone più esperte, ma poi ci deve creare un proprio punto di vista e
Quindi molto spesso uso il mio medio tele per fotografare dei dettagli che nessuno mostra mai.
mi sembra che tu stia già muovendo i primi passi in questo senso.

user204233
avatar
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:25

a me piace molto la condivisione delle foto perché vorrei mettere in evidenza le bellezze naturali e architettoniche italiane


La condivisione online delle proprie foto ha un suo perchè, se fatta bene.

La stampa ha un suo perchè, anche per ciò che concerne le cartoline che vedi tu e chi te le stampa.

Le mostre hanno un loro perchè, le riviste pure, i libri fotografici pure.




avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:37

Non mi ricordo dove ho letto questa frase: "le prime 3000 foto sono da buttare".

Nella sua semplicità e brutalità riassume alla perfezione quello che è un processo.

Quel 3000 è solo un numero, un traguardo fasullo, quando ci arrivi diventa 5000, poi 10.000, ecc

p.s. eh no.... ora non mettetevi a fare star trails come se non ci fosse un domani, non vale! MrGreen


user204233
avatar
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:40

Erano le prime 10000... ma ci si riferiva alla pellicola.

Non erano "da buttare", ma le "peggiori".

star trails


Che cos'è?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:43

L'effetto delle stelle strisciate in rotazione fatta con scatti lunghi e uniti in pp.

user204233
avatar
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 20:22

Non ho mai unito niente in post produzione e quindi non ho capito bene, ma ok.

Comunque una cosa utile è questa: prendere tutte le stampe scartate (io le "cartoline" migliori le metto poi in vari piccoli album) e selezionare tra queste le migliori dieci foto.

Diciamo che a fronte di schifezze immani che si ritrovano, le dieci selezionate saranno oggettivamente buone foto.

Penso si possa fare anche con una cartella di file e vagonate di jpeg custoditi nel pc.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 21:52

@Ianfelix
"Ormai mi soddisfa di più la fase di scatto: per uno strano sortilegio, la foto appena scattata e rivista sul display della fotocamera è meravigliosa ma vista sul 27" del computer di casa perde tutto il suo significato!"

Capita spesso Triste

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:19

"........per uno strano sortilegio, la foto appena scattata e rivista sul display della fotocamera è meravigliosa ma vista sul 27" del computer di casa perde tutto il suo significato!"


Ho risolto l'impasse coprendo il display con del nastro adesivo nero per elettricisti e/o usando una fotocamera a pellicola.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:47

Non arrivo a tanto ma alle foto sul display do solo un'occhiata veloce, giusto per controllare di non aver cannato completamente l'esposizione, e nel dubbio sbircio l'istogramma. Dopo di che so benissimo che la foto potrebbe essere piena di difetti per cui sospendo ogni aspettativa e aspetto di vederla al pc.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:51

Sei agli inizi, hai molta strada da fare ma è normale ciò che ti succede, è il percorso che han fatto tutti. Il problema non sono i pali ne le teste ma i contenuti, cerca di sviluppare una tua visione anche se sembra prematuro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me