JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fu fatto un test tempo fa tra le varie "color science" e quella che si dice essere la peggiore risultò poi essere la preferita. Test al buio ovviamente.
Fuji, rinomata per i suoi profili colore che emulano le varie pellicole ottenne un pessimo risultato rispetto a come viene percepita comunemente. Per la serie che se una determinata color non la applichi tu in maniera consapevole nella maggior parte dei casi l'effetto non piace.
NoPhoto, con me sfondi una porta aperta sull'argomento. E' un discorso senza senso col digitale tranne rarissime eccezioni dove c'è bisogno di inviare subito i jpg. Ma lì fa più un buon bilanciamento del bianco che la "color science" Il problema nel 99% dei casi è gente che scatta ad segugium *enis e poi la colpa è della color science!
“ Senza volerlo ha scatenato una guerraMrGreen Il tutto è soggettivo, di certo un utente che ha speso 50000 euro fra corpo nuovo e obiettivo, mai ti dirà che x è meglio di y se lui possiede x.”
Pensa che anni fa conobbi un fotografo che stava cambiando 20k di attrezzatura perché a detta sua, i colori di y erano meglio dei colori di x
E probabilmente non sa/sapeva che se andava da qualcuno competente in materia, con 4 spicci (rispetto al costo del cambio Brand) , gli creava i profili colore che gli piacevano.
"Jonny70 resta il fatto che i colori Canon non sono l'unico a dire che siano di base belli ,l'ho letto e sentito dire da molte persone quindi al di là dei monitor ,calibrazioni e gusti personali se tanta gente dice la stessa cosa un fondo di verità ci sarà penso.." ------------ e tutta questione di convenzioni acquisite - in Asia adorano gli magiare insetti, noi li schifiamo - le immagini pubblicitarie delle agenzie viaggi, propongono da sempre spiagge di sabbia dorata .... ma molto spesso la sabbia e' grigiastra - ma nel nostro gusto acquisito preferiamo la prima - i colori caldi sono x convenzione, istintivamente più gradevoli, quelli più freddi accentuano la sensazione di dettaglio --- parlando di Canon, che conosco, i JPEG in camera, a livello cromatico, non mi piacciono, esclusi quelli delle 1d, che trovo molto bilanciati in particolare nell' incarnato - le vecchie ottiche tipo 17/40 F4 L hanno una resa cromatica tendente al caldo, altre più recenti no ... ! Quindi non e' una questione di brand, ma piuttosto di combinazione sul profilo colore di uno specifico sensore e l' ottica usata - parlare di cromie e' quanto di più aleatorio e soggettivo si possa concepire .... sostanzialmente inutile !
user203495
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 12:36
“ I colori fedeli non è detto che siano belli. E viceversa. „
Sacrosanto.Però io quando scatto vorrei ritrovarmi i colori che mi hanno irretito in quell'istante. Belli o meno.Impossibile?
“ Quale brand di fotocamere ha i colori più belli e fedeli? „
Questa discussione ha senso se si scatta in jpg. Se scatti in raw i colori li regoli come vuoi. Per avere colori “fedeli” e soprattutto uniformi per tutti gli scatti di una sessione e' fondamentale usare un color cheker, questo qui X-rite e' comodissimo:
E' sufficiente scattare una foto con presente il color checker vicino al soggetto e poi scattare liberamente (ovviamente nelle stesse condozioni di luce) e poi in pp puoi regolare alla perfezione il bilanciamento del bianco con una operazione semplicissima che richiede 2 clik. Ovviamente scattando in raw.
Per cui tutte le macchine sono uguali su questo parametro.
“ Sacrosanto.Però io quando scatto vorrei ritrovarmi i colori che mi hanno irretito in quell'istante. Belli o meno.Impossibile? „
Controlli a monitor, se i colori non corrispondono alla scena inquadrata cambi i parametri e riscatti fino a che non trovi la corrispondenza più realistica! Ma la regolazione che avrai fatto varrà solo per quello scatto, poi risali sulla giostra!
Considerando le ottiche... Approcciando la questione 'a pelle' e considerando la resa cromatica nelle diverse temperature cromatiche nelle quali l'ambiente può essere 'immerso', lo scettro del realismo lo darei a Nikon.
Del realismo più bello... a Leitz o Leica.
Del realismo bello ma un po' pompato... Minolta.
Del realismo adeguatamente preriscaldato... Pentax e Canon.
Del realismo infiocchettato... come una torta ai frutti rossi... Fuji.
Fotocamere da me ultimamente utilizzate, senza profilazioni, quindi di fabbrica...
Sony A7... mi sono accorto che non sa cos'è la fedeltà, dopo aver usato una Olympus con sensore CCD...
Nel pomeriggio andrò a fare la spesa e al ritorno avrò con me anche una torta alla Fuji...
Spero che questa testimonianza vi sia stata utile...
Quindi voi vedete dei colori e poi, dopo ore o giorni, guardando la foto al monitor riuscite a vedere se sono uguali oppure no. Fenomeni. A me, chimico tintore, per vedere se 2 colori erano uguali serviva una cabina luce con tutte le illuminanti ed era cmq difficile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.