| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 12:20
Vi ringrazio per le Vs osservazioni. Tutte molto interessanti. La mia esigenza di avere un sensore stabilizzato nasce dal fatto che voglio montarci obiettivi M42 o manuali. Finora li ho usati su Canon 1Ds III, e altre Canon. Mi rendo conto però che la tecnologia può venirmi incontro usando appunto un sensore stabilizzato che Canon non può darmi. Non cerco ottiche originali di qualità da montare su Sony o su Pentax, voglio montarci solo M42, vecchi Zeiss e Leica-R Per quel che mi riguarda, dopo anni e anni a rincorrere e usare obiettivi superluminosi e taglienti, costosissimi mi sono reso conto (fortuntamente da qualche anno e provandoli), che i vecchi obiettivi restituiscono colori, tonalità e sfuocati spesso non più esistenti nelle moderne lenti. E mi sta affascinando questo mondo. Uso quasi sempre queste vecchie ottiche. Ho scattato foto ai bambini con un vivitar 135mm 3.5 anni '70 che mi ha stupito e restituito colori irriproducibili con Canon. C'è da dire che odio la postproduzione e la mia foto si forma e FERMA allo scatto. Lo so, ho (anche) questo difetto. P.S. Interessante Pentax K-5, ma è aps-c. Sony A7 e cos'altro? Pentax K-1 costa troppo |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 12:38
La K 1 e' per l'appunto FF e usata dovrebbe trovarsi a prezzo interessante. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:16
“ Simone , leggo di un 70-300 FF stabilizzato Pentax in road map , si sa qualcosa di preciso „ Roadmap, preciso, e Pentax nella stessa frase sono delle brutte parole Uscirà con i loro tempi.....se uscirà.... |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:39
“ Dunque, a mio modesto parere, l'autofocus ha "a che fare" con la stabilizzazioneSorriso. „ Se così fosse quando si esclude lo stabilizzatore sul sensore l'autofocus non dovrebbe più funzionare. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:41
Se vuoi un sensore stabilizzato spendendo poco, ti direi una Pentax K70. È una aps-c, ben fatta e robusta, io l'ho utilizzata molto con lenti m42 e PK A o M manuali, l'integrazione di queste lenti con il sistema Pentax è piuttosto buono, la macchina lavora in M e A, conferma messa a fuoco funzionante, possibilità di usare il live view con focus peaking, ovviamente messa a fuoco ad infinito possibile. Il sensore aps-c alla fine è un vantaggio, perché utilizza la parte "buona" della lente... L'adattatore m42-pk è un semplice anello da innestare sulla baionetta (consiglio quello originale Pentax "vintage" made in Japan, perché i cloni se si rompono è un problema toglierli...). Tra m42 russi, DDR, giapponesi, tutte le lenti PK Pentax e non e mettici anche i Tamron Adaptall2... hai un mare di lenti tra cui scegliere... |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:44
Enrico, anche una K5 dice ancora sempre la sua.... (Gira che ti rigira va a finire che me la prendo... Anche se di macchine ne ho già tante) |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:52
Certo, però mi sa che - proprio perché dice la sua - si trova a prezzi superiori alla K70. E per l'utilizzo "divertirsi" con lenti manuali, la K70 è già ben più che sufficiente. Edit: hai scritto K5 ed ho letto K3... una K5 dice la sua e si trova ancora a meno rispetto alla K70 |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:14
"Se così fosse quando si esclude lo stabilizzatore sul sensore l'autofocus non dovrebbe più funzionare." No! Conclusione errata. Escludendo lo stabilizzatore l'autofocus funzionerà ma, in qualche caso, meno bene |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:20
Mah siccome vedo una serie di opinioni, o meglio quelle che sono in apparenza opinioni...invece ci sono solo alcuni dati di fatto: 1) in una reflex tradizionale il sensore AF é fisicamente separato dal sensore principale. Per cui che quest'ultimo sia stabilizzato o meno, ciò incide zero sulle prestazioni dell'autofocus, zero assoluto. Non c'è interazione. Non migliora né peggiora alcunché. 2) se la stabilizzazione é sull'ottica, sempre su una reflex tradizionale, ne consegue che sia l'immagine a mirino che quella che arriva al sensore AF, che quella che arriverà al sensore principale quando si apre l'otturatore, sono stabilizzate. 3) su ML moderne sensore principale e sensore AF coincidono, per cui sia con ottica stabilizzata, che con sensore stabilizzato, sarò nella situazione in cui il sensore AF riceve un'immagine stabilizzata. O per effetto del suo proprio movimento, o per quello dei gruppi ottici. Il punto 2 implica che sulla carta, l'AF potrebbe performare meglio in quanto riceve un'immagine stabilizzata sul relativo sensore (così come nel caso del punto 3). Il vantaggio ipotetico a) andrebbe quantificato in pratica, non ho sotto mano dei test scientifico. b) non significa che la stabilizzazione sul sensore sia totalmente inutile su una reflex tradizionale, né che sia impossibile avere un AF discretamente performante pur senza stabilizzazione ottica (ci mancherebbe altro...). End of story. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:33
Io prenderei la K-70 che é più moderna. É vero che la K-5 era un corpo professionale ma la K-70 é un finto entry level, ha molte funzioni e un corpo tropicalizzato e ben costruito. La qualità del mirino delle due sopracitate é la stessa, entrambe un buon pentaprisma con copertura 100%. La precisione nella messa a fuoco manuale sarà...quella di qualsiasi altra reflex digitale con un mirino di quella classe...per cui non so...dipende. io faccio fatica a mettere a fuoco obiettivi ad alta apertura, ma c'è chi ci riesce benissimo. Col live view puoi ingrandire quanto vuoi, in situazioni critiche e magari su cavalletto non avrai alcun problema. Chiaramente una ML potrebbe essere migliorativa, molti dicono che la facilità con cui si mettono a fuoco ottiche vintage su mirino elettronico sia molto superiore al "vecchio stile" ... |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:48
“ La k-5 e k-70 sono aps-c ed effettivamente importa poco, ma hanno il mirino ottico. Quindi come faccio a mettere a fuoco ingrandito? „ Per focheggiare con le ottiche senza autofocus non serve il mirino ingrandito ci si deve affidare al segnale acustico e ottico tramite led che si illumina di rosso quando si raggiunge la messa a fuoco e questo funziona sia con le ottiche che hanno il contatti elettrici sia con quelle che non ce l'hanno. Unica differenza, con le ottiche senza contatti elettrici funziona soltanto il led centrale. Quindi una volta fatta la messa a fuoco bisogna ricomporre. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:03
“ Quindi come faccio a mettere a fuoco ingrandito? col Live view o un viewfinder esterno? Non vorrei che il rilevamento di fuoco nel mirino non fosse preciso. O no?? „ Scusa posso sapere che ottiche M42 hai? Se non hai lenti luminose non ti fare problemi, è veramente facile mettere a fuoco. Basta prendere un po di pratica. La messa a fuoco a mirino è abbastanza precisa; esiste il solo punto centrale con un led rosso ed acustico che si illumina ed emette un bip quando si mette a fuoco. Il mirino della k1 è ovviamente un bel mirino, non come quello della mx e non come uno stigmometro ma si fa guardare con piacere. Quelle delle apsc pentax è comunque con pentaprisma, buono, ma un po più piccolo. La messa a fuoco funziona allo stesso modo. Qualche problema può presentarsi solo se hai ottiche luminosissime E (congiunzione) scatti a distanza molto ravvicinata con profondità di campo estremamente ridotta in cui ricomporre può spostare quei pochi millimetri dal punto preciso. In tal caso puoi utilizzare la modalità in live view che è ancora più precisa (sempre con led centrale e segnale acustico) oltre al focus peaking ed alla possibilità di ingrandire sino a 16x mi pare, che a mio avviso funziona abbastanza bene e, per quanto mi riguarda posso dire che la percentuali di scatti fuori fuoco è veramente ridotta e spesso per errori miei. La k5 (e simili) non ha il monitor articolato a differenza della k70 e se ogni tanto si scatta in LV da posizione più basse, alte o laterali, può aiutare. Però costa un po di più anche perchè è più recente ed ha funzionalità che la k5 non ha. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:27
grazie a tutti dei vs preziosi consigli. Inizio ad avere una idea che si va affinando sempre più. Dopo accurate verifiche emerge che: La Pentax k-70 effettivamente ha il pentaprisma (ottico) quindi avrei i vantaggi (se lo sono) dei sistemi Eos ai quali sono abituato. Leggo che il guardare tanto nel mirino elettronico può creare disturbi. Aspetto negativo è che col pentaprisma mi ritroverei le stesse problematiche di messa a fuoco delle mie attuali Eos: mettere a fuoco attraverso il mirino, oppure attraverso il live view ma lo vedo poco pratico. Oppure valutare un view finder addizionale, che potrebbe essere utile. Ma devo provarlo. Qualcuno lo usa?? Vedo che le k-70 sono rarissime e quelle che trovo costose, circa uguale alle Sony A7 II. Il che mi lascia perplesso e mi fa guardare anche alle Sony. Il problema è sempre il solito, che non ho modo di provarle. Se così fosse, potrei avere una idea più chiara. Inoltre, nell'incertezza non mi andrebbe di spendere molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |