| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 9:57
“ Lo fanno da sempre tutti i fotografi pro che fanno panoramiche stitching. Rendo atto a Simone;-) che mi ha subito fatto notare l'incongruenza, cioè che non ruotavo la macchina per niente. „ Il piccolo spostamento del punto di vista comunque c'è, la questione in teoria è essenzialmente la stessa. È che, riferendomi per comodità alla figura dei parallelepipedi colorati, in una foto a sé stante una differenza simile a quella lì (indietreggiando si intravede appena quello rosso dietro a quello verde, che prima lo nascondeva perfettamente) in pratica nella maggior parte dei casi non si noterebbe nemmeno, mentre per chi volesse unire perfettamente più foto sarebbe già un bel problema. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 10:42
@Iron, Otto ho cercato di minimizzare le cappelle operative. In alto il 20 mm a f/2.8, in basso il 200 mm stavolta davvero a f/22 (complimenti Otto-occhio-di-falco!). La mia INTUIZIONE che non si emula un tele con un grandangolo un po' vacilla. Di sicuro c'è l'enorme sproporzione di dettagli disponibili che si ripercuote su RR. Il Nikkor AF 20/2.8 è noto per l'insofferenza al sole di lato, qui c'era montato il paraluce originale. Detto questo, continuo a vedere che le due foto sono diverse e la prospettiva non è un fattore dirimente.
 |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:30
“ @Iron, Otto ho cercato di minimizzare le cappelle operative. „ Sovrapponendole, una piccola differenza nelle proporzioni tra il cartello e il muro adesso forse si riesce a notare:
 |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:30
Avevo letto un articolo di M. Cavina sui 20mm nikon, quel 20 f2.8, derivato dal celeberrimo 20 UD, se non ricordo male ha una resa ottimizzata per distanze medio brevi. Se ci aggiungiamo che soffre la luce laterale e il crop, si giustifica la diversa resa ottica tra le 2 foto. A livello prospettico non mi pare ci siano differenze, mi pare tu abbia operato molto bene Val. Spostamenti angolari non ne vedo. Si sposta comunque il punto nodale, come giustamente fatto notare da Ironluke, ma all'atto pratico lo spostamento e' trascurabile. EDIT: vista ora la sovrapposizione, solo con quella le differenze si notano (angolo di campo ? distorsione lenti ?..) |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 12:16
secondo me è solo distorsione delle lenti....bisognerebbe prima "tararle" con un reticolo, così da togliere la distorsione ottica. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 12:28
La diversa distorsione è molto evidente e non aiuta, però se si fa caso in particolare alla parte in basso del cartello sembrerebbe di notare un lieve disallineamento. Alla fine comunque mi sa che cercando stranezze a questo livello di dettaglio si entri in un'area dove per avere risposte certe servirebbero conoscenze approfondite davvero molto specifiche. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 12:33
“ @Ghiek non ti ho insultato. Ho preso atto che (come si dice in brianzolo profondo) sei un tyro che si crede un esperto. „ Non insulti ma giudichi. Esperto di che? io non ho snocciolato termini, nomi o teorie per farmi bello, ho semplicemente usato le conoscenze di disegno tecnico che ho studiato a 9 anni. Siamo partiti da discorsi del tipo "la prospettiva cambia in base alla focale" e "il teleobiettivo schiaccia" e queste sono argomentazioni che si sbriciolano con le conoscenze che si hanno prima di cominciare le scuole medie. Se poi volete continuare ad aggiungere dettagli di "eh ma io intendevo che..." fate pure. “ Hai usato la geometria ottica nota fin dai tempi di Gauss, niente di male, ma quando la luce non si propaga nel vuoto non segue necessariamente una linea retta, obbedisce al principio di Fermat. „ Ma infatti ho sempre parlato di teoria (l'ho scritto appositamente ovunque), perché è ovvio che nella realtà le cose sono diverse. Basta un cambio di temperatura dell'aria tra una foto e l'altra e già le due non combaciano più, pure se fatte con la stessa lente, figuriamoci due diverse... Ma NON stiamo parlando di questo. O per lo meno non stavamo. “ hai postato in precedenza foto abbastanza ravvicinate. Avendo usato un pregevole zoom 28-200 hai calcolato (correttamente) il rapporto di zoomata in 7.14. Poi questo rapporto l'hai usato per sfoltire i mpx del grandangolo. „ Le foto sono ravvicinate perché alle 22 di sera non potevo fare una foto per la strada col buio. In ogni caso se ci fossero state differenze di prospettiva queste sarebbero state più apprezzabili in 3 metri che non in 300. Il 7.14 l'ho usato a livello teorico e come punto di partenza, poi in PS ho dovuto sistemare/scalare le foto. Ovviamente un 28 e un 200mm non sono esattamente 28 e 200. Ma in ogni caso non ci sarebbe stato bisogno, avrei potuto scalare a mano la foto del 28mm fino a farla combaciare con quella a 200. “ Olisticamente: nella tua simulazione mancano diffrazione e rumore. Ti consiglierei Feynman, soprattutto QED (Quantum Electro Dynamics) insieme con le sue lezioni di fisica di base. „ Di nuovo: la prospettiva non ha nulla a che vedere, a livello teorico, con diffrazione e rumore o mezzo con cui si guarda/scatta. Che poi nella realtà certe cose, assieme ad altre mille, modifichino leggermente il risultato è un altro discorso. Ma qua si parlava (passato) di differenze apprezzabili, non di 3 pixel in un angolo. Se posso permettermi poi: tirare fuori nomi, teorie, libri ecc senza dire perché uno dovrebbe interessarsene e senza spiegarle suona un po' spocchioso e "old fashioned". Un po' come quello che esce dall'uni con 110 e lode in economia ma poi non sa fare la spesa. “ Relax, take it easy! „ Ma io sono sempre rilassato si parla e si discute, mica ci si fa del sangue marcio per roba del genere dai |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:20
“ Di sicuro c'è l'enorme sproporzione di dettagli disponibili che si ripercuote su RR „ Aggiustando le aperture usate con le due focali diverse e considerando il diverso CoC (perchè la foto fatta con il grandangolo deve essere ingrandita o quella fatta con il tele deve essere rimpicciolita) si arriva in teoria ad una PdC identica. Però nella pratica ci sono di mezzo gli obiettivi ed il sensore con la loro risolvenza limitata, quindi la foto che viene ingrandita sarà sicuramente molto penalizzata ed avrà meno dettagli. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:22
Il 20 ha distorsione a barililotto, proprio nella parte centrale, il 200 leggermente a cuscino..un lievissimo disallineamento e la diversa prospettiva se c'e' e' talmente piccola da essere nascosta da tutti questi fattori. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:23
“ Alla fine comunque mi sa che cercando stranezze a questo livello di dettaglio si entri in un'area dove per avere risposte certe servirebbero conoscenze approfondite davvero molto specifiche „ il problema è che dal punto di vista fisico e geometrico ed escludendo difetti propri delle lenti usate o di altri problemi di realizzazione della prova (es. piccoli spostamenti della camera muovendo lo zoom), le uniche differenze che si possono trovare sono quelle dovute ad un eventuale spostamento lungo l'asse del punto nodale della lente e/o dovuti al diverso diametro della lente, che comporta un piccolissimo spostamento di parallasse. Ma al massimo concorrono a originare piccole differenze tra le due foto, piccolissime e insignificanti e che soprattutto non centrano nulla con la famosa compressione dei piani... |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:48
@Ghiek felice che non te la sei presa! Da parte mia non c'era l'intento di insultarti e neanche di giudicarti. Mi sono guadagnato da vivere spacciando SNR e risoluzione in rapporto ai prezzi di strumenti scientifici. Obiettivamente sono riuscito a spingere i progettisti della concorrenza a fare modifiche per controbattere argomenti di vendita astuti in gran parte farlocchi. Erano argomentazioni fascinose, cioè erano vere e suonavano bene, ma all'atto pratico le differenze negli spettri erano piccole. A inizio 3d avevo premesso di essere uno snob scientifico, uno dei miei tanti difetti. Stay tuned! |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:54
Ma io che c'ho solo una laurea in "fisica e logica" come faccio a fotografare? |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 14:24
@NoPhoto una sola cosa sicura a questo mondo: se ti piacciono le dia devi seguire PaoloMcmlx! |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 14:50
@Val, ma veramente su una foto di soggetti che sono a distanza tra i 10 e i 100 metri mi parli di della variazione della densità dell'aria oppure dell'assenza del rumore o della diffrazione nella simulazione di Ghie? Nell'esempio che hai proposto hai perorarato la causa della distanza delle pupille di ingresso per dimostrare che le foto sono diverse ma hai trascurato completamente la distorsione degli obiettivi che ha un effetto evidentissimo, e che ti avevo fatto notare fin da subito. Ho molta stima di te e, sebbene ti consideri un po' scorbutico, leggo con interesse i tuoi interventi. Su questo tema, però, temo tu stia prendendo una forte cantonata, per cui mi permetto di suggerire di smettere di tirare fuori tesi che, sebbene ineccepibili sul piano teorico, sono assolutamente irrilevanti sul piano pratico: è come se stessi cercando di dimostrare che quando quando qualcuno esce dal mare tutto bagnato, il livello del mare si abbassa; tecnicamente avresti ragione, ma potresti dimostrarlo solo teoricamente perché in pratica l'effetto è totalmente irrilevante. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:33
Io l'ho bloccato. È un boomer |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |