| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 10:25
Un'altra domanda, forse un po' ot, ma al monitor Apple può essere collegato lo Sky Q? |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 10:27
Per fotografia questo https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01K2210GS/ref=ox_sc_act_image_3?smid=A1 È un ottimo monitor con un costo irrisorio che si interfaccia perfettamente con i Mac avendo 110 ppi. Potete calcolare i ppi qui www.sven.de/dpi/ Il valore ottimale per i Mac è 110 oppure 220 La spiegazione potete trovarla in rete, tutti gli altri potrebbero avere delle leggere sfocature o seghettature del testo con alcune applicazioni, qualcuno non se ne accorge nemmeno, questo capita solo con gli ultimi os che sono ottimizzati per schermi retina. Smanettando con il terminale si può risolvere su schermi non retina, abilitando una sorta di clear view. Sull' obsolescenza programmata avrei molto da dire, dico solo che io ho 2 Mac del 2007 e 2008 e funzionano ancora perfettamente come muli e per operazioni comuni. Magari mi si rompessero, avrei almeno la scusa per cambiarli, ormai sono vintage e fanno parte dell'arredo casalingo… |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:02
“ Un'altra domanda, forse un po' ot, ma al monitor Apple può essere collegato lo Sky Q? „ si può collegare tutto e puoi vedere con quasi tutti i monitor. il problema rimane la compatibilità piena tra il monitor e il mac perchè ha una gestione grafica differente, mentre windows NO, chiediti il perchè rilasciano formati a 5K che gli altri produttori non fanno? proprio per questo motivo :). sono in pochi a saperlo questo. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:08
“ Per fotografia questo https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01K2210GS/ref=ox_sc_act_image_3?smid=A1 È un ottimo monitor con un costo irrisorio che si interfaccia perfettamente con i Mac avendo 110 ppi. Potete calcolare i ppi qui www.sven.de/dpi/ Il valore ottimale per i Mac è 110 oppure 220 La spiegazione potete trovarla in rete, tutti gli altri potrebbero avere delle leggere sfocature o seghettature del testo con alcune applicazioni, qualcuno non se ne accorge nemmeno, questo capita solo con gli ultimi os che sono ottimizzati per schermi retina. Smanettando con il terminale si può risolvere su schermi non retina, abilitando una sorta di clear view. Sull' obsolescenza programmata avrei molto da dire, dico solo che io ho 2 Mac del 2007 e 2008 e funzionano ancora perfettamente come muli e per operazioni comuni. Magari mi si rompessero, avrei almeno la scusa per cambiarli, ormai sono vintage e fanno parte dell'arredo casalingo… „ con il benq 2700q si intreccia perfettamente pero si avrà una risoluzione nativa massima 2560x1440, alla fine il mac non è sfruttato appieno. ma con questo pero ci si deve accontentare avendo risoluzione massima 2560x1440. se poi si pensa di voler sostituire l'imac allora bisogna optare per un monitor costoso 5k della LG ma qui andiamo oltre sui 1.000, il gioco alla fine non vale la candela e si fa prima ad acquistare direttamente l'imac :) loro non lo dicono senno altrimenti non venderebbero piu i mac mini, un trucco di markerting. lo stesso accade anche sul macbook pro, vanno sempre collegati ai monitor adeguati, e i monitor giusti a risoluzione massima offerta dal mac costa un botto di soldi. Mac studio display la stessa cosa, e per rendergli giustizia o si compra un monitor adeguato o si abbina lo studio display che però è fatto di vetro, quindi con tutti i riflessi annessi che per manipolare le foto non è un bene Per quanto riguarda l'obsoloscenza programmata, alla fine è buono per fare cose comuni quotidiani, ma per le cose spinte dopo un po di tempo non è piu sfruttabile al massimo. purtroppo. il PC assemblato ha vita molto più lunga in quanto si possono personalizzare componenti a lungo termine. ricapitolando: mac mini (1200/1300 euro - versione non base) + 320 euro benq 2700q (ricordiamo è monitor srgb) sono oltre 1.500 euro. mentre l'imac completo ha gamma di colore molto piu ampia: display P3 a 4.5k in risoluzione nativa e la versione base costa 1579 euro, quotazione apple ufficiale :). e anche se si dovesse impostare il monitor imac come interfaccia utente a 2560x1440 lavora sempre in risoluzione nativa a 4.5k quale conviene? a voi la scelta..... sti furbacchioni della APPLE |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:15
“ Per quanto riguarda l'obsoloscenza programmata, alla fine è buono per fare cose comuni quotidiani, ma per le cose spinte dopo un po di tempo non è piu sfruttabile al massimo. purtroppo. il PC assemblato ha vita molto più lunga in quanto si possono personalizzare componenti a lungo termine. „ Credo di aver letto raramente tanti luoghi comuni in un solo intervento. Tralasciando la questione del monitor (il 2k per il 90% dell'utenza di un Mac Mini non è e non sarà mai un limite), mi chiedo come faccia io a lavorare, in trasferta (faccio il fotografo/videomaker di eventi sportivi anche nazionali ed internazionali) con un MacBook Pro 13" Late 2012. Il Pc Assemblato ha vita molto più lunga in quanto si possono personalizzare componenti? Bene, ma non mi sembra che la personalizzazione sia a costo zero, o sbaglio? Non è che una scheda grafica buona (che ti costa quanto un Mac Mini attuale) te la cambino gratis quando non ti va più bene, no? Sei felice con il tuo PC assemblato? Benissimo, è pacifico. Ma non diciamo castronerie per sentito dire. Ma poi quale sarebbe la strategia di Apple nel decidere di venderti un Mac Mini o un iMac? Mi sfugge quale complotto di marketing mondiale ci sia dietro. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:23
“ Credo di aver letto raramente tanti luoghi comuni in un solo intervento. Tralasciando la questione del monitor (il 2k per il 90% dell'utenza di un Mac Mini non è e non sarà mai un limite), mi chiedo come faccia io a lavorare, in trasferta (faccio il fotografo/videomaker di eventi sportivi anche nazionali ed internazionali) con un MacBook Pro 13" Late 2012. Il Pc Assemblato ha vita molto più lunga in quanto si possono personalizzare componenti? Bene, ma non mi sembra che la personalizzazione sia a costo zero, o sbaglio? Non è che una scheda grafica buona (che ti costa quanto un Mac Mini attuale) te la cambino gratis quando non ti va più bene, no? Sei felice con il tuo PC assemblato? Benissimo, è pacifico. Ma non diciamo castronerie per sentito dire. „ Tu hai quelle tue esigenze, ma quando si fa il prodotto bisogna dare la piena compatibilità e la massima sfruttabilità dei dispositivi altrimenti sono soldi buttati. Molti con i vecchi mac non riescono piu a fare le cose spinte e se tanti hanno cambiato un motivo ci sarà....ognuno si cambia il mac in base alle proprie esigenze. non tutti possono lavorare con un macbook del 2012. non è soltanto questione di 2k o limite o altro, ma di avere un monitor compatibile che si aggira sui 110 ppi altrimenti ti restituisce un messaggio del mac dove viene indicato che la risoluzione settata può influire le prestazioni. sono pochi che sanno queste cose, la gente collega qualsiasi tipo di monitor ma non è corretto. poi c'è gente che fanno video a 4k, ecc...e quindi hanno bisogno di risoluzioni maggiori e giustamente bisogna dedicargli un monitor adeguato del tipo 5k della LG che costa oltre i 1.000 euro oppure orientarsi a un display studio del valore di quasi 2.000 euro Si fa prima a comprare l'imac completo :) si il PC assemblato ha vita molto più lunga con la possibilità di aggiungere/espandere/modificare ecc...il che non vuol dire che deve essere per forza gratis, si possono trovare un buon usato che garantisce la continuità della macchina. oltre al pc che possiedo, ho anche il mac mini M1, non versione base.. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:37
In effetti l'iMac è l'unico rimasto da aggiornare. La Versilia 27 pollici è fuori catalogo e mantengono ancora il cip m1. Leggevo che è in itinere una versione con m3. Le considerazioni di Giovanni sono assolutamente condivisibili. Un iMac dà anche una maggiore praticità in termini di pulizia da cavi e balle varie. Sarebbe ancora collegabile la Sky Q? |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:51
“ In effetti l'iMac è l'unico rimasto da aggiornare. La Versilia 27 pollici è fuori catalogo e mantengono ancora il cip m1. Leggevo che è in itinere una versione con m3. Le considerazioni di Giovanni sono assolutamente condivisibili. Un iMac dà anche una maggiore praticità in termini di pulizia da cavi e balle varie. Sarebbe ancora collegabile la Sky Q? „ Penso che con Sky Q sia collegabile con il mac mini in quanto si usano le porte standard HDMI che il mac supporta HDMI a 60 Hertz, a parte di utilizzare il cavo giusto di larga banda. magari fatti confermare quelli di SKY. si l'iMAC è rimasto l'unico da aggiornare e sarebbe meglio aspettare un po anche se prevedo che le nuove versioni avranno un ritocco di prezzo maggiorato cosi come è successo per ipad pro e iphone, non mi fido di apple. la configurazione del Mac Mini si potrebbe anche fare con un monitor esterno magari un benq 2700q ma che però bisogna accontentarsi alla risoluzione di 2K (2560x1440). e invece di spendere 1500 euro per questo tipo di configurazione alla fine si aggiunge qualche soldino in piu e si fa prima a comprare l'imac tutto pulito con la possibilita di avere un dispay di ampio gamut P-3 a 4.5k contro l'srgb della configurazione monitor esterno. Qui sta il vantaggio nel complesso. il mac mini è buono se si deve affiancare un PC e magari condividere lo stesso monitor sia su PC che su mac mini m1 come faccio io, e ho optato per un 4K, una via di mezzo (da una parte mi accontento sul mac) mentre su win uso 4K pieno. se poi uno prevede di usare solo e sempre MAC beh allora conviene direttamente l'acquisto iMAC e fa pure prima senza sbattersi in problematiche di compatibilità. L'acquisto va dosato e ragionato. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:03
Si Giovanni, concordo. A questo punto credo si tratterà di poco tempo |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:21
“ Si Giovanni, concordo. A questo punto credo si tratterà di poco tempo „ anche se devo dire che lavorare su un 24 proprio non mi piace, lo trovo pure piccolo. era buono la versione 27 ma lo hanno cacciato via, quello si che era un bel mac, l'unica cosa era di architettura intel e montavano dischi meccanici/ibridi che non mi piacevano. peccato hanno snaturato un possibile capolavoro. un 27 non volevano farlo senno si andava a calpestare i piedi su studio display 27. ahah sti furbacchioni se le inventano tutte. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:23
Giovanni ma guarda che se colleghi un monitor con ppi diversi da 110/220 per la maggior parte degli utilizzi va benissimo. Solo se fai uso di determinate app o ti piacciono i caratteri super definiti devi andare di monitor Apple, ma la visione retina pretende questi rapporti di risoluzione, è un fatto tecnico non un capriccio di Apple. Purtroppo i nostri occhi sono esigenti è una volta usato un monitor retina tutti gli atri appariranno sfocati. Ne so qualcosa quando passo da iMac 5k all'Eizo. Per la visione delle immagini non c'è comunque problema. In rete ci sono tonnellate di esempi, moltissima gente al mini ci attacca qualsiasi cosa è vive felice lo stesso. Come sempre è meglio informarsi prima delle caratteristiche tecniche per non pentirsi poi. Io al mini ho collegato un eizo 1920 wide gamut e va divinamente, con gli ultimi OS X basta modificare un parametro con terminale e ritorna attivo l'anti aliasing dei pixel o font smoothing www.howtogeek.com/358596/how-to-fix-blurry-fonts-on-macos-mojave-with- |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:35
“ Giovanni ma guarda che se colleghi un monitor con ppi diversi da 110/220 per la maggior parte degli utilizzi va benissimo. Solo se fai uso di determinate app o ti piacciono i caratteri super definiti devi andare di monitor Apple, ma la visione retina pretende questi rapporti di risoluzione, è un fatto tecnico non un capriccio di Apple. Purtroppo i nostri occhi sono esigenti è una volta usato un monitor retina tutti gli atri appariranno sfocati. Ne so qualcosa quando passo da iMac 5k all'Eizo. Per la visione delle immagini non c'è comunque problema. In rete ci sono tonnellate di esempi, moltissima gente al mini ci attacca qualsiasi cosa è vive felice lo stesso. Come sempre è meglio informarsi prima delle caratteristiche tecniche per non pentirsi poi. Io al mini ho collegato un eizo 1920 wide gamut e va divinamente, con gli ultimi OS X basta modificare un parametro con terminale e ritorna attivo l'anti aliasing dei pixel o font smoothing www.howtogeek.com/358596/how-to-fix-blurry-fonts-on-macos-mojave-with- „ ma infatti era quello che volevo dire: che bisogna accontentarsi e che in giro sono pochissimi i monitor 110/220 ppi. l'unico full è quello LG 5K che rispetta i requisiti tecnici di apple e che costa oltre i 1000 euro. Più che capriccio è stato volutamente fatto in 5K proprio per distinguersi dalla concorrenza, è la loro filosofia anche per quanto riguarda lato marketing. il problema che quando si collega qualsiasi monitor riporta sempre la dicitura che può influire sulle prestazioni e quindi giocoforza bisognerebbe impostare alla "versione di default monitor" nella sezione Schermo, cioè che se hai il monitor 4K e vuoi portarlo al default proprio per rispettare la risoluzione ti imposta all'interfaccia utente 1920x1080 ovvero full HD e quindi risulta troppo grosso :). e se fai ridimensionata sempre con monitor a 4K ma interfaccia utente a 2560x1440 ti riporta quella dicitura che puo influire sulle prestazioni. purtroppo. non metto in dubbio che visivamente va bene, io con il mio 4K non me ne accorgo neanche e ho lasciato impostato a 2560x1440, prima mettevo sui 3000 pixel ma lo trovavo un po piccolo con cavo display-port to usb-c. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:40
la mia esperienza con due mac avuti negli anni è: quando vanno vanno da dio, nessun blocco o altri bag. Fanno un sacco di aggiornamenti come i windoz, dura la batteria nel caso dei portatili. però, di colpo, poi rallentano. Questo ha 5 anni, lo uso per navigare, posta e fotografie. uso il nas, quindi ho ssd libero al 70% Fino a 3 mesi fa ci metteva meno di 10 secondi ad accendersi, adesso circa 30. Se apro una app, firefox ad esempio ci mette anche 10 secondi (Cookie e dati dei siti web puliti regolarmente), prima non facevo a tempo a mollare il click Quindi siccome penso sia sano, non dico obsolescenza che oramai hanno tutti i device per altri motivi, ma sicuramente ti portano a sostituire. Se qualcuno ha consigli sono disponibile |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 12:45
“ la mia esperienza con due mac avuti negli anni è: quando vanno vanno da dio, nessun blocco o altri bag. Fanno un sacco di aggiornamenti come i windoz, dura la batteria nel caso dei portatili. però, di colpo, poi rallentano. Questo ha 4 anni, lo uso per navigare, posta e fotografie. uso il nas, quindi ho ssd libero al 70% Fino a 3 mesi fa ci metteva meno di 10 secondi ad accendersi, adesso circa 30. Se apro una app, firefox ad esempio ci mette anche 10 secondi (Cookie e dati dei siti web puliti regolarmente), prima non facevo a tempo a mollare il click Quindi siccome penso sia sano, non dico obsolescenza che oramai hanno tutti i device per altri motivi, ma sicuramente ti portano a sostituire. Se qualcuno ha consigli sono disponibile „ appunto, hai detto la verità, che portano a sostituire quindi la sottigliezza dell'obsoloscenza programmata che non si vede ma c'è. Il PC dura di più. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:04
ma no, anche loro va la... e poi la stabilità di pc mac è impagabile ad esempio non prenderei mai un loro telefono ma sul pc mollali a onor del vero devo anche dire che -solo nei loro centri assistenza ufficiali e non gli autorizzati- sono molto corretti. ps: ho corretto l'altro post, sono 5 anni... 2023 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |