RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto nuova...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto nuova...





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:18

tendenzialmente ho una guida tranquilla, anche perchè sono obbligato ad averla! MrGreen Abito e lavoro nel cuore della pianura padana, sulle statali/provinciali trovi traffico a qualsiasi ora del giorno e della notte...


Con questo stile di guida i consumi sono anche inferiori al diesel.
Un auto come la chr sta sicuramente più di 18kml come media reale, e per reale io intendo sempre misurando alla pompa, cioè quanti km fai con un pieno di carburante, dopo un certo numero di rifornimenti.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:25

E considera anche il confort. Nel traffico ti scordi il cambio e la frizione. Ogni volta che lasci l'accelleratore l'auto si spegne. Ad ogni sosta l'auto è spenta. Solo se la batteria arriva a fine carica parte il motore che gira poco sopra il minimo fino ad averla parzialmente caricata. Praticamente fa lo stesso rumore (e consumo) di qualsiasi altra auto ferma col motore acceso. Quando ti muovi con l'ausilio dell'endotermico, questo gira sempre a bassi regimi.
Il rumore nell'abitacolo è sempre inferiore ad un qualsiasi diesel.
Se anticipi il traffico, senza rallentare sempre all'ultimo secondo, come sono soliti fare gli italiani, rigeneri la batteria che rimane sempre carica per le ripartenze.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:25

Ma ipotizzando che la macchina mi duri 7-8 anni, con un diesel sarei effettivamente tranquillo, sul fronte restrizioni/costi di rifornimento?


guarda,ti dico che a Milano le diesel euro 6 D ed euro 6 D temp saranno bandite a partire dal 2030. E penso che questo rispecchi un po' l'andamento futuro delle cose.
Quindi se la tua intenzione è acquistare un'auto diesel(nuova o usata) e spomparla nei prossimi 7/8 anni andrei tranquillo. Di sicuro comunque non la comprerei avendo in mente di rivenderla

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:27

Effettivamente all'inizio ti senti un pò spiazzato perchè è un modo diverso di guidare. Dopo pochi mesi non vuoi più saperne di frizione e cambio ed impari a risparmiare con le frenate rigenerative.
Oppure se vuoi, guidi come ti pare, tanto non riesci a consumare più di tanto, comunque sia.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:29

Gibus per quanto riguarda i consumi reali ci sono molte prove in giro e in varie situazioni,potrai farti da solo un'idea

Ps. a me sinceramente cadono le palle guidare un'auto con il cambio automatico (o senza cambio),ho una guida sportiva e non lo sopporto. Lo userei solo in città per non consumarmi l'anca

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:47

Vedete come cambia la storia? Da 11 km/l di Angor, ai 30 di Nik...! MrGreen

Poco fa ho parlato con un collega che ha una Niro full hybrid, precedente generazione, macchina che ha 3 anni.
Dice che appena si accende il condizionatore, mediamente fa circa i 16 con un litro...
Vero che non so come guida il collega, ma di certo il 90% lo fa in urbano...

Sono queste le cose che mi mettono la pulce nell'orecchio, perchè il computer di bordo della mia Vitara (120 CV, 320 nm di coppia) segna 22 km/l di media (statali, città, autostrada)...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 13:50

16 al litro in urbano è tanta roba!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:00

Gibus, intanto, visto che l'acquisto non è imminente, ti consiglio una sbircaitina in questo forum
hybrid-synergy.eu/index.php

e volendo c'e' la possibilità di partecipare a gruppi di acquisto dove si può risparmiare qualcosa
ecoverso.org/

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:02

Gibus la realtà delle cose è che non c'è un grandissimo vantaggio in termini di consumi nell'avere un'auto ibrida,soprattutto in situazioni di guida non ottimali.

Un'altra storiella interessante poi è la questione dell'inquinamento:

www.euractiv.com/section/electric-cars/news/hybrid-electric-cars-shoul

se non si mastica l'inglese si può usare il traduttore o in alternativa leggere questo link che riassume i concetti

europa.today.it/ambiente/auto-ibride-ecologiche-emissioni.html

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:11

se non fossero che quelli che fanno i puntigli sulle ibride sono poi gli stessi che continuano a chiamare "zero emissioni" le full elettriche.

comunque, articolo tendenzioso, dato che la frase
“Unless you drive them softly, carbon emissions can go off the charts.
significa che non rispettano i parametri se non guidate dolcemente, ma letta al contrario significa che, invece, se guidate dolcemente rispettano i parametri dichiarati.

fine OT

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:19

significa che non rispettano i parametri se non guidate dolcemente, ma letta al contrario significa che, invece, se guidate dolcemente rispettano i parametri dichiarati.


Certo ma bisognerebbe dirlo agli acquirenti. Comunque se abitassi in alaska o in canda probabilmente riuscirei a tenere una guida dolce e rilassata


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:26

è appunto il famoso veleggiamento

io l'ho provato ancora, da passeggero...effettivamente loro sono dolci e rilassati, quelli che li seguono un po' meno...

secondo chi lo pratica, è l'unico modo per ottenere quei consumi così bassi...Nik dice di no, ci credo ma onestamente è il primo che sento a sostenerlo.


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:28

è appunto il famoso veleggiamento


insomma l'andatura di quando si cazzeggia o si discute con la donna MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 14:28

Io ragazzi voglio essere onesto: di essere green non me ne importa una fava. Faccio il mio per limitare l'impatto sul pianeta, ma cerco un'auto che, in termini di consumi, mi faccia spendere il meno possibile.
Sono disposto a spendere cifre non irrilevanti in fase di acquisto (30-35-40k), perché so che in parte questa cifra è giustificata, ma non voglio spendere cifre importanti E avere un mezzo che mi consumi il doppio del mio attuale...
Fondamentalmente la storia è questa. Sorriso

Se mi mettessero nero su bianco che il diesel per almeno altri 10 anni non andrà incontro a nuove limitazioni, che i prezzo non schizzerà alle stelle per il solo fatto di essere diesel e che non ci saranno sorpresine di sorta, sceglierei di nuovo questa motorizzazione...questo perchè l'idea che mi sono fatto è che l'ibrido, nella migliorissima delle ipotesi, si avvicini al consumo del gasolio, ma che non arrivi nemmeno a eguagliarlo. Figuriamoci a superarlo.
Parlo di percorrenze miste, che non siano 100% urban (a quel punto avrebbe poco senso un SUV).

Però quelle certezze sul diesel io non le ho...non so cosa s'inventeranno domani per limitarne l'uso...o se s'invertirà il trend e la cara vecchia "nafta" tornerà di moda (cosa che dubito) Cool

Il problema, ripeto, è che sembra non esistere una fonte di informazioni veramente imparziale. In una mezza mattinata ho trovato siti/forum che incensano il diesel e il mild, e altrettanti che li demonizzano in favore di full/plugin. Confuso

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:01

il costo del gasolio non credo crescerà più di tanto...che fosse più basso della benzina era un po' un'anomalia italiana, visto che all'estero il costo è quasi sempre stato simile e in alcuni Paesi, tipo Austria se non sbaglio, da sempre è superiore alla benzina.

a meno che non lo appesantiscano di accise apposta per pareggiare i costi via via crescenti che avrà la trazione elettrica, andando di pari passo con la riduzione degli incentivi, l'adeguamento delle tariffe degli erogatori di corrente e una, secondo me molto probabile, tassazione dell'elettricità usata per autotrazione.

ma non più di tanto perchè altrimenti salgono troppo i costi del trasporto su gomma, cosa che avrebbe pesantissime ripercussioni sull'inflazione.

questi ragionamenti ovviamente valgono solo se si ipotizza scelte razionali...se viene invece confermata l'attuale gestione ideologica...allora bisogna aspettarsi di tutto.

Comunque, non so quanto difficile sarà rivendre un diesel tra 7 8 anni, ma dubito che un elettrico ormai con batterie morte avrà molto più mercato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me