JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Silvano, com'è andata? Cosa ne pensi di questa nuova lumix? „
Dunque premetto che il mio desiderio di prendere in mano una S5M2 era solo per provare mirino EVF.
A Vicenza, presso Ottica Centrale, ho avuto disponibile fotocamera completa di ottiche, batteria e scheda... sono molto professionali quando in parecchi altri luoghi nella mia zona non ti fanno provare niente di nuovo, se ti va bene te la danno in mano senza inserire la batteria ...
Le caratteristiche tecniche diciamo che le ho velocemente passate pagina per pagina dal manuale utente, ben 803 !
La mia curiosità sull' EVF è purtroppo legata ai miei seri problemi alla vista per i quali ho già cambiato mirino negli ultimi 3 anni da A7rlll e A9 ma solo perché la A9 permette di cambiare colore all "AF color frame " ossia alla cornice della messa a fuoco da grigia (assurda e demenziale) a rossa o bianca. Tutta un 'altra cosa: non solo per me. A proposito leggere un recentissimo articolo su dpreview che tratta lo specifico argomento.
Comunque la cornice, che per fortuna non è "gray", è, per me poco visibile ma solo perché il filo della cornice è molto sottile, diciamo tipo quello della Z5 che ho potuto provare.
Fosse stata dello spessore che ho nell'EVF della A9 avrei portato a casa la S5M2.
Ho avuto per una decina di anni un perfetto feeling con le Panasonic m4/3 e sarei volentieri passato alla nuova S5.
Il mirino, per il resto, è molto performante forse meglio della A9 pur avendo gli stessi pixel e soprattutto la riga inferiore con i valori tempi/diaframmi è molto più leggibile rispetto la A9 ma però quest'ultima consente l' ingrandimento dei valori tempi/diaframmi scorrevoli molto ingranditi sopra l immagine nella parte inferiore dell'EVF.
Avevo esaminato ossia provato un mese fa RCE Rovigo (gentilissimi e disponibili) una A7rIV usata perché equipaggiata con un bel mirino da 5,7mpixel ma il resto mi piace poco per i troppi mpixel (61) e il rischio sempre in agguato del micromosso. Non faccio paesaggi o non uso più il cavalletto: troppo pesante, preferisco andare leggero.
@silvano "è molto più leggibile rispetto la A9 ma però quest'ultima consente l' ingrandimento dei valori tempi/diaframmi scorrevoli molto ingranditi sopra l immagine nella parte inferiore dell'EVF"
La S5 II non mostra una barra a schermo con i settaggi scorrevoli quando si ruotano le ghiere? (se quello intendiamo) Ricordo lo facessero G9, S1, forse anche la vecchia G80 con tanto di attivazione/disattivazione della funzione, è forse l'unico brand che mostra quella barra come Sony ed è molto comoda. Così fosse il problema è risolto e non serve aspettare una S5 Mark 3.
Qui un esempio di S1 al minuto 13:12
Si attiva la barra a scorrimento tramite Quick menu ma ricordo, spero di non sbagliarmi, che si potesse associare quella barra di scorrimento anche alle ghiere e così facendo ogni volta che ruotavi la ghiera compariva il medesimo overlay scorrevole. Non riesco a trovare l'eventuale opzione del menu, al momento non posso provare.
Se qualcuno si ricorda (e se è possibile) lo scriva..
Presa ieri, in Kit. Rispetto alla X-T1 l'EVF è moooolto indietro come resa generale (paesaggi), ricorda come resa l'X-E1 che ha 10 anni, mi ha un po' deluso, per lo meno questo è il mio primo personale feedback appena presa in mano. Cerco di provarla per bene e farci l'abitudine
“ Rispetto alla X-T1 l'EVF è moooolto indietro come resa generale (paesaggi), „
La XT1 come risoluzione era a poco piu di 2 mpixel in pratica come lo scandaloso EVF della prima versione della S5.
Tu hai parlato di resa. Purtroppo non ho fatto né prove né paragoni che poi, vista la mia situazione della vista, non sarebbero per niente affidabili.
Per fortuna sono passati allo step successivo come evoluzione mirino ma mi aspettavo i 5,7mpixel come le nuove Fuji XH .... speravo nell'impossibile perché hanno già imparato a dare tutto con il contagocce....
Mi spiace molto scartare nuovamente il marchio Panasonic che per una decina di anni era davanti a tutti e mi ha accompagnato e sempre soddisfatto dal 2009 al 2019 con il m4/3.
@Silvano, si, solo come resa dell'EVF e mia personalissima prima impressione; il monitor invece lo reputo ottimo. Rimane per ora la mia preferenza alla X-T1 sull'EVF, ci devo fare l'abitudine e sicuramente ci vorrà del tempo essendo un amatore.
AF-S molto reattivo per come ero abituato. AF-C devo studiare bene il manuale, ci sono tantissime opzioni e personalizzazioni; se riesco a fare il tracking delle mie due piccole pesti sarà un bel successo. La lente kit 20-60 mi pare una buona lente kit. Mi ha stupito la stabilizzazione, mi ha permesso tempi di scatto a cui non ero abituato. Resa ad alti ISO non provata ancora. In generale i file che sforna mi piacciono. Durata batteria non eccelsa, ma ho fatto solo due ricariche (già acquistata una di scorta come per tutte le ML che ho avuto). Sui video mi astengo da qualsiasi giudizio. Come qualità costruttiva è solida e ben fatta, i supporti del laccio li avrei preferiti incassati nella scocca e meno esposti.
Non è stato possibile rientrare la S5 prima versione in questo momento perché troppo svalutata causa il "regalo" che fa Panasonic in questo momento: prezzo buono e il 50f1,8 in omaggio ...ci giocano parecchi euri ....
Pro: Prezzo. Solidità. Ergonomia e disposizione comandi. Funzioni. Stabilizzazione. Classico (ottimo) file del sensore FF.
Contro: Un filo grande e pesante. Batteria non generosa. Mancanza protezione sensore. Lenti originali a volte costose (70-200).
Opinione: La prima sensazione, aperta la scatola, è stata quella di aver preso una macchina più grande e pesante del solito. Il design è squadrato, essenziale. La mia ultima FF è stata la Sony A9II e, anche se sulla carta non c'è un abisso, la sensazione è che ci sia una differenza evidente. Come tutti gli appassionati sanno, l'AF in tracking e il riconoscimento occhio/volto non sono così performanti, ma funzionano piuttosto bene. La batteria è decisamente meno capace (direi che faccia la metà degli scatti) e manca la protezione del sensore. Ovviamente, non siamo in fascia da sensore stacked. Gli svantaggi per me finsicono qui. Perchè, per il mio modestissimo parere, la S5II le è equivalente o persino superiore in altro. Anzitutto, costa meno della metà. Questo mi ricorda anche che il paragone sia improprio, ma quella avevo e a quella mi sono riferito. L'ergonomia è decisamente migliore. I comandi fisici sono quelli che ho sempre voluto e sono messi molto bene. Il controllo AF con ghiera per modalità (AFS,AFC,MF) e tasto centrale per aree/tracking è comodo e intuitivo. I tre tasti dietro lo scatto hanno un'altezza decrescente e sono facili da memorizzare e ritrovare. Finalmente, torno a non spostare l'occhio per cercare un comando o un menu. C'è anche il touch screen e qui funziona benissimo, siamo a livello di uno smartphone. Il file è il classico e ottimo/lavorabile file del full frame. Per quello che sono in grado di dire, non vedo differenze in termini di lavorabilità rispetto al file Sony. Mi pare molto simile a quello della A7III che avevo prima della A9II. I miei preset che lavoravano bene sul primo, lo fanno anche sul secondo. Il problema è che al momento C1 ed altre applicazioni non vedono questo formato/modello. Ci vorrà qualche giorno. Con Luminar e con ON1 non ho avuto problemi. A darmi una sensazione di maggiore fiducia, contribuisce anche lo stabilizzatore che è di gran lunga migliore di quello delle A7III/A9II. Solo con la Olympus OM-1 e la Lumix GX-9 (due MFT) ho trovato di meglio e non ne siamo lontani. La macchina ha ogni tipo di BKT, ha il file HR e tutto quello che si può leggere sul sito Panasonic, ovviamente. Quello che io posso dire è che tutto è facilmente comprensibile e ben messo nei menu. Oltre questo, segnalo due cose per me intelligenti: il mirino si può commutare facilmente in B/N (volendosi magari concentrare di più sui contrasti ma senza alterare lo scatto) e c'è anche la modalità notte del display (monocromatico rosso) per chi esce per le notturne e magari si trova di fianco un altro appassionato. Produce file da circa 30Mb in raw. Non ha compressioni evolute (senza perdite) ma con 30Mb si lavora ancora bene. La sto utilizzando con un Sigma 16-28 2.8 e l'accoppiata va benissimo. Purtroppo il 24-105 F4 Panasonic mi è arrivato difettoso e attendo la sostituzione. So che è molto valida anche per i video ma io non ne faccio e non sono in grado di dire nulla al riguardo. Credo di aver ritrovato il gusto di fotografare senza dovermi occupare per la metà del tempo della macchina”
Quindi anche con AF a differenza di fase, la musica non cambia. Allora sono proprio gli algoritmi di riconoscimento target e tracking di Sony & C. che sono da anni un passo avanti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.