RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale zaino scegliere??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » quale zaino scegliere??





user2860
avatar
inviato il 09 Maggio 2013 ore 22:20


Se posso intromettermi, il materiale fotografico come lo metti dentro? anche io sono molto restio ad abbandonare uno zaino da escursionismo per uno fotografico...


Una qualsiasi ICU della f-stop oppure qualcosa di universale che si trova su ebay a poche decine di euro.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2013 ore 8:24

Se posso intromettermi, il materiale fotografico come lo metti dentro? anche io sono molto restio ad abbandonare uno zaino da escursionismo per uno fotografico...


i corpi macchina( 5D II e 7D) con obiettivi montati (17-40 e 400o70-200 II) nello zaino avvolti in un asciugamano in microfibra. e un altra lente di riserva...e resta abbondante spazio per tutto il resto, una felpa o un pile nella parte bassa soltanto per dare maggior sicurezza quando lo poggio a terra. Ormai quando vedo le assurde imbottiture degli zaini fotografici mi viene da ridere... ma che devono poter essere tirati da pieni??? si pensa solo alla sicurezza, forse non sanno che qualcuno potrebbe doverci camminare anche per 5-6 ore... con i materassi imbottiti sulle spalle, pesano 2-3kg da vuoti...ridicoli!

it.thenorthface.com/tnf-it-it/alteo-35-litre-backpack-3.html

per altro ha una zip laterale che mi permette di prendere qualsiasi cosa anche sotto le macchine senza doverle sfilare dall'alto

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 8:49

Io ti consiglio uno zaino da trekking normale con l'estensione, per intenderci e quella che va a chiudere poi lo zaino, li trovi posto per la reflex con ottica montata e 1 o 2 ottiche aggiuntive..sono i più dieci che trovi nelle sigle!!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 8:57

nello zaino avvolti in un asciugamano in microfibra. e un altra lente di riserva...e resta abbondante spazio per tutto il resto, una felpa o un pile nella parte bassa soltanto per dare maggior sicurezza quando lo poggio a terra.

Pensavo di essere l'unico a farlo Anche io ho una cerniera frontale in modo da prendere la fotocamera direttamente...
www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=197

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 9:43

x Ferrerivideo
1) Tasca interna per IPAD



La ICU che possiedo è la "medium slope" ed è stata creata apposta per le reflex che montano il Battery Grip. Pertanto se porti esclusivamente la reflex ti basta, come ha detto Maxfontana, la "medium shallow" e recuperi spazio. Escluderei la ICU serie "micro" in quanto puoi inserire veramente poca attrezzatura e nel tuo caso dovresti lasciare fuori il Sigma 35 1.4 oppure un corpo macchina.

x Sergio Longhi
il Kata è un buon zaino fotografico come altre marche ma non vanno assolutamente bene per chi fa escursionismo, ferrate ecc. Ognuno può fare quello che vuole, ma non può lamentarsi se dopo 8/10 ore di trekking ha la schiena o le spalle spezzate.

Condivido pienamente, invece, chi preferisce utilizzare uno zaino da trekking e poi si adegua sistemando l'attrezzatura all'interno in qualche modo. Io, quando portavo mia figlia nelle escursioni (vedi il mio avatar), mi comportavo nello stesso modo di "Enricotv" e di "7h3 L4w".

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 10:05

@Lorenzo-b
"Io, quando portavo mia figlia nelle escursioni (vedi il mio avatar), mi comportavo nello stesso modo di "Enricotv" e di 7h3 L4w."

cioe'? la avvolgevi in panni di microfibra e la tenevi nello zaino? MrGreenMrGreenMrGreen

comunque voto anche io per un ottimo zaino da trecking/alpinismo e un divisore trovato sue ebay a pochi soldi!
Gli fstop sono bellissimi, ma a mio parere il prezzo e' assolutamente sproporzionato...

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 10:05

Lorenzo sei uno dei pochi fortunati che è riuscito ad avere i gatekeeper... occhio se ti becco in giro te li frego li aspetto da mesi ormai... Cool

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2013 ore 12:57

pre altro uno zaino pesante superimbottito mi fa diventare un lago di sudore, con questo della north face ho una sorta di balestra che me lo tiene staccato dalla schiena...

matadornetwork.com/community/nikkacorsino/review-the-north-face-alteo-

il top...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 16:14

X Lucadita
Triste scusa,
mi sono espresso male, volevo dire che l'attrezzatura fotografica la mettevo nello spazio sotto la seduta del portabimbo avvolta nell'asciugamano:-P


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 19:11

:) Ma ti scusi anche??? ma su, se non si scherza un po'... MrGreen

comunque bellissimi gli f-stop, ma ritengo gli zaini dedicati per alpinismo/tracking una spanna sopra gli f-stop per quel che riguarda la comodita' dello schienale, posizione della schiena e la traspirazione.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 10:34

Lorenzo, buongiorno.

Avrei bisogno di capire una cosa sull'utilizzo della sezione 3.

Se ho ben capito trattasi del vano principale in cui è ubicata la ICU e dove è presente un'ulteriore tasca per collocare l'IPAD e nella restante parte si può introdurre una felpa cibo, ecc.

Ciò che non mi è chiaro è se le due zone restano o meno separate.

Mi spiego meglio; nel momento in cui inserisco una felpa oppure una torcia o altro, questa non tenderebbe a cadere all'interno della sacca (ICU), contenente l'attrezzatura fotografica?
La ICU che inserisci, la sigilli (non so se mi capisci), all'interno oppure l'hai semplicemente inserita?
Le cose che si inseriscono restano in pratica separate?
Un qualcosa di piccolo, come ad esempio potrebbe essere una pila, un cellullare o altro di simile, potrebbero "scivolare" e finire nel vano ICU?

Spero di essere stato chiaro nell'esporre il quesito.

Grazie

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 10:47

Io uso un Maxpedition Falcon II ( www.maxpedition.com/store/pc/Falcon-II-Backpack-p110.htm ) , un Eberlestock Halftrack ( www.eberlestock.com/Halftrack%20Backpack.htm ) , e una Hazard4 Ditch ( www.hazard4.com/ditch.html ) , a seconda delle occasioni.
All'interno ci infilo queste due custodie imbottite, una per la 5D3 col Tamron 24-70VC ( www.hazard4.com/bags/photo-bags/forward-observer.html ) , e l'altra col Canon 70-200 2.8 ( www.hazard4.com/accessories/pouches-holsters/jelly-roll.html )
Mai avuto un danno all'attrezzatura, e non da fuori non si capisce che la trasporto

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 11:00

Io quando riesco ad andare in montagna (con 2 bambini non è facile), ho l'abitudine di separare tutto quello che porto con i sacchetti di Ikea (quelli da 6lt)
In questo modo tutto quello che serve è a portata di mano, quando mi serve qualcosa non sono costretto a togliere tutto e riesco anche a togliere l'aria e quindi occupare meno. Ho due zaini uno da 40lt ed uno da 60lt
Per una escursione di 2 gg, il sacco a pelo lo metto all'interno, nella parte più bassa (non mi piace il sacco che penzola fuori), due o tre buste extra large di ikea con i cambi gia pronti:
1) Felpa + Keyway (sopra il sacco a pelo)
2) Maglietta lunga + calze + mutande (non si sa maiMrGreen) (a salire)
3) Calze + pantalone + maglietta corta + asciugamano
4)Borsa manfrotto per ML rettangolare con dentro quello che serve (XT1 + 11-16 +18-55 +70-205mf)
5)piccolo astuccio legato alla manfrotto con batterie + filtri nd + memorie + panno + pila
6)Viveri + acqua (l'acqua se c'è un rifugio ne metto meno). L'acqua in bottiglie da 0,5 lt. Per il mangiare non porto più i panini (ingombranti) ma preferisco portare pane + salame intero da tagliare al volo con uncoltello
Tutto il resto, cerotti, coltello, cioccolata ecc ecc nelle tasche dello zaino.
Il cavalletto in orizzontale nella parte alta
Se l'escursione dura 1 gg nello zaino da 40lt metto un solo cambio + viveri + acqua + cavalletto ed in un marsupio la XT1 intorno al petto.


avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 11:19


Avrei bisogno di capire una cosa sull'utilizzo della sezione 3.


il "contenitore" delle ottiche , ICU , la infili dall'alto e la cali nello zaino , la sua parte aperta
da dove poi accederai per prendere le ottiche , rimane verso la schiena , dove lo zaino ha una
apertura a zip ad hoc per questo
La parte che tu vedrai , tornando a guardare lo zaino da sopra , sarà chiusa , quindi crea come un piano
questo permette di farci stare una felpa , una giacca o certamente qualcosa di non così piccolo , che possa
andare ad infilarsi , o come dici te nelle parte aperta della ICU se non addirittura sui fianchi o dietro
Per riporre oggetti di dimensioni + piccole , si usano altre tasche
Nello specifico non so il modello di Lorenzo-b , io avendo un Tilopa , sopra alla cerniera di accesso dell ICU
ho un altra cerniera a vano chiuso , dove per direi metto quelle cose "piccole" sino anche ad una bottiglietta
da mezzo di acqua ...

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 11:32

La parte che tu vedrai , tornando a guardare lo zaino da sopra , sarà chiusa , quindi crea come un piano


Quindi....se ho ben capito.
Si crea un piano ma eventuali oggetti potrebbero infilarsi ai lati, davanti oppure dietro alla icu, giusto?

Il tuo Tilopa invece mantiene separate le due zone?
Oppure anche te infili la ICU dall'alto calandola nello zaino senza che si possa creare un piano separato?

Grazie delle informazioni e scusami per le domande ma vorrei capire meglio come funzionano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me