RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voigtlander o Zeiss?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Voigtlander o Zeiss?





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 15:16

Claudio, capisco. Grazie. Infatti anche a me quando devo fare i paesaggi solitamente uso da f/3.5 in poi.
Però io lavoro e vivo in Islanda, in inverno qui a volte il f serve andare ad aprire un pò di più per poca luce, e per l'astro come l'aurora etc. Ovviamente dai tipi di uso.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 15:22

ps, se vivi in Islanda, lascia stare il Voigt, non tropicalizzato.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 15:48

Capisco l'aurora boreale ( anche se a volte faccio via lattea con 1600 iso, f/2,8-3,5 e 13/15 sec), ma paesaggi cosi da f/3,5 mai. Per curiosità, a cosa? Perche, anche con un 18 mm la profondità di campo è proprio poca e in stampa io la vedrei. O unisci più foto e allora...
Poi giusta anche l'osservazione di ULYSSEITA. Devi trovare il "tuo" giusto compromesso.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 17:10

ps, se vivi in Islanda, lascia stare il Voigt, non tropicalizzato.


In effetti...;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 18:58

ps, se vivi in Islanda, lascia stare il Voigt, non tropicalizzato.

Ehm...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 18:59

Io ho Lo Zeiss Milvus 18 F 2,8, che non ha AF e costa un botto, FOWA quasi 2500 euro, ma è, semplicemente, magnifico, costruito benissimo, metallo, paraluce con il velluto, diaframma elettronico, click del diaframma eliminabile per i filmati, etc, filtri da 77 mm, ed otticamente è di eccellenza.

Se però uno è abituato agli AF, la sua mancanza potrebbe essere sgradita, anche molto.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:00

ma paesaggi cosi da f/3,5 mai.

Nemmeno io, ma intendevo che ad esempio in questo mese c'è poca luce quindi f/3.5 va bene. Appena siamo a marzo, inizio ad usare da 4 / 4.5 in poi.

Devi trovare il "tuo" giusto compromesso.

Ecco, sì...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:02

Alessandro, interessante.
Come dicevo l'AF non mi interessa molto perché per i paesaggi si fanno comunque quasi sempre in MF...
Poi che io sappia Milvus è solo per Canon e Nikon. Non c'è per il Sony. Non ho voglia di prendere pure l'adattatore.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:08

"Alessandro, interessante."

Ho anche lo Zeiss Milvus 25 f 1,4, senza AF e costoso pure quello, sempre sui 2500 euro, eccellente come il Milvus 18 F 2,8, ma pesa ed ingombra quasi come un 70 - 200 F 2,8, lo batte solo lo Zeiss Otus 28 F 1,4, l'ho provato, ed a parte la focale la differenza ottica c'è, a tutta apertura, quell'Otus ha un capello di micro contrasto in più, chiusi poi sono uguali, ma l'Otus costa quasi il doppio del Milvus, sono quasi 5000 euro, e non lo presi.

Sono ottiche eterne, alla mia età, mi sopravviveranno benissimo.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:09

Sono ottiche eterne.

Direi di approvare. Infatti Milvus e Otus sono molto affascinanti. Peccato che non hanno la compatibilità con il Sony. Chissà in futuro...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:11

"Peccato che non hanno la compatibilità con il Sony"

Non le prendere se su Sony non ci vanno, gli anelli adattatori son tutti degli accrocchi, introducono errori di planarità, giochi, etc, mettere degli anelli adattatori su ottiche d'alto bordo è fargli del male.

Lo Zeiss Batis 18 F 2,8 che Ulysseita ti ha consigliato, dovrebbe essere un'ottima ottica, io non l'ho provata, ma la Zeiss sui grandangoli non la batte nessuno, ti ha dato un'ottimo consiglio, ha l'AF e non è nemmeno molto costoso.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:15

Infatti per questo motivo ho detto così:
Non ho voglia di prendere pure l'adattatore.

Anche perché personalmente non ho mai pensato di prendere l'adattatore, e né lo prenderò mai.

Quando cercai il Fisheye, mi avevano consigliato Sigma (per Nikon) con l'adattatore. Ho declinato ovviamente. Alla fine ero indeciso tra Venus Laowa e Meike, alla fine ho optato per Meike.
Ok che è per APS-C ma io in A7s II l'ho modificata passando in APS-C dal FF, la foto è uscita abbastanza bene (qui la foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4401881&l=it ).
Meike mi è costato 130 euro, contro Sigma + adattatore che verrebbe in tutto forse 500/600 Euro.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:44

I loxia, esclusa la scomodità della ghiera nello smonta e rimonta, sono una serie eccellente.
Molto sottovalutata per assenza AF e le aperture poco ammiccanti.
Credo i Loxia siano l'ultimo progetto veramente Zeiss dedicato alla fotografia che ci sia stato e che è stato anche riciclato per l'industria.
Ha anche una distanza minima di fuoco interessante.
Per il video lo vedo più interessante in super35.


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:01

Il Loxia ce l'ho da 3 anni ormai,volevo venderlo tempo fa ma amo troppo quella lente ,non ho altri paragoni con Batis o Voigt ma è stupenda oltre ad essere un ottica minuscola

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:46

D'accordo con Alessandro Pollastrini sul fatto di non prendere adattatori. Ma inutile un adattatore per Sony quando hai alternative "di lusso" fatte proprio per quel marchio. Il Loxia l'ho provato e secondo me è ottimo. Il Batis ce l'ho e mi piace moltissimo.Ovviamente il Loxia ( a meno che non ti riferisca al 25) è un 21 mm e non è AF e costa un po' di più rispetto al Batis. Entrambi 2,8 ma, ripeto, può far comodo in qualche circostanza avere l'AF: non è che in Islanda si sta sempre al buio! Però credo che i due Zeiss siano entrambi ottimi. Ripeto, il Loxia l'ho provato, il Batis ce l'ho da un anno. Il Loxia è 21mm , il Batis 18. Entrambi f/2 8, uno MF l'altro AF che ovviamente si può disabilitare volendo.Uno sui 1100/1200euro l'altro sui 1300/1400. Il Batis è tropicalizzato il Loxia no.
Voigtlander non sempre viene considerato all'altezza degli altri due. Non è tropicslizzato , pesa sensibilmente di più, e non so a cosa possa servire per i paesaggi una apertura così. Io, ad esempio, non lo userei mai a tutta apertura, ma proprio mai. Naturalmente ha una focale 17, 5 mm più simile al Batis
Sono diversi, ma secondo me tutti ottimi.
Continuo a non capire perché fare paesaggi a diaframmi così aperti: non ha senso. E il cavalletto no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me