| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:36
Il problema dei SO chiusi è che gli aggiornamenti di driver e compagnia bella, o li fa chi commercializza il SO o il produttore dell'hardware. Se nessuno dei due ha interesse a farlo, se aggiorni il SO puoi avere problemi di questo tipo. In genere va meglio con Linux, dove spesso, la comunità ci mette una pezza. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:55
Non è detto ma può provare. È sempre la prima cosa che faccio anche io... Ps: è blackbird nel senso del merlo, il volatile, non ho un nick triviale... Ad ogni buon conto la SD non si rovina facendo quel togli / metti con un lettore di schede 10 volte all'anno eh... |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:00
Fileo appunto, qui anche il driver è di un produttore, è il secondo che deve o dovrebbe fare qualcosa affinché i suoi driver supportino tutti i dispositivi all'aggiornamento del SO. E la cosa sarebbe valsa anche sul pinguino. Non è come con le sdk per i cr2, con cui Redmond avrebbe potuto da subito supportare i nuovi raw ma gli ci sono voluti mesi per aggiungerli, lì dipende dal produttore del SO perché il produttore del raw rilascia già di suo gli strumenti di sviluppo, ma per i driver è differente almeno in questo frangente. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:11
Ma ti si addice di più BlackCock loooooool Niente, ho sprecato anche troppo del mio tempo per una cosa che non mi interessa. Non mi installa Win11 sul fisso per HW non compatibile. Sicuramente è la MB MSI, d'altronde è per 1155. Bha io onestamente non capisco il senso di usare il cavo. Tra l'altro hai in mezzo ai cojons la macchina ma per cosa poi? |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:14
In rete si trova W11 in grado di aggirare l'incompatibilità del PC attuale, io al momento mi tengo W10 in quanto W11 è incompatibile con il mio PC. Cmq tornando al problema della Canon non riconosciuta mi sembra che una volta attaccata dovrebbe chiedere cosa vuoi fare e da qui potrebbe partire l'aggiornamento su PC. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:28
Grazie Newbie, ma sinceramente non è una cosa che mi interessa. Tanto non ho più la necessità di Winzoz. Volevo solo vedere alla veloce se dava anche a me il problema, ma come già detto, ho perso anche troppo tempo per una cosa a dir poco ridicola. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:04
Ma non vi conviene passare a forza all'11, il supporto al 10 è almeno fino al 2025 (e secondo me, vista la grezzata di escludere un botto di processori degli anni addietro dal supporto, gli toccherà estenderlo per ancora qualche anno!). Io ho messo l'11 solo perché ho aggiornato MB e CPU, altrimenti starei ancora sul 10. E capiamoci, non è che l'11 vada male, non ho avuto alcun problema usandolo allo stesso modo del 10. Anche la storia della release fatta bene alternata a quella fatta male è, appunto, solo una bella storiella popolare da internette. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:16
Beh, più che una storiella, diciamo una battuta, comunque non è che vista e 8 fossero tutta 'sta meraviglia. Sinceramente, visti i problemi di compatibilità che possono esserci anche con alcuni software io preferisco aspettare. Concordo che aver escluso molti processori relativamente recenti (io per esempio ho un computer con Ryzen 2400 G che risulta non compatibile), non sia stata una bella pensata. Poi ho appena finito di sbattermi per aver fatto andare con win 10 delle vecchie schede audio Edirol, e non ci penso per niente a ricominciare con Win 11. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:30
“ Mi sembra di capire che il problema si sia verificato da quando ha installato win 11, quindi temo che non serva provare con un altro cavo. „ ha detto che non va anche su altri pc, per me è banalmente il cavo che sta usando |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:02
Provato oggi con cavo nuovo di pacca. Niente di nuovo. Mi sono convinto che e' win11 il mio problema. Ed in effetti ripensandoci e' da quando son passato appunto a win11 che si e' presentata questa anomalia. Domani x scrupolo provo dal pc in ufficio (win11) e vediamo. Male che vada mi comprero' un lettore di schede. Certo che e' assurdo... |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:51
Beh no. Non è assurdo che dei driver subiscano interruzioni o completa decadenza di supporto, anche a distanza di pochi anni dall'uscita dei device per i quali sono stati pensati. Sfortunato si, assurdo purtroppo no... Ci vuole sempre anche una sana dose di fortuna per conservare a lungo nel tempo i modus operandi e le compatibilità complete a livello di dispositivi tecnologici e relativi driver/sistemi di riferimento. Ma sono convinto che a breve, quanto meno per la EOS R, Canon rimedierà per Windows 11. È pur sempre un modello abbastanza recente! Tu intanto segnala la cosa a Canon, non puoi essere l'unico al mondo che usa il cavo per scaricare le foto dalla R al PC su Windows 11. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:58
Lettore schede costa pochissimo una decina di € in quanto Pc e in particolar modo i portatili hanno dei lettori già installati |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:20
Io ne ho piantato uno sata nel bay da 3.5" pure nel pc fisso |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:30
Se proprio devo, io consiglio Kingston. Io lo uso nonostante nel Macbook Pro 14" il lettore è integrato perchè, porco il lettore, è più lento. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:36
A me succede spesso. E un problema legato a eos utility. Controlla il cavo e poi accendi la fotocamera e fainpartire eos. Attento alla versione 2 o 3. Devi usare la versione giusta per la tua. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |