| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 17:54
Il discorso è semplice, con più mpxl puoi stampare più grande o croppare di più, ma se la lente non ha sufficiente micro contrasto, otterrai solo di vedere gli eventuali "limiti" dell'ottica senza avere dettagli in più. Non ho mai usato il 200 500 che possiedi ma "a naso" mi sentirei di dire che tali ottiche vadano bene sui pochi mpxl mentre probabilmente iniziano a mostrare più i loro limiti su sensori più esigenti. Io ho un 100 400 tamron e pur essendo otticamente tutt'altro che scarso già vedo un deciso calo sui 20mpxl della r6, almeno alle focali dai 350mm in su. Non lo userei volentieri su r5 o 5dsr, ecco. Certo è tutta una mia congettura, ma personalmente virerei su un corpo veloce e professionale come la d5 per wildlife, le ammiraglie hanno sempre un loro perché (ciò nonostante uso esclusivamente una r6 rispetto alla 1dxmkii per animali, ma tu da quello che capisco escludi le ml) |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 18:20
Ad oggi D5/6, se lo scatto silenzioso non è indispensabile, sono ancora la scelta migliore |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 18:29
Per me si, ovviamente dipende anche da come si opera: con soggetti fermi, buona luce e ottiche fisse di qualità certamente si ottengono file migliori con le varie d850/r5/a5r, ma di solito se si fa wildlife è non si fotografa allo zoo sono condizioni difficili da ricreare |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 11:24
Grazie a tutti ragazzi per le vostre preziose opinioni, cercherò di ragguagliarmi e vi farò sapere. Un saluto a tutti Alessandro |
| inviato il 30 Gennaio 2023 ore 11:58
Ciao Spero possa aiutarti nella scelta we.tl/t-doSJRmI5Tb D850.. Ni. Ottima macchina ma oltre i 30 MP conviene migrare su mirrorless, le reflex e la relativa architettura sono messe a dura prova per le tolleranze costruttive, la Z7II è pari con AF e infinitamente più precisa e veloce con ottiche MF D5.. Non ce l'ho, ho la D6 sto scrivendo recensione anche su questa. D4s è meglio da 50 a 10.000 iso, il rumore è sempre contenuto al minimo e la gamma dinamica è notevolissima, la D6 come la D5 sono pensate per altissimi iso, a bassi iso sono meno performanti |
| inviato il 31 Gennaio 2023 ore 11:08
Ti ringrazio molto delle info , ho scaricato l'allegato e inizierò a leggere a breve. Buona giornata e grazie ancora! |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 21:18
Prego, scusa del ritardo con cui ti rispondo |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 20:24
@Sandro D4s, più simile alla D750 per un sacco di cose. D5 solo per i JPG, pulitissimi. Qui c'è una disamina più approfondita, scaricala da pc > we.tl/t-H8jsRvaBLD |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 19:18
Ciao a tutti. Qualcuno sa dirmi se la d4s è compatibile con le cfe type b? |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 19:27
“ Ciao a tutti. Qualcuno sa dirmi se la d4s è compatibile con le cfe type b? „ Purtroppo no, solo con le xqd, le reflex compatibili con le cfexpresso b sono d850, d500, d5 e d6 non credo ce ne siano altre |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 21:52
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |