| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:18
“ complice anche dell'accaduto il negoziante che mi ha venduto la fotocamera „ Concordo con questo punto, fondamentalmente secondo me, ha fatto molto. Purtroppo i negozianti non possono sapere tutto. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:33
“ Purtroppo i negozianti non possono sapere tutto. „ beh, in teoria uno dei valori aggiunti, se non il principale, di un negozio fisico sta proprio nel rapporto diretto ancora possibile per ottenere informazioni/spiegazioni/chiarimenti il che vuol dire che il venditore deve mostrare la maggior competenza possibile, così l'acquirente o potenziale tale si trova bene, trova qualcosa che online manca, ed è disposto a riconoscere al negozio fisico quel delta costo in più se questo viene a mancare, allora davvero ha senso solo rivolgersi agli acquisti online |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:51
Si Dab, ti capisco. Diciamo che è anche una cosa 'non comune' e magari anche il venditore è stato tratto in inganno. Per dirti, io la ML mai messa in one-shot. Credo di non sapere nemmeno come si fa |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:33
Beh, in effetti e' un fenomeno un po' particolare. Switcho su one shot solo in situazioni analoghe di particolari controluce o quando (ad es coro) gli occhi sono vicini e molti. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:44
Quando ho avuto a che fare con l'assistenza Canon ho ricevuto un servizio efficiente ed esaustivo. Resta IL PROBLEMA, ben evidenziato dall'amico Hbd, della mancanza (o meglio, della "difficoltà") del "rapporto umano"! Ai tempi di V.le Sarca, la musica era, effettivamente, BEN ALTRA! Da quanto leggo, non è che con altri marchi le cose vadano tanto meglio, SOPRATTUTTO con Tamron/Polyphoto! L'unico marchio con cui mi trovo (mi sono sempre trovato) bene è SIGMA/AD Service! Come ai BEI TEMPI dei Canon CS! Ogni volta che mi è stato richiesto un giudizio sul loro intervento, ho ben chiarito a Canon il mio punto di critica: l' "assetto da Ministero"! Ma sono d'accordo, sempre con Hbd, sulle "logiche da multinazionale" (ci ho lavorato tutta la vita!)! Puntualizzerei, infine, un aspetto che mi colpisce sempre: quando il TIFO, e/o la SCIMMIA, infuriano, l'aspetto "assistenza" è negletto/sottovalutato! Quando arrivano i problemi, scattano i piagnistei e le lamentele da gattino ferito! Mah! GL |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:03
Pensierino "a latere"... Ma perchè non comprate la roba online? Tendenzialmente si spende meno e se quando arriva qualcosa non funziona, si fa un bel recesso e buonanotte ai suonatori, senza andare a rompersi i maroni con interventi in assistenza su prodotti NUOVI. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:16
Bè si... poi andremo tutti a cercare lavoro da Amazon... |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:53
Se vado in un negozio fisico sopratutto dove gli ho comparto un corpo macchina nuovo lasciandoci dei soldini, pretendo che sia il negoziante a preoccuparsi del problema non io acquirente che devo spedire o chiamare Canon. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 18:53
@Jonny. Certamente! Non lo vieta nè la religione, nè la legge, nè la medicina! Poi, MAGARI, "uno" vorrebbe ABBREVIARE i tempi, essere certo che il "pezzo" finisca c/o l'assistenza della Casa madre (e non da un fotoriparatore "qualsiasi", magari spiegarsi/confrontarsi DIRETTAMENTE con un tecnico (si imparano un sacco di cose ... sentendo il bisogno di imparare, s'intende!) e, insomma, non agire per "interposta persona" (e non adombriamo neppure la MALAUGURATA ipotesi di riparazioni che non vadano a buon fine dal "primo colpo"!... gusti, eh! GL |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 19:02
@Giovanni Leoni, se compri una autovettura Audi per dirne una e ha un problema che vai Ingolstadt per parlare con un tecnico oppure all'importatore Italiano. Parto da un concetto che vendere significa dare anche una garanzia ed impegnarsi a soddisfare il cliente non solo quando si guadagna ma anche quando ci sono problemi. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 19:26
@Jonny. Se compro un'Audi, ed essa ha problemi, NON vado dal "commerciante" che me l'ha venduta, MA vado c/o un'officina AUDI (dove trovo meccanici -leggi: PROFESSIONALITA'-, ed apparecchiature SPECIFICHE predisposte, calibrate, testate, e messe a punto da AUDI stessa). E parlo con il "Capo Officina AUDI"! Se l'importatore italiano ha, COME HA, tutto ciò vado da lui, MA NON, come ho detto prima, da un commerciante (leggi: "negozio") multi-marche! Nello specifico, mi rivolgo a Canon-ITALIA, mica a Canon JAPAN!!! Infine, come ho detto prima, poichè la legge Italiana consente di rivalersi su chi ha effettuato la vendita, nulla e nessuno ti vietano di rivolgerti al "negozio all'angolo", il quale è, EFFETTIVAMENTE, tenuto -appunto, per legge- a dar seguito alla garanzia di ciò che ha ... "rifilato"! Gusti, dicevo ...! GL |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 19:40
“ Ma perchè non comprate la roba online? „ vero, e al 99% compro online. ma, c'è un ma: esiste il diritto di recesso per gli acquisti on-line, ma sempre più spesso ogni sito ha politiche di reso alquanto discutibili (non faccio nomi per evitar rogne). non so se legali o meno, ma sono ben evidenziate sui siti. del tipo: se vuoi rendere una fotocamera entro i canonici 14gg del diritto di recesso, "pretendono" che non abbia fatto nessuno scatto. in pratica dovrei averla solo guardata, al massimo accesa. il che ovviamente non ha senso. il prodotto lo devo pur provare un attimino per capire se è tutto a posto (cosa che normalmente faccio in negozio prima di pagare). non dico 1000 scatti ma qualcuno per controllare che funzioni regolarmente lo dovrò pur fare. motivo per cui per certi prodotti ""converrebbe"" ancora il negozio tradizionale (anche se poi, a parte i negozi grossi, al minimo problema che si presenta sulla fotocamera da 5000€ due minuti dopo il pagamento, ti dicono che va spedita in assistenza invece che cambiartela). su amazon (che ha la miglior politica di reso per i prodotti che vende direttamente) non c'è tutto (la R3 venduta e spedita da amazon non c'è) |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 21:11
@MircoT queste politiche sono contro ogni logica, ecco perchè quando si leggono queste regole, bisogna comprare SOLO se come pagamento accettano Paypal (anche pagando le commissioni a parte) e gestire poi eventualmente il reso con loro. E perchè i moduli, stile Camera Expert, che ti mandano da compilare dove praticamente scaricano tutte le responsabilità sull'acquirente? @Giovamonti (che ha cancellato il messaggio ma ormai avevo scritto), ma non solo Canon e io reputo che sia più che giusto negare la garanzia ufficiale ai prodotti che non arrivano dai canali ufficiali, dove saltano qualche passaggio di tasse. Che piaccia o no ma si tratta di evasione. Compri un obbiettivo magari in Cina, dichiarano che sia merce usata con un valore di 100€ anzichè magari 3000€ e invece è nuova. Tanto arriveranno anche a bloccare i ricambi per chi non è è affiliato e trovo che sia giusto anche questo. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 21:29
Come si fa presto a dare dei poco seri agli altri eh? |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 21:39
Quindi, tu hai ricevuto la camera durante le feste di Natale, e durante le feste di non ti hanno risposto. Ma che strano... :-D Leggila in tono ironico. Sulla mia R5 e sulla R, in ambienti con pochissima illuminazione lo fa, sopratutto se sto sottoesponendo la foto lavorando in manuale, credo lo faccia per riuscire a mettere a fuoco in maniera precisa. Lo dovrebbe fare solo in One Shot, in Servo mi pare non compaia il 'problema'. Quindi, se il probema è quello, non è un problema ma una caratteristica tecnica della fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |