| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 13:23
Non é sbagliato quel che dici solo che il prezzo della benzina ha rincari non chiari e oscuri. Se dipendesse davvero così tanto dal greggio oscillerebbe di più invece spesso troviamo la benzina alta anche a fronte di greggio in picchiata. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 13:31
Dove sarebbe il problema? Dal mio punto di vista il problema stà nel fatto che attualmente i deputati hanno diritto a un'indennità netta di 5.000 euro al mese più una diaria di 3.503,11 e un rimborso per spese di mandato pari a 3.690 euro. A questi si aggiungono 1.200 euro annui di rimborsi telefonici e da 3.323,70 fino a 3.995,10 euro ogni tre mesi per i trasporti. I senatori invece ricevono un'indennità mensile lorda di 11.555 euro. Al netto la cifra è di 5.304,89 euro, più una diaria di 3.500 euro cui si aggiungono un rimborso per le spese di mandato pari a 4.180 euro e 1.650 euro al mese come rimborsi forfettari tra telefoni e trasporti. Facendo un rapido calcolo e senza considerare le eventuali indennità di funzione, i componenti del Senato guadagnano ogni mese 14.634,89 euro contro i 13.971,35 euro percepiti dai deputati. Deputati e senatori hanno diritto poi anche a un assegno di fine mandato, che è pari all'80% dell'importo mensile lordo dell'indennità moltiplicato per il numero degli anni di mandato effettivo. Uno studio inglese sugli stipendi dei parlamentari in Europa ha calcolato che il costo di un parlamentare italiano è di circa 120.500 sterline all'anno. Praticamente il doppio dei colleghi inglesi che percepiscono 66.000 sterline, molto di più di quelli dei politici tedeschi e francesi e addirittura sei volte tanto di quelli spagnoli. Quindi: prima di spremere ancora la popolazione si metta mano a tutte queste "distorsioni" e non si facciano leggi per favorire l'evasione ... poi semmai se ne riparla |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 13:35
Il problema e che abbiamo creato una società che si basa sulla mobilità (privata) delle persone e delle cose, e qualunque incremento di costo della mobilità a cascata genera un innalzamento di costo di tutti gli altri beni che siano di prima necessità o superflui |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 13:56
“ Quindi: prima di spremere ancora la popolazione si metta mano a tutte queste "distorsioni" e non si facciano leggi per favorire l'evasione ... poi semmai se ne riparla „ Sono daccordissimo ma è fumo negli occhi come lo erano le famigerate auto blu. Quanto vuoi che si risparmi tagliando tutte quelle spese? lo 0,1% di una manovra economica annuale? I soldi sappiamo tutti da dove escono. Dall'evasione in grandissima parte. Altro che i vitalizi! |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 14:01
incominciamo a far pagare tasse alle società che hanno sede fiscale fuori dall'Italia.....vedi che bei gettiti di iva che hai fresca fresca |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 14:42
“ Quanto vuoi che si risparmi tagliando tutte quelle spese? lo 0,1% di una manovra economica annuale? „ .... secondo me qualcosina di più ... poi ci sarebbe anche il costo che sosteniamo per mantenere il Presidente della Repubblica ed il suo entourage di circa 1000 persone, ovvero 248 milioni di euro all'anno, e l'imu mai pagata dalla Chiesa ... vogliamo parlare anche degli 889 milioni di euro che le squadre di calcio avrebbero dovuto pagare e potranno invece comodamente dilazionare in 5 anni ? “ I soldi sappiamo tutti da dove escono. Dall'evasione in grandissima parte. „ .... sono perfettamente d'accordo, ma finché chi governa è il primo ad imboscare soldi non se ne esce fuori ... molto più rapido aumentare la tassazione ... finché il gioco dura. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 14:49
“ io aspetto ancora che tolgono le vecchie accise „ Sarebbe corretto che vennissero tolte quelle "antiche" dato che siamo nel 2023 accise in 1 litro di carburante: 0,000981 euro: finanziamento per la guerra d'Etiopia (1935-1936) 0,00723 euro: finanziamento della crisi di Suez (1956) 0,00516 euro: ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963) 0,00516 euro: ricostruzione dopo l'alluvione di Firenze (1966) 0,00516 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Belice (1968) 0,0511 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Friuli (1976) 0,0387 euro: ricostruzione dopo il terremoto dell'Irpinia (1980) 0,106 euro: finanziamento per la guerra del Libano (1983) 0,0114 euro: finanziamento per la missione in Bosnia (1996) 0,02 euro: rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri (2004) 0,005 euro: acquisto di autobus ecologici (2005) 0,0051 euro: terremoto dell'Aquila (2009) da 0,0071 a 0,0055 euro: finanziamento alla cultura (2011) 0,04 euro: emergenza immigrati dopo la crisi libica (2011) 0,0089 euro: alluvione in Liguria e Toscana (2011) 0,082 euro (0,113 sul diesel): decreto “Salva Italia” (2011) 0,02 euro: terremoto in Emilia (2012) fonte Codacons articolo del 17 Maggio 2018 %Iva intorno a noi? Germania 19%, Francia-Slovacchia 20%, Belgio-Spagna 21% Sempre su 1 litro di carburante: La media europea accise? 0,588 eu La media europea iva ? 20,74 eu fonte Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburanti art. del 03-08-2021 |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 15:37
Vado dall'oculista e a fine visita la fattura dai 70 euro di sei mesi fa è arrivata a 90. Premesso che l'ho dovuta prenotare con anticipo di un mese, lui mi dice che i costi sono diventati insostenibili. Torno a casa e faccio 2 conti; se fa 5 visite al giorno per 20 giorni al mese per 20 euro in più a visita fanno 2000 euro e probabilmente a fine anno 24000 euro in più di fatturato. In percentuale un aumento per me di costo e per lui di fatturato intorno al 28%. Avendo un buon rapporto con il mio datore di lavoro, il giorno dopo gli racconto il fatto e gli chiedo di aumentare la mia retribuzione del 28%; la risposta è stata una bella risata. Chissà quanti come lui ridono al governo. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 15:59
Beato te ! Il mio se ne prende 120 ! |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:14
“ Avendo un buon rapporto con il mio datore di lavoro, il giorno dopo gli racconto il fatto e gli chiedo di aumentare la mia retribuzione del 28%; la risposta è stata una bella risata. „ Tranquillo che se il tuo datore di lavoro gestisce un'azienda che vende qualcosa (e si presume sia così), quel 28% (circa) in più lo chiederà pure lui. Che poi tu non lo vedrai nemmeno da lontano, è un altro discorso! Comunque ho un'esperienza simile con il dentista...costo di un impianto: oltre i 2800 euro. Duemilaottocentoeuro...e non è che parliamo di sfizi, eh... Credo che se privatizzassimo la sanità come in USA, spenderemmo meno (con l'assicurazione) e avremmo un servizio migliore. Tornando al carburante... i balzelli sui carburanti sono da sempre fonte certa di introiti da parte dello stato, perchè, anche volendo, le tasse in questo caso non le evadi. Oggi sono su benzina e diesel, domani saranno spostate sull'energia elettrica, in aggiunta a quelle già presenti (o comunque su quello che sarà il carburante del futuro). Con buona pace di tutti, green o meno green. E' solo questa la ragione per cui le accise non le toglieranno MAI. Nemmeno io le toglierei, fossi nei panni dello stato, qualunque cosa "stato" significhi... Cosa c'è di meglio che tassare un bene indispensabile? Per lo stesso motivo, non limiteranno MAI il trasporto privato...MAI. Chi pensa e scrive che domani sarà così, sbaglia di grosso. E chi glielo fa fare? Rinunceranno a 'sto popò di introiti per il bene dell'universo? Mhhhh..."io questo non creto" Come sbaglia di grosso chi pensa che il mercato, in questo caso automobilistico, cambierà allo scopo di limitare l'impatto sul pianeta. La strada che si seguirà sarà certamente la più green possibile, ma verde in un altro senso... |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:21
“ Credo che se privatizzassimo la sanità come in USA, spenderemmo meno (con l'assicurazione) e avremmo un servizio migliore „ Non hai idea dei costi e non solo se l'assicurazione non arriva a coprire (cosa molto facile per certe malattie gravi) ti curano col c.azzo La privatizzazione sarebbe la più grande cavolata che si può fare, prova a vedere il costo delle cure per il cancro e dei medicinali che si prendono e prova a pensare a quale costo sarebbe l'assicurazione a carico del paziente per arrivare a coprire quei costi. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:28
D'accordo con te, fatto sta che se uno vuole farsi una visita oculistica, comprarsi un paio di occhiali e andare un paio di volte dal dentista (quindi escludendo qualunque altra eventuale s*iga), se va bene gli partono 10k all'anno. In aggiunta alle tasse, obviously. Non so se con l'assicurazione sanitaria spenderei di più... Sulla qualità del servizio...mbè... Qua la sanità sarà pure pubblica, ma se non paghi non sei certo il primo della lista. Ma nemmeno tra i primi 100... |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:29
Vai vai tranquillo con quella privata poi mi dici dopo la prima volta che devi fare un operazione anche piccola |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:33
Eh purtroppo in famiglia ce ne sono state di operazioni, come un po' in tutte le famiglie. Ribadisco che se non avessimo pagato, e pagato tanto, saremmo ancora al palo. Oppure chissà dove saremmo! E' giusto questo? Siamo più democratici degli americani, o solo più ipocriti? |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:37
“ I soldi sono pochi e vanno spesi bene „ giusto ma è qui che casca l'asino abbiamo speso una marea di soldi per bonus momentanei non per creare benefici duraturi. Mi paghi una parte della bolletta un mese, si bello ma poi sono punto a capo, quell'ammontare esagerato unito ad altri come il famigerato bonus facciate con cui tutte le aziende hanno gonfiato a dismisura i prezzi per marciarci su ecc.. avrebbero potuto essere investiti in infrastrutture, taglio del cuneo fiscale o in molti altri modi. Ma facciamo la legge per andare in pensione e mettiamo il bonus per restare al lavoro, ma non si danno i soldi per il Pronto soccorso e per i finanziamenti al Piano oncologico |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |