RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d Mark II e recupero ombre difficoltoso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6d Mark II e recupero ombre difficoltoso





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 14:47

Comunque grazie a tutti per gli interventi! Proverò a seguire i vostri consigli Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 16:23

Io lo scaricai con il codice della 80d, dite che per la massima ottimizzazione conviene disinstallarlo e scaricarlo di nuovo inserendo il codice della 6d Mark II? Oppure non cambia nulla?
. . . assolutamente no! una volta scaricato con un seriale di una qualsiasi fotocamera canon sei a posto, devi solo aggiornarlo alle nuove versioni e funziona con tutte le eos digital e i raw sia cr2 che cr3.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 17:19

Io ho preso la 6d mk 2 da molto poco (fatto 4000 scatti) arrivando da una NIKON d3400 e personalmente non ho visto grandi cambiamenti nella mia postproduzione, vero è che però raramente mi ritrovo a recuperare grandi ombre…
Non ti saprei dire quindi, non avendo provato la macchina da cui arrivi

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 17:36

Gcavalleri, la 80d per quello andava veramente bene, penso che la rimpiangeró purtroppo.

A livello di qualità complessiva credo che la 6d Mark II sia superiore, anche a livello di micro-contrasto e tridimensionalità. Però sono impressioni mie, puoddarsi anche che mi sbaglio

In ogni modo ormai non posso tornare indietro, è stato un regalo dei miei genitori e ne sono contentissimo, al di là di tutto...alla fine è la mia prima fullframe, probabilmente ci dovrò ancora prendere la mano

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 17:46

Ho avuto anch'io la 80D: una buona macchina a mio parere nella sua categoria.
Per il genere che fai la 6D II dovrebbe però essere un buon upgrade.
Io però ad iso bassi fotografo poco.
Prova DPP4, io non lo amavo molto peró non avevo le istruzioni: a leggerle sembra piuttosto completo.
Ormai mi trovo bene col mio flusso di lavoro ACR + Photoshop, però nel tuo caso potrebbe funzionare.
E ti confermo che i tiff sono molto lavorabili, ho usato a lungo DPP4 per la sola demosaicizzazione e poi Affinity Photo.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 17:55

Ti ringrazio Mauro
Si infatti vorrei provare a cambiare flusso, cioè aprire i raw con DPP e successivamente in Photoshop per ultimarli

Vediamo cosa esce fuori Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 17:59

Un'ultima cosa

Nella 80d e in tutte le reflex Canon che ho posseduto, quando in live view premevo il pulsantino dello zoom (in alto a destra), mi appariva un'anteprima zoomata per mettere a fuoco correttamente.
Nella 6d2 mi dice che in modalità live view non è possibile utilizzarlo

Possibile? Mi farebbe comodo nel caso in cui facessi qualche notturna.. Altrimenti come fo a mettere a fuoco le stelle? Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:36

no, è proprio il sensore che è "obsoleto"
Esposto così questo concetto è errato: ciò che è corretto è che è meno performante rispetto ad altri sensori a bassi ISO nei recuperi delle ombre. Fine del chiasso.

Punto primo: uno, solo Cirillo, che ha sottolineato il primo errore, usare 50 ISO (anzi, li ho visti pure incensare... brividissimi!). 50 ISO sono artificiali , fuori gamma, NON sono nativi. Bisogna sempre scattare a 100 ISO se si vogliono fare recuperi con questi i sensori Canon pre-5d4. I 50 ISO sono un'idea percorribile SOLO e SOLTANTO se serve davvero (!?) E se la gamma dinamica NON vi serve.

Punto secondo: Fra 6D2 e 80D ci sono solo 0.8 stop di dinamica di differenza:
i.postimg.cc/1zKtz28c/screenshot.png
per cui se l'utilizzatore ha rilevato che la 80D è invece MOLTO più performante, l'unica conclusione logica è che stia sbagliando qualcosa con la 6D2 (e i 50 ISO sono un buon punto di partenza).

Punto terzo:
Quindi non dipende nemmeno dai programmi per convertire i file Raw?
Certamente SI, dipende anche dai programmi. LR fa un lavoro OSCENO con questi sensori Canon, provate Photolab e poi tornate a dirmi con Deep Prime la situazione di QUANTO migliora (SPOILER ALERT: la risposta è TANTISSIMO).


Concludendo: se non si vogliono seguire gli accorgimenti qui sopra citati, oppure se con questi accorgimenti i 3 stop non sembrano decenti, oppure ancora se servono più di 3 stop, allora è meglio vendere la 6D2 e tormare alla 80D.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:03

Posso vedere una di queste foto in cui il recupero delle ombre era essenziale e che ha generato problemi?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:06

Come già dissi, TheBlackbird+1, provate DeepPrime (no, DxO non mi paga per la pubblicità MrGreen)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:24

Punto primo: uno, solo Cirillo, che ha sottolineato il primo errore, usare 50 ISO (anzi, li ho visti pure incensare... brividissimi!).


chi li ha incensati?


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:44

E lo chiedi pure? MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:49

E lo chiedi pure? MrGreen


sì, non vedo nessuno che li incensa, forse è qualcuno che mi ha bloccato? non farmi aprire e riguardare la discussione in una finestra in incognito, a chi ti riferisci?

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:51

Mah, qualcuno ha scritto che scattare a 50 ISO è funzionale a un miglior recupero delle ombre.

Comunque, posso vedere queste foto per le quali era essenziale il recupero delle ombre e che hanno generato un problema?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:57

Scattare a 50 ISO con una Canon con ISO base 100 è a tutti gli effetti un ETTR di 1 EV automatizzato. La macchina sovraespone di 1 EV e poi PP riprende la sovraesposizione senza interventi in PP.
In genere non è = a fare ETTR a 100 ISO a mano perché le Case tirano fuori risultati migliori (specialmente le Merrill).
A 50 ISO estesi si guadagna dinamica (no, si riscontra meno rumore nelle ombre) rispetto a 100 ISO in esposizione normale. Non è una interpolazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me