| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 16:04
lente tele sul 12 pro max, 2.5x Proraw liscio SOOC
 Proraw editato con profilo Cobalt, sharpening deconvoluzione e aggiunta grana a 25 punti
 |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 16:46
Stessa cosa di sopra ma con lente wide da 26mm

 |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 17:03
notturna a mano libera proraw sooc
 proraw lightroom
 |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 17:28
La differenza nei cieli è abissale Quelli proraw sono piallatissimi La notturna è un po' tirata ma di dettaglio c'è ne tanto Le onde in acqua sembrano un po' piallate ma sembra ottime |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 17:40
Si, ma forse perche non dev non posso provarla. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 21:50
Buon giorno. Scrivo anche io per un motivo simile. Vorrei dare i miei 2c, da amatore e da "nerd", sottolineando che sogno la Leica M da mooolto tempo. Possiedo iphone 14 pro. Fuji x100t D750 + 50 f1.8 Sono ad Edimburgo per un viaggio con la mia compagna. Mi sono portato ovviamente iphone 14 pro e fuji x100t (pratica e tascabile, dato il freddo). Mi accorgo che ci sono pro e contro per entrambi i sistemi, partendo dal presupposto che scatto sempre in RAW Iphone 14 pro. Pro : sempre con me, sforna file che posso automaticamente modificare con foto e poi automaticamente caricare su google foto dal cellulare, velocità di utilizzo (è sempre accesso e basta premere un pulsante), con il live attivo si possono fare delle "esposizioni lunghe" usando il loop (ovviamente di bassa qualità), scatta in pro raw a 48mpx, posso fotografare del cibo senza risultare un ×, se voglio fare un video posso farlo. Contro : non posso decidere le aperture dell'obiettivo e di conseguenza mi ritrovo a fare panorami con bassa qualità di dettaglio, il piacere di scatto (per noi "nerd" della fotografia) viene a mancare, il file sicuramente non è di qualità eccellente come potrebbe esserlo quello di una macchina fotografica con sensore maggiore. Fuji x100t Pro : qualità del file, esperienza di scatto appagante, l'oggetto mi da un piacere che il telefono non mi da, qualità della lente, Contro : le foto devono essere passate al pc assolutamente, lo schermo della macchina fotografica non è adeguatamente risoluto, batteria che non dura abbastanza, video non adatto. Vedendo così su due piedi ovviamente sembra che i pro dell'iphone vincano su quelli della Fuji, ma ovviamente all'atto pratico, la realtà è che oggi ho "avuto conferma" che il sistema perfetto per me non esisterà mai... I miei 2c sono i seguenti. L'iphone fa delle cose che la fotocamera non riesce a fare. Per un viaggio, per far delle foto che al 90% non stamperò, ma che vedrò su una tv 4k 55" a 3 metri di distanza, va bene, anzi, va molto bene. Se voglio dare "un oggetto che faccia belle foto" in mano alla mia compagna, non le posso dare la Fuji, non sa nemmeno come muoversi, se le do il mio iphone (lei ha un 11), saprebbe fare le foto e forse con un occhio femminile saprebbe anche comporle bene, e la modificherebbe sul cellulare senza alcun problema (sarebbe anche più brava di me). Domani, faremo un giro in auto per la costa con un auto che noleggiamo, so gia che il treppiedi, la fuji e iso 100 saranno il mio "domani mi diverto", nel mentre, darò il telefono alla mia compagna che farà le foto che andranno nell'album condiviso su google foto con amici per vedere il nostro viaggio. Secondo me dovremmo (tutti noi nerd), ad abituarci a vedere il telefono non come un "concorrente", ma come un'alternativa. Esistono i telefoni, le compatte, le reflex, le mirrorless. Son sicuro che fra noi c'è chi fa belle foto con il cellulare, chi con una aps-c, chi con una FF e chi con il Medio formato. Come ho scritto all'inizio, sogno una Leica (adesso la M11), da tanti anni (il file, i colori, mi fanno impazzire), come sono attratto da MF... ma, mi serve? no assolutamente no, è solo passione e curiosità. Le porterei via per un viaggio ad Edimburgo? Se avessi una leica M11, si la porterei via, farei le stesse foto? Probabilmente avrei usato l'iphone come oggi, perchè la mia compagna mi avrebbe detto (come sta accadendo in questi giorni), "ancora? dai che siamo in ritardo, dai che non riusciamo a fare tutto". Scusate se mi son dilungato |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 22:13
Io le foto che faccio con la Olympus o con la Sony le importo RAW sul cellulare e le edito con LR senza nessun problema. Certo non è immediato ma non è affatto indaginoso. Senza contare che delle volte utilizzo il cellulare come telecomando quindi me la scarica immediatamente... Infatti per me cellulare e macchina fotografica sono assolutamente complementari ma nel 90% dei casi la foto la fa la macchina fotografica, fosse anche la Sony rx100VII che sta nella tasca dei jeans ma ha una escursione 24 200 che il cellulare non ha come altre cose per me importanti. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 22:15
La Leica e' un vezzo. Presa per ossessione non mi fa fare foto migliori (in certi casi si, ma non tutti vedono questo "meglio") ma mi fa GODERE sia allo scatto, che poi quando a monitor vedo cosa esce. In una settimana fra Londra e Sicilia, cioe le mie due case di fatto, ha scattato 40 volte al massimo contro un centinaio l'Iphone e altro centinaio la Nex IR. Potrei documentarlo e lo faro' magari quando avro tempo e voglia di cosa scatti con Leica che e' impegnativa per valore e pesi quando hai alternative leggere e una compagna e due bimbi piccoli che ti aspettano. Di fatto hai "lei" quando sai che poi godrai a monitor per qualcosa di guduriosa... altrimenti l'Iphone VA UNA MERAVIGLIA. ps son passato da GR, MERRILL, RX100 varie, TZ200 e Lx100... Purtroppo meglio Leica/Sony e un Iphone che quella scelta. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 22:19
Su iPhone utilizzo con molta soddisfazione un paio di app per le lunghe esposizioni (Even Longer e Slow Shutter). La seconda riproduce l'apprezzatissima funzione Live Composite (di cui ho abusato su Olympus e sulla Panasonic S5) con l'impareggiabile comodità di averla sempre a disposizione nella tasca dei jeans. Ultimamente mi ero fissato con il Samsung Fold 4 ma nel panorama android non esiste un'app del genere, bisogna usarne una che fa da intervallometro ed un'altra che fa lo stacking delle foto scattate |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 22:34
Perdonate "l'intrusione" sono rimasto colpito dal l'app reexpose. C'è un equivalente Android? Probabilmemte no, vedendo l'ultimo intervento... |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 22:48
Domanda : Come vengono queste foto se stampate diciamo formato A4 - A3 ? Perché se guardo dallo schermo del cellulare per cui formato 6X12 sono bellissime |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 22:50
Signori, da utilizzatore di iOS e Android (iPad per un lustro) posso affermare che Android si magna con un boccone iOS per uso, facilità e piacere... Sembra che iOS sia rimasta sugli allori per esperienza pratica ... Però se si parla di App... iOS comanda. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 22:56
Ok, grazie. Quindi niente app. Peccato. Iphone: che prezzi.... Da brivido. Saluti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |