| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 7:07
In tanti (tantissimi) anni di utilizzo di Windows, di schermate blu ne ho viste poche, forse anche perché ho abilmente schivato le mine vaganti di MS che ogni tanto ci ha lanciato. La mia repulsione verso Windows (che ancora uso) risiede in altro. Se non fosse per la cronica mancanza di software, tra Windows e Mac mi verrebbe da consigliare Linux, sistema operativo stabile, gratuito e ormai anche user friendly. Ma tenendo conto dell''indisponibilità di software per molti importanti, parlando di fissi mi consiglierei Windows se si vuole spendere il meno possibile e si ha la capacità di assemblarsi un PC da solo (o con qualche conoscente), Mac se si ha disponibilità. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 8:53
Uso sia Mac che pc Windows da oltre 25 anni. L' m1 ha ridotto il gap delle prestazioni. Se uno vuole il massimo, deve andare di pc, ma per avere ottime prestazioni , l'm1 con 16 GB di RAM e 512 GB di SSD è già perfetto. Sconsiglio vivamente la versione con 8 GB e 256 GB. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 9:36
Il problema di topaz non è la cpu, ma la gpu. Anche su win con gpu dedicata i topaz vanno bene. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 10:11
“ l'm1 con 16 GB di RAM e 512 GB di SSD è già perfetto. Sconsiglio vivamente la versione con 8 GB e 256 GB. „ Secondo me invece la 8/256 rimane la versione più conveniente in quanto si trova spesso in offerta, il mini intorno ai 700€. La 16/512 invece si trova solo sullo store ufficiale quasi al doppio del prezzo (1279€) ma a quel punto ti avvicini troppo al Mac studio base in offerta, la versione 32/512 viene 1990€ Percentualmente la differenza di prezzo è inferiore e hai un pc di tutt'altro livello, con 24 core di GPU e molte più porte. La differenza di prezzo tra le varie versioni rimane comunque importante, quindi credo che ognuno scelga principalmente in base al budget che può spendere |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 11:28
@Voodoo per 8/256 come convenienza ok, ma se lo guardi come sfruttabilità in un periodo di medio termine di almeno 5 anni, per me non è un acquisto sensato. Guarda che 256gb fai presto a riempirli. Però a volte anche i 16/512 li trovi ricondizionati sul sito Apple a 100/150€ in meno, ma con un anno di garanzia. Ecco, invece il Mac Studio rimane una gran soluzione, ma tutto dipende dal budget. Io ho avuto il mini 8/256 e l'ho trovato stretto, nonostante lo dedicassi per fargli fare una automazione 24/24. Con il Macbook Pro 14" per esempio non noto nessuna strozzatura, grazie anche al fatto che ha le ventole. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 11:46
“ Se uno vuole il massimo, deve andare di pc, ma per avere ottime prestazioni , l'm1 con 16 GB di RAM e 512 GB di SSD è già perfetto. „ I "PC" - lo metto tra virgolette perché comunemente per PC si intende una macchina con processore Intel e SO Windows (o Linux), ma in realtà anche un mac tecnicamente è un "Personal Computer" - non solo hanno dalla loro la possibilità di montare le CPU e le schede grafiche di ultima generazione che, in genere, sono più performanti del più performante mac, ma hanno anche la possibilità di essere espansi in diverse direzioni (più GPU, più dischi, ecc.). Io, ad esempio, sul mio PC avevo diversi dischi (un nvme, 5 sata SSD, 1 sata rotativo) che utilizzavo per diversi scopi, tra cui il tiering del mio archivio. Ora uso prettamente il mac, ma sul mio PC rimane l'archivio su cui riverso una copia dei file che tengo sul mac e l'"archivio storico". Replicare lo stesso scenario con il mac sarebbe stato costoso e meno agevole. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:18
@Simone “ Sconsiglio vivamente la versione con 8 GB e 256 GB. „ Ma perché letto in rete o provato con mano? Poi dipende da cosa si fa, io ho da due anni M1 8ram 512 ssd e con Capture One, Helicon e tutta la truppa Topaz zero problemi, gli stessi sw sul precedente Mini intel 16 ram 512ssd dire che arrancava è poco, sul rendering di Helicon oltre al tempo lungo la ventola partiva a manetta, le stesso con conversioni video, con Capture One così così, con i vari Topaz inutilizzabili del tutto, ecco le differenze reali, ovvio che il nuovo processore attinge molto meno alla ram, i tempi sono esageratamente più brevi e di ventole che girano manco l'ombra, conversioni in batch file raw da passa di 70 mb ora sono tutta altra cosa. Poi a chi serve 16/32 ram ci sono sicuramente, basta prenderli in quella configurazione, ma a dire che i 512/8 sono fallimentari ce ne passa. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:31
Giusto Ale.c. Se poi conti quando non ti vede nemmeno gli hard disk... A me purtroppo sta succedendo, nonostante siano formattati in exfat e gpt. A volte li legge e a volte no e formattati con il mac anzichè con il nas per sicurezza. I dischi NTFS non li vede nativamente, anche se puoi montarli manuale, ma attualmente ci sono parecchi problemi e crasha osx se il cestino non viene svuotato correttamente. Io ripiego tutto usando il nas per fare archivio. Ho usato il fisso per anni 24/24 7/7 e installando per casa le varie prese e ciabatte della Eve Energy ho iniziato a vederne i reali consumi e parliamo di 100 120w l'ora. Una roba assurda. Oggi i consumi di un chip Apple sono davvero irrisori. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 13:53
L'uso della RAM su m1 è molto efficiente. 8 GB equivalgono a 12-16 su computer Intel. 8 GB per molti usi sono sufficienti, ma non essendo upgradabili, e conoscendo le scarse ottimizzazioni dei software, non ha senso prendere il minimo. L'SSD da 256 invece si riempie subito perché tra sistema operativo e programmi te ne vanno via metà. @SaroGrey: esperienza da informatico, mie e dei miei clienti. Inoltre i mercatini come subito.it ed altri sono pieni di 8-256 (per un motivo?). |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 14:17
@Simone74 infatti ho faticato parecchio a vendere il mio. Comprato a 762 e rivenduto a 550 dopo 6 mesi. Su subito era impossibile, infatti l'ho venduto su ebay a 605,9€ che poi tolte le spese erano circa 550. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 14:26
“ Secondo me invece la 8/256 rimane la versione più conveniente in quanto si trova spesso in offerta, il mini intorno ai 700€. „ 256Gb come configurazione per un computer non dovrebbe più nemmeno esistere visti i prezzi dello storage, specialmente quando si parla dei prezzi Apple. “ L'uso della RAM su m1 è molto efficiente. 8 GB equivalgono a 12-16 su computer Intel. „ Prove? |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 14:50
“ @Voodoo per 8/256 come convenienza ok, ma se lo guardi come sfruttabilità in un periodo di medio termine di almeno 5 anni, per me non è un acquisto sensato. Guarda che 256gb fai presto a riempirli. „ Sicuramente fai presto a riempirli, ma neanche i 512 bastano quindi do per scontato che serva un HD esterno. Per quanto riguarda la durata va correlata al costo, se un 16/512 ti deve durare 5 anni, un 8/256 che costa quasi la metà te ne può durare meno di 3 e avresti la stessa convenienza, immobilizzando meno capitale nel breve termine. Il tutto dando per scontato che al momento la versione base ti basti, altrimenti è chiaro che bisogna puntare da subito ad una versione maxata “ Io ho avuto il mini 8/256 e l'ho trovato stretto, nonostante lo dedicassi per fargli fare una automazione 24/24. Con il Macbook Pro 14" per esempio non noto nessuna strozzatura, grazie anche al fatto che ha le ventole. „ Ma non sono solo le ventole, ha proprio un Soc più evoluto e ben più prestazionale “ @SaroGrey: esperienza da informatico, mie e dei miei clienti. Inoltre i mercatini come subito.it ed altri sono pieni di 8-256 (per un motivo?)./QUOTE] Un motivo è sicuramente che sono abbastanza limitati, ma un altro è che presi in offerta costano veramente poco per quello che offrono, quindi credo che ne abbiano venduti a pacchi “ 256Gb come configurazione per un computer non dovrebbe più nemmeno esistere visti i prezzi dello storage, specialmente quando si parla dei prezzi Apple. „ Su questo siamo d'accordo, ma se devo pagare 300€ in più per avere i 512 Gb preferisco risparmiare e prendere un SSD esterno più performante „ |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 15:08
Un m1 spero non lo si tenga solo 3 anni. Anche perché, nel costo, ci metto tutte le ore per spostare tutto. Tutti i miei computer li taro sugli 8 anni. I primi 4 li uso io, gli altri 4 mia moglie o mio figlio. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 15:10
Molti confondono efficienza con reale occupazione. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 16:10
Se vuoi risparmiare rispetto il Mac Mini M1, che purtroppo non è espandibile se non con HD e penne USB, puoi prendere un Mini PC con architettura Ryzen ( come quella dei portatili e quindi a basso consumo energetico ) come questo: https://www.amazon.it/Beelink-SER5-5600H-computer-32/dp/B0B7MNPSZK/ref monta un Ryzen 5000 di ultima generazione con un ottima grafica integrata, di PC come questi ce ne sono di vari tipi. Il passaggio a Mac M1 è da valutare anche se hai HD formattati NTFS, in questo caso potresti avere problemi in fase di lettura. Se hai sempre usato Windows ( quindi potresti avere anche software acquistato per Windows ) , prendi un PC Windows, risparmi e alla fine l'esperienza d'uso non è tanto diversa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |