| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 12:58
E comunque ti fregano leggerissimamente prospettiva e pdc....... Il 40 è la prima. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 13:03
“ Se uno deve prendere un 35/2 per usarlo sempre al massimo aperto a 2.8 tanto vale lo lasci dove sta, sullo scaffale. „ Ma dai... che ragionamenti mi fai? Costa la metà dell'altro! (E comunque già siamo passati alle critiche da f/4 a f/2.8... buono, abbiamo guadgnato uno stop!) “ E comunque ti fregano leggerissimamente prospettiva e pdc....... MrGreen Il 40 è la prima. „ Sbagliato... IMG_879 è lo Yongnuo... E già che la differenza non sia così evidente vi fa capire che qua si va avanti a preconcetti. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 13:40
Erano i primi obiettivi di Yongnuo, puntavano molto sul prezzo basso e avevano qualche compromesso da accettare. È comunque una marca in espansione, così come viltrox. Le loro ultime lenti sono decisamente valide al netto di tutti i preconcetti. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 14:20
@Alphaman, ragionamento valido... però di compromessi da accettare con quell'obiettivo (pagato nuovo 87€) io non ne vedo... Vero che lo uso su macchine poco risolventi (al max 12Mp della EOS 1100D o della 5D) ma immagino che chi ha corpi più moderni da 20-24 Mp vada a comprare ben altro... L'unica cosa un po' sottotono di quell'obiettivo sono i colori un po' poco brillanti... sono un pelo più "smorti". Ma scattando in RAW il problema lo si aggira facilmente. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 15:01
allora la seconda foto è Canon ! e hai portato una foto semplice scattane una tipo ritratto o con luci complesse.... per identificare basta aprire ed ingrandire, nonostante la foto semplice una è molto piu' morbida, comunque hai anche ridotto la risoluzione a 1200 x 800 quindi hai ridotto il gap, inoltre non hai pubblicato gli exif |
user204233 | inviato il 07 Gennaio 2023 ore 15:12
Costa poco più di cento euro, non ne costa dodicimila. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 15:29
a quella cifra ci prendi il 40 mm altro pianeta |
user204233 | inviato il 07 Gennaio 2023 ore 15:31
Usato. Prima o poi lo comprerò magari, anche perchè pare renda meglio su Full Frame che su APSC, al momento però non devo fare alcuna collezione di obiettivi. Già mi sembra troppo averne quattro. Ad oggi, tre. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 16:26
“ e hai portato una foto semplice scattane una tipo ritratto o con luci complesse.... „ Ce l'ho da anni... lo so bene come funziona. E quello che patisce il controluce è il Canon (e anche quello ce l'ho da anni) “ nonostante la foto semplice una è molto piu' morbida, comunque hai anche ridotto la risoluzione a 1200 x 800 quindi hai ridotto il gap, inoltre non hai pubblicato gli exif „ Io non ho ridotto un bel niente... quando clicchi sulla foto ti si apre una pagina dove trovi anche il tasto per scaricare l'originale... divertiti. Riguardo gli EXIF non so se il sito li mantiene o no ma sono state scattate entrambe a 200 iso f/2.8 e 1/125 sec. Vuoi uno screenshot o ti fidi? (Neanche uno si mettesse a fare dei magheggi per rendere uno meglio dell'altro... ma per piacere...) Ah, in Camera Raw ho usato le solite/identiche impostazioni di riduzione del rumore/sharpening/temperatura colore etc.... proprio tutto tutto uguale. Certo che deve essere frustrante trovare uno che invece di fare chiacchiere ti mostra delle foto... vero? |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 16:31
Ah... screenshot dell'ingrandimento al 100% A sinistra Yongnuo a destra il Canon... A ben vedere lo Yongnuo ha pure più particolari
 |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 18:25
Il problema dello YN (che possiedo) per quel che mi riguarda è la scarsissima attendibilità AF con soggetti in movimento. Su soggetti statici va bene come AF, ha un mood molto bello, vintage. Purtroppo non esiste nei database DxO per il comando Lens Sharpness, quindi i suoi files nel mio workflow rimangono in generale poco incisi confronto ad altri fissi anche economici. Insomma se lo si usa su soggetti statici, prestando attenzione alla corretta MAF, e chiuso almeno a 2,5 va bene, ovviamente in rapporto al costo estremamente contenuto. Chiudendo oltre 2,5 occhio allo sfocato che evidenzia le sole 5 lamelle del diaframma. Certo, volendo ci si tirano fuori anche cose carine:

 |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:41
Comunque la foto a destra è quella più definita, va bene trovare uno che pubblica foto, di frustante o frustrato probabilmente ci sei solo …. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:42
Look, ottima disamina... Ma c'è da sottolineare che se chiedi qui informazioni su questo obiettivo la risposta è sempre la solita : "fa schifo" mentre invece non è affatto così. Io soggetti in movimento difficilmente ne fotografo e non ho mai (mai) avuto problemi di fuoco con lo Yongnuo. Forse ho beccato una copia buona e sono stato anche fortunato con l'accoppiamento con la 400D e la 20D (le due macchine che se lo dividono più spesso) per il F/B focus (che non c'è) Ma non sopporto i commenti "con la puzza sotto il naso" di chi poi magari non l'ha neanche mai provato... Ah... ci sono tantissimi obiettivi "blasonati" e costosi che a Tutta Apertura non rendono bene e si consiglia di usarli chiusi di almeno uno stop... perchè questo dovrebbe fare eccezione? Non l'ho mai usato a f/2 ma mi fanno ridere quelli che dicono "è inutile comprare un obiettivo f/2 se poi lo usi a f/2.8" quando poi fanno la stessa cosa con un obiettivo che costa 3-4 volte tanto... |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:44
“ Comunque la foto a destra è quella più definita „ Vabbè, qua si nega pure l'evidenza... (Guarda ingrandita la goccia grande in alto a sinistra e quelle più verso il centro sempre nella parte alta) |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:45
Io volevo comprarlo, ma visti i test e le foto ahimè ho preferito Canon a più o meno lo stesso prezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |