RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Emulsione fotografica per vetro e altri materiali 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Emulsione fotografica per vetro e altri materiali 2





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 7:35

Ieri ho fatto un'altra uscita, sempre alle Bolle di Magadino, ma con Jhagee Corona 10x15 cm, 1920 e ottica tipo Petzval ca. 1880 178 mm (corrisponde a un 42 mm).
Speravo di trovare la nebbiolina, invece niente, solo nuvole.









Speravo in qualcosa di meglio... sarà per la prossima volta ;-)
Il Petzval ha una copertura piuttosto limitata, circa diam. 11 cm, e il diaframma a tutta apertura è circa f/4. Si potrebbero inserire delle specie di ranelle che farebbero da diaframma, ma non le ho: dovrei costruirmele.

Nota: le negative su vetro sono state rifotografate e rielaborate al PC. Non ho ancora provato a stamparle a contatto.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 10:31

Piu' bella l'ultima .

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:25

Anche secondo me l'ultima è la più bella

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 12:01

Grazie ragazzi CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:33

Mi è arrivata ora l'emulsione a contrasto variabile della Rollei.
Stesso imballaggio, sembra molto simile, ma le istruzioni che ho trovato online proprio ora sembrano essere moooolto più complete e dettagliate rispetto a quelle della Adox.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:59

Ho fatto alcune prove di stampa delle negative rifotografate su tavola luminosa.
I formati e i supporti sono:
- carta fotografica A4 matt e opaca
- carta plotter A3
- carta Plotter A2



Devo dire che i risultati non sfigurano per nulla davanti alle stampe a contatto.
Stasera le metto una accanto all'altra.

In ogni caso gli ingrandimenti reggono bene: la 10x15 cm (i cachi) su A3 è veramente nitida, la 30x30 cm su A2 anche (se non fosse che c'è un po' di micromosso).
Si può quindi ingrandire di un fattore 3x senza alcuna paura. Il che non è male Cool

Forse la stampa a contatto su carta baritata non vale tanto la pena: tanto sforzo per poco risultato.
La stampa a contatto va bene se il supporto è particolare: pannelli rigidi, alluminio o altro: questi rendono veramente bene.

Interessanti sono invece gli ingrandimenti in digitale: ottimi risultati con pochissimo sforzo (lo sforzo è già stato fatto in fase di ripresa MrGreen)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:31

La stampa da plotter su carta fotografica matt non si distingue da quella su carta analogica baritata Fomabrom Variant 112 FB matt. Assolutamente equivalenti.

Pro/contro carta analogica baritata matt: (stampe a contatto da negativi su lastre di vetro)
- procedimento completamente analogico, quindi più "puro".
- maggiore dettaglio se stampato a contatto, ma visibile solo con la lente. Osservando da 25 cm di distanza non si vede la differenza di dettaglio
- formato limitato alla dimensione della lastra
- la carta si arriccia e anche una volta stirata e incollata i bordi tendono a staccarsi e fare le bolle (forse con un'altra colla?)
- stampa più laboriosa e alla fine costosa (molti provini)
- necessita di una camera oscura che va preparata e poi ripulita

Pro/contro carta digitale matt: (negativi su lastre di vetro rifotografati con A7r e rielaborati al PC)
- procedimento ibrido, quindi non "puro" e coerente
- neri più scuri e quindi profondi
- migliore possibilità di regolazione dei toni (luci e ombre), quindi risultato finale migliore
- possibilità di ingrandire a piacimento anche i negativi realizzati su vetro
- carta perfettamente piana e facile da incollare
- stampa veloce, poco scarto per provini, più economica
- per grandi formati serve un plotter (che uso comunque anche per il lavoro)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 12:23

Interessante... E la durata dei pigmenti colpiti dalla luce ?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 12:30

Ho letto indicazioni tipo 100 anni, 400 anni... MrGreen

Mah... farò le mie prove, appendendo una stampa in terrazza, esposta al sole diretto, per metà coperta, e poi vediamo come va a finire ;-)
Ne appenderò un'altra in ufficio, alla luce ma senza sole diretto. In queste condizioni le foto stampate col precedente plotter andavano in malora nel giro di massimo due anni Triste

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 18:05

gran bel lavoro! ancora complimenti
che plotter usi?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 19:19

Grazie Carlmon Cool

Ho preso un Canon TM-200
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4291805&show=4

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:34

Ieri ho fatto le prime prove con la nuova emulsione, quella della Rollei a contrasto variabile.

Devo dire che è molto meglio della Adox:
- maggiore sensibilità, circa +3 stop, vale a dire circa 4-8 ISO
- minore contrasto, quindi gamma tonale molto estesa.

Ora non ho tempo, ma più in là metterò maggiori informazioni.
Per ora vi mosto una sola foto, eseguita con Jhagee Corona 1920, negativa 10x15 cm su vetro, rifotografata su tavola luminosa con A7r e rielaborata al PC con RawTherapee.




Questi i negativi su vetro 10x15 cm.
A sinistra emulsione Adox, a destra emulsione Rollei




Buona settimana a tutti!
Roberto

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:39

Bella ! E bella macchina. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:00

Grazie! Cool
La macchina è di fine '800 e funziona bene. L'ho usata parecchio, ma il problema è che ho un solo chassis, autocostruito. Quindi se vado in giro posso fare una sola foto per volta. Mentre per la Jhagee Corona ho 6 foto a disposizione.



Ho anche un bel corredo di almeno 3 ottiche Cool

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:18

E' BELLISSSSSIMA !!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me