| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 10:31
Piu' bella l'ultima . |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:25
Anche secondo me l'ultima è la più bella |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:33
Mi è arrivata ora l'emulsione a contrasto variabile della Rollei. Stesso imballaggio, sembra molto simile, ma le istruzioni che ho trovato online proprio ora sembrano essere moooolto più complete e dettagliate rispetto a quelle della Adox. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:31
La stampa da plotter su carta fotografica matt non si distingue da quella su carta analogica baritata Fomabrom Variant 112 FB matt. Assolutamente equivalenti. Pro/contro carta analogica baritata matt: (stampe a contatto da negativi su lastre di vetro) - procedimento completamente analogico, quindi più "puro". - maggiore dettaglio se stampato a contatto, ma visibile solo con la lente. Osservando da 25 cm di distanza non si vede la differenza di dettaglio - formato limitato alla dimensione della lastra - la carta si arriccia e anche una volta stirata e incollata i bordi tendono a staccarsi e fare le bolle (forse con un'altra colla?) - stampa più laboriosa e alla fine costosa (molti provini) - necessita di una camera oscura che va preparata e poi ripulita Pro/contro carta digitale matt: (negativi su lastre di vetro rifotografati con A7r e rielaborati al PC) - procedimento ibrido, quindi non "puro" e coerente - neri più scuri e quindi profondi - migliore possibilità di regolazione dei toni (luci e ombre), quindi risultato finale migliore - possibilità di ingrandire a piacimento anche i negativi realizzati su vetro - carta perfettamente piana e facile da incollare - stampa veloce, poco scarto per provini, più economica - per grandi formati serve un plotter (che uso comunque anche per il lavoro) |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 12:23
Interessante... E la durata dei pigmenti colpiti dalla luce ? |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 18:05
gran bel lavoro! ancora complimenti che plotter usi? |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:34
Ieri ho fatto le prime prove con la nuova emulsione, quella della Rollei a contrasto variabile. Devo dire che è molto meglio della Adox: - maggiore sensibilità, circa +3 stop, vale a dire circa 4-8 ISO - minore contrasto, quindi gamma tonale molto estesa. Ora non ho tempo, ma più in là metterò maggiori informazioni. Per ora vi mosto una sola foto, eseguita con Jhagee Corona 1920, negativa 10x15 cm su vetro, rifotografata su tavola luminosa con A7r e rielaborata al PC con RawTherapee.
 Questi i negativi su vetro 10x15 cm. A sinistra emulsione Adox, a destra emulsione Rollei
 Buona settimana a tutti! Roberto |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:39
Bella ! E bella macchina. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:18
E' BELLISSSSSIMA !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |