| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 17:33
Domanda, ma senza polarizzatore, poi come faccio con i riflessi dell'acqua? |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 17:40
“ avrei bisogno solamente di un filtro cpl e qualche nd (8/32 o 64/1000) „ CPL su un ultrawide ... nei cieli è devastante, foto davvero orribili. Sull'acqua non ho mai provato ... ma temo che ti troveresti una parte dello scatto polarizzata (senza riflessi) e un'altra parte no (quindi con i riflessi). ND a vite, se vuoi filtri buoni preparati a spendere, oppure devi avere pazienza e aspettare che qualcuno li venda (uno ad uno) usati, e allora puoi anche pagarli poco. (ho preso così i Nisi da 77mm e 82mm) |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 18:08
Questa non la sapevo sinceramente...sono abituato solo con il 18-55 e l'ho sempre usato, quindi pensavo che servisse automaticamente...come mai fa questo scherzo su un ultrawide? Eh per forza... è così infatti che ho trovato quelli a lastra della cokin che dicevo prima, e per la cifra irrisoria ero tentato di acquistarli, ma ovviamente prima ho chiesto qui... |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 18:24
Ordunque Matteo con una focale massima di 16 mm il polarizzatore lo evitetei pure io. Ipotizzando inoltre una lente frontale di meno di 40 mm di diametro non mi preoccuperei neppure di acquistare dei filtri "slim", questo pure nell'ipotesi di adoperare i filtri da 77 mm. L'unica raccomandazione è riguardo al Titanio. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 18:31
Scusa Paolo, ma non ti seguo...non ho capito...il mio obiettivo è da 77mm, non capisco il 40 da dove tu lo abbia preso |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 18:35
Domanda, ma senza polarizzatore, poi come faccio con i riflessi dell'acqua? Te li tieni! Alla fine non sono chissà che dramma... |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 18:53
Si vede che abbiamo generi diversi di fotografare da quello che ho potuto vedere sul tuo profilo... Ordunque grazie comunque per i tuoi non consigli... |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 19:40
Scusa Paolo, ma non ti seguo...non ho capito...il mio obiettivo è da 77mm, non capisco il 40 da dove tu lo abbia preso? Beh visto che il diametro della pupilla d'entrata è di pochi millimetri, anche meno di 6, non credo che la lente frontale abbia un diametro maggiore di una 40na di mm. E se il diametro è tale ci sono oltre 15 mm di distanza fra il bordo della lente e quello di un eventuale filtro, quindi il rischio che lo stesso possa generare una forte vignettatura è abbastanza basso. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:08
Ecco, ora ci si capisce un po' di più |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:18
Deduco che la fotocamera sia una APS-C quindi scatti colore con filtro e poi post produzione trasformi in B/W? Oppure direttamente B/W con filtri? Da suggerimenti sui vari post, il filtro con scatto a colore non si usa a meno che sia un ND. Ditemi se sbaglio grazie |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:48
No, non scatto e non post produco in b/w...non capisco perché questa domanda... |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 22:05
“ come mai fa questo scherzo su un ultrawide? „ Si tratta di fisica, ed è al di là delle mie capacità di spiegarlo. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 22:38
Ah ok capisco |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 22:39
Comunque in sostanza, meglio quelli a vite o a lastra? Cpl si o no? Grazie a tutti comunque |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 8:38
Vite... per me. CP B+W Kasëmann... ma lo uso assai di rado e praticamente mai al di sotto dei 50 mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |