JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Uso un vecchio duplicatore per baionetta exakta che avevo in un cassetto. Ho molto materiale di recupero per exakta. Non e' una baionetta molto pratica (preferisco m42) o baionette piu' larghe. Ma una volta montato l'obiettivo il tutto e' abbastanza stabile.
Anche io cercavo il Trioplan, il 50/2.9 poi visti i costi sempre maggiori, mi sono orientato sul Domiplan 50/2.8 che ha lo stesso schema ottico a 3 lenti e fa le stesse bolle. Dubito sul fatto che la qualità a livello ottico sia diversa, essendo anche il Domiplan con un trattamento azzurrino (sembra). Di certo il corpo dell'obiettivo sembra debole, ma io tratto tte le lenti con cura e quindi non mi cambia. La cosa importante è che il prezzo è molto molto più basso. Ed il risultato, appunto, identico. Ho provato anche a duplicare con risultati buoni. Il trioplan avrebbe dato gli stessi risultati. Se devo prender eun 50 prendo il domiplan. Se voglio un 100 prendo il triopla, ma ora costano troppo e non ne vale la pena.
mah il trioplan 50 oggi costa una settantina di euro.. caro , ma non troppo. Il trioplan 100 l'avrei trovato in russia con spese di trasporto veniva dai 350 ai 400... effettivamente troppo per me. Palecwnosie lo vende a 600 dollari ed e' gia' in europa ma sopratutto e' revisionato e modificato con attacco niKon.
in realtà le bolle le fanno diversi obiettivi. il domiplan ha lo stesso schema ottico, focale e diaframma. altre lenti, seppur con diversi schemi, le fanno anche. il none Trioplan attira. la verità è solo questa
il domiplan sbollenta ma il coma ti mangia... praticamente per ogni scatto serve doppia esposizione (una a ta e una a f8).... però avuto in uno scambio e tutto sommato venduto perchè non avevo pazienza per usarlo
Io il Domiplan lo ho e lo porto sempre con me, oltretutto è piccolo e leggero. E se ho lìoccasione lo uso. E' meno impegnativo del trioplan. Ripeto, è a 3 lenti e lo schema e forma è identico al Trioplan. Comunque il trioplan 50 non è certo un capolavoro di resa...
Allora... stasera ho provato il trioplan su bigMpx.... Mission impossible!!!.
Comunque questo e' il risultato.... a F11. Non crocefiggetemi.. avevo quattro rocher ferrero (ora sono solo piu' tre)... uno scatto in tutto e tre luci diffuse. Roba semplice semplice...messa su in tre minuti d'orologio...
ecco lo scatto (croppato perche' tanto il fondo era di nessun interesse)
io credo che se si impara ad usarlo, qualcosa di buono lo si tira fuori. ora provo uno scatto a F2.9
che non dovevi variare il soggetto. Scherzo Inoltre vignettatura? o sono le luci spot? Forse f 11 è troppo, inizia la diffrazione e perde definizione Certo, questo obiettivo serve solo per le bolle. Io ho usato un industar 50/3.5 ed i risultati mica sono brutti
direi che lo stile life non è il suo campo di utilizzo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.