RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografo o bravo gestore di programmi Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografo o bravo gestore di programmi Photoshop





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 12:23

Penso che la post produzione, come molti hanno già detto, chiude un cerchio aperto con la ripresa ed equivale alla vecchia camera oscura.

La maggior parte dei fotoamatori provenienti dalla pellicola, me compreso, portavano i rullini in negozio per lo sviluppo e la stampa e non effettuavano nessun tipo di controllo di questi processi ma si "accontentavano" del risultato standard ottenuto. Mentre invece tutti sappiamo che è possibile anche in queste fasi indirizzare il risultato finale ( controllo del contrasto, visibilità della grana ... ).

Adesso è la stessa identica cosa, ci si può fermare alla stampa da laboratorio e quindi non trattare il raw o decidere di curare anche sviluppo e stampa con la post produzione.

Secondo me l'approccio diffidente nei confronti della post produzione sta proprio nel fatto che con la pellicola si era abituati a vedere il risultato finito stampato e pensare che quello era il risultato dei nostri scatti. Per fare una prova si può portare a stampare una dia o un negativo a due laboratori diversi e vedere quanto possano essere diversi i rusultati.

Ciao


avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2013 ore 12:27

Ragazzi se si lavora in digitale purtroppo il file deve passare dal software :)
Altrimenti con 300 euro ti compri un incredibile F5 o canon similare e ti metti a fare dia o b/n con la consapevolezza che per fare Dell ottimo b/n ci sono 2 soluzioni ... O spendere un bel po' di soldi in sviluppo e stampa o esercitarsi personalmente per almeno 10 anni se si vuole ottenere dei buoni risultati

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2013 ore 12:28

@Tomcat perche' solo e tutto in inglese, che palle....ritengo PP molto utile, certo nn miracolosa, e visto che ci siamo potresti indicarmi dei programmi da visionare a parte PS E LR possibilmente in italiano....ihihih grazie ;-)

user8319
avatar
inviato il 01 Maggio 2013 ore 12:37

Il punto è che se si vedono gli artefatti è un "cesso" non un corretto uso della post produzione
Vero ma anche qui si potrebbero fare dei distinguo. Ad esempio certe foto in b/n, paesaggistiche ad esempio, avevano un risultato ottenuto con filtri/mascherature ed altro che non era certo "naturale", e si notava questa cosa. Ma la foto intesa come risultato finale restava bella. Lo scatto di Adams postato prima da Nicola Dal Zotto rientra in questa categoria. Ci sono cose "non naturali" ma comunque piacevoli. Quello che solitamente non è piacevole è sempre un lavoro grossolano, fatto male, solitamente da chi conosce poco lo strumento che utilizza.

user15476
avatar
inviato il 01 Maggio 2013 ore 13:30

Ma che poi per PP cosa intendete? Quello di Adams era schiarire/scurire parte dell'immagine, come ad esempio in questo articolo: pegaphoto.com/2012/09/09/lantica-arte-della-postproduzione/




avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 13:39

Quello che solitamente non è piacevole è sempre un lavoro grossolano, fatto male, solitamente da chi conosce poco lo strumento che utilizza.

Assolutamente d'accordo ed era esattamente a quello che mi riferivo.MrGreen
Se clono via il ramo e si vede che l'ho clonato è un cesso, se lo clono e non si vede che c'era è un ottimo lavoro, al pari che se l'avessi tagliato (anche questo in un certo senso, una distorsione della realtà) o che non ci fosse proprio.
Se io vedo una foto e non ci trovo errori tecnici nella PP , qualunque essa sia, per me la PP risulta ottima viceversa, per il mio gusto, sono delle patacche.
Filtri, stampe particolari ecc sono distorsioni della realtà, ma che sono usate ad uno scopo e per questo le apprezzo molto, se usate come si deve:) Ma anche li, un filtro ND graduale montato in verticale dove servirebbe orizzontale rientra nella cattegoria "cessi"MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 13:41

Ma che poi per PP cosa intendete?

Per me la PP è tutto quello che viene fatto dal Negativo/RAW al processo di stampa

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 13:47

Duccia non ho capito perché non fai anche post produzione, perché?
Personalmente la fase di lavorazione del raw mi diverte e appassiona almeno quanto il momento dello scatto.
Quando, dopo un'uscita, torno a casa con la mia scheda piena di raw da elaborare godo solo al pensiero. Se tornassi a casa solo con dei jpg da tenere così, come ti hanno scritto in prima pagina, mi priverei di una bella fetta di piacere (oltre che di risultati migliori).

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 14:16

Scusa io la pensso un po diversamente una volta quando arrivavo ha casa svilupavo il mio rullino della ilford da400asa e mi guardavo i negativi che dovevo stanpare lemozzine era tantta cosa che forse riusciro ad avere con photoshop sono due ere diverse perfortuna

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 16:34

@Ted
Duccia fa PP, solo che per motivi suoi, decide che e' meglio che venga fatta a sua insaputa, da qualcun altro.
Scattare in JPG vuol dire che la PP la decide chi a sviluppato il FW della macchina.
Scattare in raw e trasformare in jpg senza intervenire in nulla tramite LR per esempio, la PP la decide chi ha programmato LR decidendo i parametri di default.

Non esiste una foto senza PP. Sia nel digitale che nell'analogico.
Tutto cio' che si fa adesso, TUTTO, si poteva fare anche in analogico, solo che era per pochi, con il digitale e' tutto piu' accessibile, non piu' facile, solo piu' accessibile.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 16:52

Erano due i piaceri, primo: lo scatto, emozionante, ragionato, calcolato etc.
Secondo: lo sviluppo, la camera oscura, il negativo la stampa etc.
Ora con il digitale continuo con lo stesso piacere, anzi direi rinnovato sopratutto con il secondo la post produzione. Del periodo analogico rimpiango solo l'età...Quoto Owoelwo..

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 16:55

Non esiste una foto senza PP. Sia nel digitale che nell'analogico.
Tutto cio' che si fa adesso, TUTTO, si poteva fare anche in analogico, solo che era per pochi, con il digitale e' tutto piu' accessibile, non piu' facile, solo piu' accessibile.


Si si, il tipografo magari...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 16:56

Si si, il tipografo magari...
..Fatto anche quello MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 17:00

E correggevi il bianco delle slide mal filtrate in ripresa...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2013 ore 17:05

IL tipografo??..No! Con le slide era il periodo di fine della pp. Tempi, spazi, lavoro e famiglia si sono preso quasi tutto. E allora via alle dia, poi sono finite anche quelle...Ma sono già fuori topic..MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me