| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 11:57
“ Se guardi agli altri marchi la Canon ha la Rp alla metà del prezzo, Sony continua a vendere le vecchie versioni della a7 a prezzi molto più bassi, anche Nikon ha la Z5 intorno ai 1400€ „ nessuno di questi corpi può competere con la S5 II. Meglio avere pochi corpi a listino, ma ben fatti e "completi". La S5 II sembra avere davvero pochi punti deboli da questo punto di vista. Costasse 2000€ sarebbe davvero un best-buy. Ma temo costerà decisamente di più. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:02
Avete capito la differenza tra le due nuove versioni, una con la X e l'altra senza? |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:02
Non penso potrà costare troppo più di 2000€ visto che poi la versione X, che inevitabilmente sarà più cara andrebbe a scontrarsi con macchine della fascia superiore. Diciamo che sono false speranze mia perché spero che abbia un prezzo relativamente contenuto. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:14
“ Non c'è nulla da capire La serie S1 era ed è semplicemente "fuori mercato" Chi vuole prestazioni compra altro nel FF Chi vuole la decantata qualità compra altro nel MF „ Da capire c'è che la S1 la si trova a poco prezzo da pochi mesi dalla sua uscita ed è senza dubbio la miglior mirrorless videocentrica che non necessita di svenarsi da quando è apparsa. Il fatto di considerarla solo per il comparto fotografico induce ad errori nel valutarla. Fra i pregi che molti fotografi ignorano ci sono tutti gli ausili per facilitare le riprese, la possibilità di registrare in RAW 6k con i recorder esterni e la sua cazzutissima robustezza che permette di usarla anche come arma di difesa contro eventuali malintenzionati. Non dimentichiamo che si trovano usate seminuove a 1100-1200 euro già da più di un anno, cosa di cui molti hanno goduto. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:16
Gran bella macchina. Costasse 2k€ sarebbe un prezzo davvero competitivo per quello che offre. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:16
La X fa un pò mercato a sè, perchè attualmente di fotocamere con uscita ProRes ci sono solo GH6 e Nikon Z9 |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:25
Anche le Fuji X-H2 hanno il ProRes |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:28
La mia domanda è: Una macchina così rimette le Lumix S in corsa contro gli altri brand? Perché considerando anche il sistema di lenti offerte e le migliorie apportate (che erano quelle richieste) vedo proprio un sistema competitivo, almeno per l'amatore |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:39
“ Anche le Fuji X-H2 hanno il ProRes „ Azz .. bisogna avvisare Apple che non ha aggiornato la lista dei prodotti compatibili support.apple.com/it-it/HT200321 |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:52
“ Da capire c'è che la S1 la si trova a poco prezzo da pochi mesi dalla sua uscita ed è senza dubbio la miglior mirrorless videocentrica che non necessita di svenarsi da quando è apparsa. Il fatto di considerarla solo per il comparto fotografico induce ad errori nel valutarla. Fra i pregi che molti fotografi ignorano ci sono tutti gli ausili per facilitare le riprese, la possibilità di registrare in RAW 6k con i recorder esterni e la sua cazzutissima robustezza che permette di usarla anche come arma di difesa contro eventuali malintenzionati. Non dimentichiamo che si trovano usate seminuove a 1100-1200 euro già da più di un anno, cosa di cui molti hanno goduto. „ La S1 è una signora macchina. Il suo problema è che le recensioni ormai vengono fatte da youtubers che, per definizione, prediligono i video. Vengono messe in secondo piano robustezza, ergonomia, stabilizzazione, qualità di immagine, facilità di raggiungere i comandi, sistema HR, focus stacking, le qualità del mirino e molto altro ancora privileggiando occhi svolazzanti o volti che escono ed entrano nell'inquadratura per vedere in quanto tempo si rimettono a fuoco... Non ho statistiche alla mano ma mi piacerebbe sapere la percentuale, avifauna esclusa, delle foto pubblicate su questo sito che abbiano avuto la necessità di tale velocità di AFC (o addirittura di quante foto, avifauna esclusa, siano state fatte in AFC)... |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 13:06
“ La mia domanda è: Una macchina così rimette le Lumix S in corsa contro gli altri brand? Perché considerando anche il sistema di lenti offerte e le migliorie apportate (che erano quelle richieste) vedo proprio un sistema competitivo, almeno per l'amatore „ Per il comparto video si. Lumix S con queste migliorie è avanti alla concorrenza. Qualità di immagine, esperienza utente nei menù e nell'ergonomia. Ha migliorato quello che andava migliorato se queste caratteristiche vengono confermate. Quindi chi fa foto e video ed è nella condizione di volersi fare il corredo Lumix o fare un passaggio cade in piedi. Secondo me il discorso è diverso per i fotografi puri, che se stanno bene con quello che hanno non hanno motivo di switchare. Le foto in fin dei conti si fanno molto bene anche con una 5d mark 2 |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 13:09
Intendevo che in un momento in cui si cerca di ridurre le componenti meccaniche delle fotocamere al minimo (tolto specchio, ci sono già modelli solo con otturatore elettronico, il futuro sarà assenza totale di otturatore meccanico e sensori global shutter), ficcare in una fotocamera una ventola, cioè un affare che gira velocissimo su cuscinetti e soggetto quindi a usura e malfunzionamenti (ad esempio si otturerà con polvere e detriti esattamente come le ventole di raffreddamento dei pc) è un controsenso. Posso immaginare che sia stata messa per necessità, ma onestamente avrei rinunciato volentieri al 6k per non avere quell'affare dentro a una fotocamera, che la rende assolutamente delicata e non affidabile. In generale vedo il tentativo di creare un unico prodotto per foto e video ad alte prestazioni assolutamente fallimentare. Va già bene se in una fotocamera ci mettono un video 4k, se uno ha bisogno di più si prende una videocamera dedicata con tutti gli ammennicoli indispensabili (cage, gimbal, raffreddamento esterno, ssd esterni, monitor esterno). |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 13:12
Sad 4k 60p croppato :( |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 13:20
C'è anche da dire che tra le FF le Lumix sono le uniche che offrono delle funzioni computazionali per la fotografia |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 13:20
“ Sad 4k 60p croppato :( „ questo al momento sembra l'unico difetto di un certo rilievo (aggirabile con lenti più wide o col fhd) Per il resto sembra essere la miglior fotocamera ibrida sul mercato, a mio parere. L'unico altro limite potrebbe essere il parco lenti native l-mount, non amplissimo (escludendo le Leica a prezzi inumani), ma comunque piuttosto ben allestito secondo me, e in crescita. Sarebbe bello se anche altri produttori di terze parti lo prendessero in considerazione (Tamron e Samyang ad esempio). | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |