RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova sezione







avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 14:03

e non credo proprio che esista un solo iscritto che si senta influenzato dalla loro presenza.


Praticamente il 90% delle discussioni confuta questa tua conclusione. MrGreen

se non si vuole leggere la didascalia basta non guardarla :-)


Severo, ma giusto. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 14:12

"...non sarebbe una cosa interessante ?"

No.

Ma che noia danno le informazioni tecniche relative ad una immagine presente qui in una Galleria?

Qui, su Juza, nella mia accezione di un sito Web per divulgazione fotografica, non siamo ad una mostra e, sempre nella mia accezione di sito web di Fotografia che presenta una importante sezione tecnica e divulgativa, il primo ad insegnare agli altri a far foto è l'Amministratore, il sito non dovrebbe essere usato per farsi pubblicità personale.

Comunque, qui, su Juza, nel Forum, ci sono moltissimi che chiedono aiuto su tutto, sul tipo di fotocamere da usare per fare certe foto, sul tipo di ottica da usare in certe occasioni, come si usano entrambe al meglio, come esporre, quale è la PdC legata al diaframma ed alla lunghezza focale usata, etc, di tutto.

In questo contesto divulgativo di come si fanno le fotografie del bellissimo sito Web che ci ospita, collegare una determinata immagine non solo all'attrezzatura usata per farla, ma anche all'esposizione usata per farla, a mio avviso personalissimo, è solo positivo.

E poi se uno non è interessato ai dati tecnici, non li legge, e stop, sono affari suoi.


Addirittura, dato che, molto giustamente, l'Amministratore che ci ospita tali dati chiede, e che lui personalmente rende disponibili pee le sue foto, io trovo maleducato non fornirli, è una burinata.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 14:25

Sono favorevole all' abolizione degli inutilissimi dati di ripresa, attrezzatura compresa ed in primis, inutilissimi per il fotografo esperto e fuorvianti per il neofita.
Sono favorevole alla didascalia che riporti informazioni sul soggetto, perché non è vero che una immagine vale più di mille parole, e sulle intenzioni del fotografo.
Inutile dire che chi pubblica le foto dovrebbe essere grato ai critici più feroci, perché gli incensamenti non servono a nulla.
Però so che è una battaglia persa prima di essere cominciata.

user214553
avatar
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 14:46

Io non carico fotografie, ma è comunque possibile gestire cosa far vedere in maniera autonoma, credo attraverso la gestione dei metadati in fase di esportazione. Di fatto vi sono autori di cui non si vede nulla e non si sa nulla, ne sull'attrezzatura ne sui dati di scatto.
Per la didascalia, ognuno può scrivere o non scrivere quello che vuole. È già tutto possibile!

Idealmente, l'osservazione delle fotografie con i dati di scatto exif sono utili al principiante per farsi un'idea, a scopo didattico.. e io qui dentro di fenomeni non ne vedo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 15:31

Ribadisco, per me i dati di scatti vanno messi, è vero che un fotografo esperto riesce ad intuire tempi e diaframmi di alcuni scatti ma gli ISO difficilmente.
Inoltre per certe foto sarebbe utile conoscere il PDR e le varie distanze dal soggetto e dallo sfondo.
Dell'attrezzatura me ne può fregar di meno …

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 15:35

.Idealmente, l'osservazione delle fotografie con i dati di scatto exif sono utili al principiante per farsi un'idea, a scopo didattico.. e io qui dentro di fenomeni non ne vedo..." Vero se guardi i dati di scatto, senza saperlo valutare! - al netto della PP, vedi scatti con aps-c a ISO elevati, in condizioni ottimali .... ma questo non vuol dire che quel sensore lo si possa usare tranquillamente a quelle sensibilità - .... ma un principiante che idea si fa ?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 15:37

ma un principiante che idea si fa ?


Guardando (e leggendo) questo forum tutto e il contrario di tutto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 15:47

Siamo su questo forum, chi più chi meno, per imparare qualcosa. Guardare i dati di scatto di una foto può tornare utile a qualcuno. Anche indicare l'attrezzatura può avere una sua utilità. Guardo una foto fatta con una certa combo (macchina+obiettivo) e vedo magari splendide foto. Uso quella combo e mi vengono foto orrende... se ho 2 neuroni magari capisco che sono io a non essere capace.
Inoltre aggiungo che le didascalie qui su Juza sono davvero poco invasive, è facile evitare di leggerle se uno non vuole leggerle e comunque è anche opzionale metterle. Quindi se il 90-99% le mette ci sarà anche un motivo.

avatarmoderator
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 16:24

Come già detto penso che se i dati ci sono gli interessati possono leggerli e rimane la libertà di non farlo nonchè di leggerli o meno dipendentemente dall'immagine.
Viceversa qualora i dati non ci fossero questa libertà si perderebbe.


"Sara' come dici tu Elleemme ma io le poche mostre fotografiche che ho visto non ho letto di didadscalie sotto alla foto appese nei quadri"

Anni fa una mostra al Museo di Zoologia qui a Roma mi colpi per la dovizia di informazioni che dava nelle didascalie.
Tant'è che ne fotografai una; si trattava della mostra del concorso Wildlife Photographer of the Year edizione del 2009 (la foto è di gennaio 2010).
Ho anche qualche foto dell'esposizione ma questo scatto lo dedicai proprio ad una didascalia a caso come appunto della scelta dell'espositore.




avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 16:39

@Cusufai probabilmente le mostre dove sono andato erano di basso livello allora Sorriso

avatarmoderator
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:12

probabilmente le mostre dove sono andato erano di basso livello allora

Ma no .. credo che l'eccezione sia questa che ho documentato io; mi è rimasta impressa proprio perchè riportava anche i dati tecnici che di solito non ci sono mai nelle mostre; mentre le didascalia (titolo, descrizione etc.), da quelle minimali a quelle ipertrofiche ci sono nella maggior parte dei casi se non sempre.

Comunque il forum non è una mostra od una galleria d'arte quindi sarebbe inappropriato cercare correlazioni; come ripeto il corredo di informazioni che qui accompagna un'immagine pubblicata, comprese quelle tecniche, è a disposizione degli interessati e sufficientemte discreto, in visualizzazione, per essere ignorato da chi non lo è.
Un saluto!


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:14

"Guardando (e leggendo) questo forum tutto e il contrario di tutto! MrGreen" ...... Esatto MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:32

Al wpoty ci sono tanto di descrizione e dati di scatto...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 19:24

Sono favorevole all' abolizione degli inutilissimi dati di ripresa, attrezzatura compresa ed in primis, inutilissimi per il fotografo esperto e fuorvianti per il neofita.
Sono favorevole alla didascalia che riporti informazioni sul soggetto, perché non è vero che una immagine vale più di mille parole, e sulle intenzioni del fotografo.
Inutile dire che chi pubblica le foto dovrebbe essere grato ai critici più feroci, perché gli incensamenti non servono a nulla.
Però so che è una battaglia persa prima di essere cominciata.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 19:26

Ma di una foto guardate che c'è dentro e cosa rappresenta oppure prima di tutto passate alla lente di ingrandimento la sua struttura?

Per fare entrambe le cose servono due teste differenti con annesse due relative coppie di occhi,

e magari anche due giornate differenti.


E alla fine pure due metodi di giudizio differenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me