user204233 | inviato il 25 Dicembre 2022 ore 21:52
Probabilmente alla "testa di fotografo"... poi, magari, è anche l'abitudine alla fruizione di foto prodotte con apparecchi digitali che fa apprezzare (ora, nel 2022) di più le immagini "analogiche". Così come, una semplice reflex entry level (digitale), se saputa usare, dilania qualsiasi cellulare. |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 22:39
La fotografia è un mezzo per esprimere un contenuto. Il contenuto ce lo può mettere solo l'essere umano, poiché l'intelligenza artificiale, come la fotografia, è solo una tecnica con cui si esprime un contenuto. Se un essere umano ha un contenuto da esprimere e se è bravo a esprimere tale contenuto con la fotografia, continuerà a farlo. Se sarà più bravo o capace di esprimerlo con l'intelligenza artificiale, lo farà con quella. Se non ha contenuti da esprimere, non vi sarà semplicemente nessuna tecnica che potrà supplire a questo. Il principale problema in ogni campo della odierna esistenza è una mancanza di contenuti dovuta ad una perdita di umanità. |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 22:55
a quel punto però credo che si dovrebbe parlare di Grafica ... non più di Fotografia ... che molto probabilmente sparirà per come la si intende normalmente. Quell'arte che prescinde da un fotografo che in studio o per strada cattura la luce con uno strumento su di un supporto fotosensibile. Non credo che con l'AI si possa ancora parlare di fotografia. |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 23:15
Nel mio campo (completamente diverso ma molto simile concettualmente) già oggi e da circa 10 anni grazie alla IA posso produrre un manufatto protesico. La IA mi propone al CAD una corona dentaria (od un ponte di più elementi) a cui volendo posso apportare modifiche, che tuttavia con le ultime release del sw sono minime. Poi il CAM fresa il manufatto ed io lo posiziono nel cavo orale del paziente. Parto da una acquisizione digitale intraorale 3D e la AI fa il 90% del lavoro che prima faceva il mio odontotecnico.... Odontotecnico che nel frattempo si è superspecializzato nel gestire sempre con la AI casi molto più complessi, dal momento che io mi smazzo in autonomia quelli semplici. Gli odontotecnici che non hanno saputo aggiornarsi (sono la maggioranza) sono tagliati fuori. Nella fotografia succederà la stessa cosa.... |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 23:39
chiaramente la IA in tantissimi ambiti (anche grafici) è una grandissima cosa. Non la vedo bene applicata ad attività artistiche ... magari tra qualche anno mi ricredo. Diciamo che non reputo Fotografia un'immagine realizzata da una IA ... sarà appunto grafica. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 0:58
Sì su questo non ci piove. Se non applichi la tecnica della fotografia, non sei un fotografo. Potrai essere un pittore, un grafico, un programmatore, non un fotografo. Ma alla fine non è importante essere un fotografo e fare fotografia, basterebbe che qualcuno, col mezzo che vuole, avesse qualcosa da dire. È questo che manca, perché manchiamo noi come esseri umani. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 4:03
seguo |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 8:33
In realtà seguo alcuni fotografi che si stanno applicando anche all'ai e stanno tirando fuori serie di immagini valide con un interessante racconto L'ai sbriga la parte tecnica Quindi no non manca l'idea ma ho scoperto una cosa semplice ossia che se bastano 2 comandi per avere un immagine graficamente gradevole non é così banale fare dire all'ai ciò che vuoi e infatti ci lavorano molto per guidarla e creare quel che vogliono. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 9:02
Certamente con la IA vedremo cose notevoli; cose che ci faranno stropicciare gli occhi. Probabilmente si supereranno i limiti attuali della fotografia e vedremo realmente cosa vuole trasmetterci l'autore e quello che gli passa per la testa. Semplicemente volevo sottolineare che quella nn sarà più Fotografia... |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 9:13
Non credo che in genere importi molto. Non ho mai nemmeno sentito il termine Si discute nella Digital Art perché chi inizia su troverà già in gara con l'ai e questo riduce le opportunità e i tempi per imparare e crescere come autori con il rischio che molti rinunceranno |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 21:52
Ma questa Intelligenza Artificiale sarà un qualcosa dai contorni abbastanza definiti oppure si presenterà in forma "liquida" e modulabile sulle esigenze del momento? Se così fosse non ci sarebbe nulla di nuovo sotto il sole. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:14
Nulla di nuovo? L'hai provata? Stanno facendo passi enormi e sta già cambiando tutto anche se non é ancora davvero pronta Bisogna capire quale impatto avrà ma potenzialmente molto forte e non per sentito dire ma per quello già visto e provato dall'utenza |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:35
Appena le intelligenze artificiali (ce ne sono già diverse) si parleranno un attimo, se sono davvero intelligenti ci estingueranno. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:41
“ Appena le intelligenze artificiali (ce ne sono già diverse) si parleranno un attimo....... „ Apriranno un forum di discussione dedicato. |
user198779 | inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:49
Nessunego "Appena le intelligenze artificiali (ce ne sono già diverse) si parleranno un attimo, se sono davvero intelligenti ci estingueranno." Istinto di sopravvivenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |