RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè fotografate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè fotografate?





avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 7:05

Quando mi domando quale sia lo scopo della fotografia, penso a quali siano le foto che più mi piace guardare.....quelle più attraggono il mio interesse, e le foto che a me piae più ammirare sono le vecchie foto, quelle che ritraggono luoghi e persone del passato, e che raccontano storie o vecchie usanze oramai perse.
Queste foto hanno un fascino particolare perchè documentano un passato che non tornerà mai più, e allora mi rendo conto che lo scopo più nobile (non l'unico) della fotografia, è quello di lasciare un documento, sotto forma di immagine, che testimoni il nostro presente, tramandandolo alle future generazioni.
In questo senso, quello che mi preoccupa un pò è il fatto che a differenza di un tempo, quando si usava stampare, si aveva un supporto...che era appunto la stampa, o il negativo, che potevano durare nel tempo, ma ora con il digitale, praticamente non abbiamo niente in mano.......perchè una immagine salvata a compiuter, o in una chiavetta, in pratica non è niente.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 17:40

ritengo che il ruolo di documentazione storica svolto dalla fotografia sia formidabile. pensate se fosse esistita ai tempi degli antichi romani, sai che servizi al colosseo... o in Palestina, a riprendere la vita di un certo personaggio...

scherzi a parte, con la fotografia cerco di fregare il tempo che passa, per lasciare a chi verrà la testimonianza dei tempi che mi è stato dato in sorte di vivere.

PS - dopo aver postato vedo l'intervento precedente al mio, che condivido in pieno.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 18:14

praticamente non abbiamo niente in mano.......perchè una immagine salvata a compiuter, o in una chiavetta, in pratica non è niente.







Meno male che i miei figli, volendo, hanno a disposizione svariate migliaia di negativi (e le relative stampe) di quando ancora si facevano fotografare...

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 19:03

Infatti.......bisognerebbe tornare a stampare!

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 20:47

Quello che dice Paolo1966 dovrebbe far riflettere, pensate a come sarebbe la storia dell'umanità se sin dall'inizio avessimo avuto la possibilità di fotografarla... Probabilmente grazie alla consapevolezza che ne sarebbe derivata, ora la civiltà sarebbe maggiormente evoluta

user214553
avatar
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 21:10

La fotografia ed i suoi supporti sono altamente impermanenti.

Gli antichi incidevano le loro impressioni nella pietra, ma anche questa verrà inesorabilmente divorata dal tempo.
Ciò che veramente ha permesso - in alcuni casi - che la conoscenza antica giungesse fino a noi è l'aver tramandato "a memoria" di padre in figlio ciò che ritennero saggio tramandare; solo successivamente, a causa della imminente degenerazione della Tradizione, si è cominciato ad usare vari tipi di supporto per la scrittura, che comunque riportano la conoscenza tramandata a mezzo della parola rammentata.

Non vedo poi in che modo la fotografia avrebbe potuto far evolvere una civiltà incivile come quella attuale, la quale è evoluta si dal punto di vista materiale, ma è involuta in qualsiasi altro campo di conoscenza, specialmente quella di sé.
Questa considerazione è poi solo da intendersi "per absurdum", poiché nemmeno la pietra testimonia più di un certo tempo; con la tecnologia moderna il mio stampatore mi garantisce colori, ecc., per 80-100 anni, ma non so quanto possa durare una stampa.. esageriamo e facciamo 500 anni prima di sbiadire del tutto o sbriciolarsi? E un supporto fotosensibile come la pellicola quanto mai potrà durare se esposto? E se ci fossero anche stati supporti elettronici, qualche tempesta solare se li sarebbe bruciati.

Lasciti antichi per una civiltà maggiormente evoluta ce ne sono in abbondanza; tuttavia, così come le stagioni si succedono, ed il fiorir della vita della primavera e dell'estate appassisce e infine decade nell'inverno, così gli eoni e le ere dell'uomo sono decadute in questa epoca oscura, dove solo il materialismo, il benessere individualista del corpo (poiché nella mente siamo messi male), la conoscenza empirica e l'egoismo sono in stadio evolutivo, mentre ciò che gli antichi avevano premura di tramandare è in abbondante stadio involutivo.
Come le stagioni, tuttavia, queste ere sono cicliche, e dopo l'inverno vien la primavera.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 21:22

Sembra la superca...zzola di Tognazzi.....MrGreen

user214553
avatar
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 23:54

@robinik

E pensa che ci sono andato leggero per rendermi comprensibile ai più.. tipo quando devi spiegare qualcosa a un bambino piccolo :-P

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 5:23

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 7:44

Noto una vena di pessimismo cosmico nelle parole di Alex... tuttavia non mi sento di dargli torto Triste

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 9:41

Perché non so disegnare...

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 9:50

ma ora con il digitale, praticamente non abbiamo niente in mano.......perchè una immagine salvata a compiuter, o in una chiavetta, in pratica non è niente.

Questa mi sembra di averla già sentita: ah si, il fotografo personaggio del film "Kodachrome" (Benjamin Asher Ryder) dice che le foto digitali sono solo un ammasso di pixel...
È un destino voluto dal progresso: il digitale era nato, se non mi ricordo male, per il fotogiornalismo, per la fretta dei giornali di avere le foto più rapidamente, per arrivare prima...

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 10:01

Comunque, nel caso tu non sia un troll:

">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3822800

Mi sembra un 3d leggermente diverso da questo, più generale.
La domanda di questo 3d è "perché noi fotografiamo ?"...

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 10:41

Ancora c'è in giro gente che stupidamente definisce troll chi la pensa diversamente da lui........trovo la cosa molto penosa, si sapesse poi cosa vuol dire troll....mah!? Comunque sono una persona normalmente iscritta (da poco) a questo forum, che esprime le proprie opinioni, sperando di confrontarsi con altre persone intellettualmente normodotate.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 11:33

ma ora con il digitale, praticamente non abbiamo niente in mano...


Beh, stampare si può sempre, non è mica proibito. Anzi è anche più facile avere delle buone stampe oggi che ai tempi dell'analogico: oggi puoi sistemare per benino il file prima di mandarlo in stampa e se ti ci applichi alla fine ottieni qualcosa di molto vicino a quel che volevi, mentre ai tempi dell'analogico o stampavi da solo (ma era molto più laborioso) o dovevi affidarti a un laboratorio, e mica sempre le stampe che ti arrivavano erano come te le eri immaginate.
Certo le stampe veramente buone si potevano fare allora e si fanno anche oggi, ma il livello medio si è molto alzato, e se si cura bene la preparazione dei file anche le stampe fatte in laboratorio sono buone.
Perciò non avere niente in mano è più che altro una scelta...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me