JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
scusa Mattia ma informati meglio tu, la diffrazione entra il linea teorica a f/6.3 e non a 5.6 e comunque avrai un minimo degrado rispetto al top(40mpx), ciò che non hai compreso è che comunque risolve di più rispetto alla stessa lente su un sensore da 26mpx . Tutto qua ma basta provare per credere
Non conosco i dettagli precisi del tema diffrazione, quindi posso dire poco a riguardo, tuttavia non credo che Fuji abbia presentato questo 150-600 senza considerare questo fattore. Oltretutto l'obiettivo è uscito due mesi prima della XH2, quindi credo abbiano fatto tutte le loro considerazioni per far si che lo si possa utilizzare a F8 anche su 40mpx senza cali di prestazioni
Tu dici "200mm in più per questo tipo di foto ( in volo, soggetti distanti) fanno la differenza... Non è questione di nitidezza.... È questione di mm ;-)
Fra il 100-400 e il 150-600 a parità di mm e diaframma non si notano differenze apprezzabili.. mirrorlesscomparison.com/x-mount-lenses/fuji-100-400-vs-150-600/"
Ma l'articolo che posti dice esattamente l'opposto! Che il 100-400 è globalmente meno nitido, che bisogna chiuderlo di uno stop e mezzo (come dichiarato da me, in qualche risposta e che soffre maggiormente agli estremi) Images are good wide open, but peak sharpness is generally one stop down from the fastest aperture, if not a bit more (the best result is at f/8 at 200mm and 300mm for example) It suffers a bit more from diffraction at f/16 and f/22
Mentre del 150-600 dice che va mejo... Ha pure meno problemi di diffrazione!
In definitiva avvicina di più ed è più nitido... E non ha problemi di diffrazione... Se non da f16... È un non problema insomma... Mi sembra abbastanza simile al mio giudizio... Non ho capito perché citi questo articolo...
Mattia appena ho un attimo, faccio una prova nel parco sotto casa da me ed utilizzerò la X-T3 e X-H2 con il 150-600 su treppiedi. Se mi potresti dare qualche dritta per le opportune verifiche ti ringrazio. Per il momento posso fare solo questo perchè non sono del tutto in forma in questo periodo.
Personalmente sono un po' diffidente con Gasquet seppur le video recensioni sono fatte bene. Aveva fatto una comparativa dell'autofocus della XT4 con XH2S dicendo che il rate di foto a fuoco con AFC era lo stesso e non c'erano stati miglioramenti..Mah...
ok Mattia , per il pixel shift stasera controllo come si utilizza .. comunque ho già contattato mio nipote che mi farà da supporto giusto per tenerlo occupato e per aiutare lo zio
@Evil_Jin Mattia ( o Campos che dir si voglia ) parla solo per concetti assoluti e quello che dice lui è il verbo Non consumare inutilmente la tastiera
Aaaah ecco perché! E non potevi dircelo prima? Perché tutta quella manfrina sulla diffrazione era folle! Come le considerazioni finali dell'articolo rivoltate!
Sulla diffrazione del 150-600 c'è un'ottima spiegazione anche su Opticallimits. Si inizia ad intravvedere a F8 su sensori da 40 Mpixel e comunque l'immagine è ancora ottima, in stampa ancora meglio.
@Pierino Tu che hai sia XH2s che XH2, noti differenza nella qualità di immagine con 150-600 a 600mm?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.