| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:17
Pentax si tira una bella martellata sui cojoni sarebbe da rinominare il titolo del post. Passi che ancora non ha investito su mirrorless - scelta errata secondo me - ma che voglia rinverdire i fasti della pellicola con un prodotto del 2023 sperando in un ritorno come per il vinile, è una scelta ancora più sbagliata. I motivi sono legati soprattutto al fatto che proprio non se ne sente la necessità di un prodotto "nuovo" potendo attingere al vastissimo usato con esemplari perfetti e già al massimo delle prestazioni. Che vorrà fra dire alla pellicola oggi pentax non lo so. Oggi chi vuole fare pellicola si piglia una meccanica leica, una nikon, una olympus OM, e vive felice P.S. Personalmente, restando nel parallelo, mi fanno inorridire in numerosi piatti per 33/45/78 giri con uscita esclusivamente bluetooth. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:21
Molto interessante |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:31
“ Passi che ancora non ha investito su mirrorless - scelta errata secondo me „ non sono convinto che le mirrorless siano la salvezza, (olympus è un esempio...) “ I motivi sono legati soprattutto al fatto che proprio non se ne sente la necessità di un prodotto "nuovo" potendo attingere al vastissimo usato con esemplari perfetti e già al massimo delle prestazioni „ vero in parte, la roba buona la paghi e cara anche, poi ci sta che al mercatino trovi una Chinon con il 50 mm a 30 euro già bella pronta da utilizzare, ma non è il target di di un prodotto di questo tipo. “ Personalmente, restando nel parallelo, mi fanno inorridire in numerosi piatti per 33/45/78 giri con uscita esclusivamente bluetooth. Confuso „ ci sono perchè soddisfano una esigenza, poi ci sono pure i piatti da audiofilo con i controcazz... basta cacciare fuori il grano ps. anche la Technics ha rimesso in produzione il suo SL1200 qualche anno fa.. nonostante sull'usato ci siano fior di giradischi |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:47
sono "Discontinued model" |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:47
Come ripeto , personalmente ed egoisticamente parlando avrebbe più senso/interesse una rivisitazione in chiave digitale di una MX/ME super , ad esempio , tuttavia non sono così sicuro che una nuova analogica sarebbe un così cattivo affare , anche in considerazione del fatto che le analogiche originali andranno ad esaurimento prima o poi e fotoamanti della pellicola ce ne sono ancora . Per contro , mi pare che l'industria della pellicola abbia un certo risveglio , ma non vado oltre , non avendo dati in merito . Ho i miei dubbi che comunque una simile operazione vada in porto , credo eventualmente più probabile la favoleggiata monochrome e già questa sarebbe una bella scommessa su cui puntare . |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 14:49
Verso la fine dell' era analogica, avevo trovato un Linn Sondek nuovo a 1.200.000 lire ... oggi, usato, non credo si trovi a meno - la Chinon CE-5 con i suoi bei tre fissi ... me la tengo stretta, pronta all'uso - ma x un'utenza + giovane interessata all' approccio vintage, un corpo nuovo, relativamente economico, potrebbe essere preferibile al rischio di un usato in condizioni incerte ... |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 15:06
“ la Chinon CE-5 con i suoi bei tre fissi „ sai che non sarei sorpreso se qualche azienda cinese uscisse sul mercato con macchine a pellicola sullo stile Yashica FX3 ,Chinon CE5 Cosina CS1 come tecnica e con l'estetica che richiama i grandi miti della fotografia, così tanto per iniziare a mettere il piede su un mercato che tutto sommato non è disprezzabile |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 15:16
A me il modo di pensare di Pentax piace tanto, sa che ormai ha accumulato un ritardo tale che provare acompetere con i colossi come Canon, Nikon e Sony è impossibile. Quindi punta al mercato di nicchia, come quello delle reflex e ora dell'analogico. Poi se fa pure una monocromatica digitale come si dice, sarebbe veramente il TOP. Brava Pentax! |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 15:18
Per come la vedo io avrebbe più interesse e senso una medio formato, però de gustibus |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 15:28
“ A me il modo di pensare di Pentax piace tanto, sa che ormai ha accumulato un ritardo tale che provare acompetere con i colossi come Canon, Nikon e Sony è impossibile. „ Mah, anche questa storia del ritardo meriterebbe un topic proprio.. Se parliamo di ML appare scontato, se parliamo del genere più ampio fotocamere (lato video escluso) la k3III ha poco da invidiare ad altre fotocamere. Se poi guardiamo alle funzionalità che offre pentax ancora meno. Meglio però soprassedere, stiamo guardando al futuro (della pellicola) e non al passato. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 15:29
“ Pentax si tira una bella martellata sui cojoni sarebbe da rinominare il titolo del post. Passi che ancora non ha investito su mirrorless - scelta errata secondo me - ma che voglia rinverdire i fasti della pellicola con un prodotto del 2023 sperando in un ritorno come per il vinile, è una scelta ancora più sbagliata. I motivi sono legati soprattutto al fatto che proprio non se ne sente la necessità di un prodotto "nuovo" potendo attingere al vastissimo usato con esemplari perfetti e già al massimo delle prestazioni. Che vorrà fra dire alla pellicola oggi pentax non lo so. „ É possibile che tu abbia ragione. Forse probabile. Le strategie che percorrono sono sicuramente opinabili, ma sono molto coerenti. Sono il brand "del pentaprisma" puntano tutto sul fare i migliori mirini ottici possibili (vedasi K-3iii, e chissà se applicheranno la stessa tecnologia alla nuova K-1) per chi vuole quell'esperienza d'uso. Hanno tenuto sempre lo stesso attacco, e provano a fare qualche soldo nella nicchia della pellicola dove ancora molti usano le loro lenti con soddisfazione più o meno adattate o con corpi vecchi che dopo un po' possono essere non facili da riparare e trovare ricambi... Certi generi fotografici con tutto quello che comportano per l'attrezzatura non li inseguono proprio, se ne fregano, non ci provano neanche. Il tutto è molto anacronistico, ma coerente. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 15:31
“ É possibile che tu abbia ragione. Forse probabile. Le strategie che percorrono sono sicuramente opinabili, ma sono molto coerenti. Sono il brand "del pentaprisma" puntano tutto sul fare i migliori mirini ottici possibili (vedasi K-3iii, e chissà se applicheranno la stessa tecnologia alla nuova K-1) per chi vuole quell'esperienza d'uso. Hanno tenuto sempre lo stesso attacco, e provano a fare qualche soldo nella nicchia della pellicola dove ancora molti usano le loro lenti con soddisfazione più o meno adattate o con corpi vecchi che dopo un po' possono essere non facili da riparare e trovare ricambi... Certi generi non li inseguono proprio, se ne fregano. Il tutto è molto anacronistico, ma coerente. „ Eh Simone non lo possono capire, lascia stare. Meglio far girare l'economia cambiando brand e attrezzature alla caccia di quell'attimo di eterno che non c'è .. (cit.) |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 15:34
“ Pentax si tira una bella martellata sui cojoni sarebbe da rinominare il titolo del post. Passi che ancora non ha investito su mirrorless - scelta errata secondo me - ma che voglia rinverdire i fasti della pellicola con un prodotto del 2023 sperando in un ritorno come per il vinile, è una scelta ancora più sbagliata. I motivi sono legati soprattutto al fatto che proprio non se ne sente la necessità di un prodotto "nuovo" potendo attingere al vastissimo usato con esemplari perfetti e già al massimo delle prestazioni. Che vorrà fra dire alla pellicola oggi pentax non lo so. Oggi chi vuole fare pellicola si piglia una meccanica leica, una nikon, una olympus OM, e vive felice Sorriso P.S. Personalmente, restando nel parallelo, mi fanno inorridire in numerosi piatti per 33/45/78 giri con uscita esclusivamente bluetooth. Confuso „ bhè anche questa è una visione condivisibile magari se si limitassero a fare una bella reflex ff vintage tipo di nikon df o la zfc... sarebbe già tanta roba visto il successo che hanno queste cose |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 15:37
L'unico costruttore che può permettersi di lanciare attrezzature colorate in modo eccentrico e fotocamere analogiche nel 2022 è Leica, perchè sono sicuri che qualche collezionista le comprerà. Credo che gli altri che lo fanno stiano semplicemente annaspando. Nel caso di Pentax, nome storico della fotografia, spero vivamente di sbagliare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |