RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia di paesaggio con il medio formato (gfx 100s)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia di paesaggio con il medio formato (gfx 100s)





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 15:20

Ma la matematica dove l'hai studiata, per corrispondenza?MrGreen

0.14 bit...ussignur.


E' ovvio che è una castroneria, ma è quello che hai detto tu. ;-)

Amici, i bit più bassi hanno valenza zero, sono affogati nel buio e nel rumore.

All'atto pratico, credete a Pacuzzo, non notorete mai la differenza tra un 16bit ed un 14bit, occhio che se dite di si, vi sfido a scommettere il panettone, vi mando 10 foto e mi dite quali sono a 16 bit e quali a 14 e lì cascherà inesorabilmente l'asino.

La diffrazione resta uguale ma 100 Megapixel la descrivono meglio, possiamo dire così?


Nella diffrazione conta anche la dimensione del fotosito.

Quindi, le differenze in termini di trasferimento del dettaglio tra una 50 ed una 100 a F2,8 avranno un senso.

Ad F13 queste differenze saranno molto minori.

Tutto qui, simple and easy, non mi viene l'equivalente in latino ma Andrea Taiana so che mi verrà in soccorso MrGreen




avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 15:21

Certo che cambia se hai un sensore più denso, con i fotodiodi più piccoli

La 50s aveva un pixel pitch di 5.3 µm, praticamente come quello di una Canon 5DIV, la 100s è invece 3.76 µm, quanto quello di una A7RIV, quindi ci si fanno le stesse foto, con le stesse accortezze... ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 15:23

La 50s aveva un pixel pitch di 5.3 µm, praticamente come quello di una Canon 5DIV, la 100s è invece 3.76 µm quindi quanto quello di una A7RIV, quindi ci si fanno le stesse foto, con le stesse accortezze...


Nessuno dice il contrario, io sto parlando di diffrazione

;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 15:24

Anch'io ;-) era per dire che la 50s va in diffrazione quanto una 5DIV e la 100s stessa roba della A7RIV

Con la 5DIV arrivavo a F9-F10, con la R5 non mi spingo oltre F9, mentre con la 100s il limite dovrebbe essere F7.1

www.photopills.com/calculators/diffraction

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 15:51

nch'io ;-) era per dire che la 50s va in diffrazione quanto una 5DIV e la 100s stessa roba della A7RIV

Con la 5DIV arrivavo a F9-F10, con la R5 non mi spingo oltre F9, mentre con la 100s il limite dovrebbe essere F7.1


Esattamente.

Quindi capisci che usare lo stesso valore di diaframma tra una 100 e una 50, assottigli la differenza di dettaglio trasferito.

;-)


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 16:33

Questa la seguo Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 20:26

Sim fai bene a tremare. Se ne sono dette di tutti i colori...MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 20:28

Vedo che la discussione è andata molto avanti :)

Per rispondere a qualche domanda:

Il discorso micormosso nella mia esperienza è semplice più possibile che accada rispetto a quello che sperimentavo con la d850.
Ovviamente dipende sempre dalle situazioni.
Per esempio ho fatto giorni fa dei dettagli a 70mm di un elemento a circa 1,5 / 2 metri dalla lente con leggero vento: 30/40 % delle foto avevano micromosso (visibile al 200% di ingrandimento su Photoshop)
Paesaggio fatto con il 17 millimetri con vento forte in genere produce molto meno micromosso.
Lo stabilizzatore del sensore per esposizioni da 1 secondo in su mi sembra che peggiori la cosa. Ora lo disabilito sempre.

14bit - 16 bit onestamente non credo ci sia molta differenza. Io cmq scatto a 16bit e lavoro i file in ProPhoto a 16bit (come ho sempre fatto)

Il focus staking lo faccio sempre in photoshop.

La diffrazione è percepibile chiudendo il ovviamente troppo diaframma. Io credo un buon compromesso per le foto di paesaggio fra diffrazione e profondità di campo sia f11 - f14

Le prove comparative con la d850 le farò con piacere ma questi giorni lavoro sul ghiacciaio e finiamo sempre dopo il tramonto, quindi per ora non riesco

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 20:34

Sì ma la domanda resta. Fai la fusione degli scatti, partendo dal raw. O dal tiff16?
Domanda semplice...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 20:44

Se ne sono dette di tutti i colori...MrGreen


Colori, rigorosamente a 16bit MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 20:52

Esatto 65536 toni per canale...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 20:55

Esatto 65536 toni per canale...MrGreen


Quindi

65536 toni per Canale 5
65536 toni per Italia 1
65536 toni per Rete 4

Solo per rimanere in casa del Silvio.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 21:16

Rinchiudetelo. Quantomeno fino a dopo le feste...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 0:22

Cmq il micromosso non dipende dal formato ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 1:12

La fusione per il focus staking la faccio caricando i raw come livelli in photoshop sullo stesso documento da bridge, c'è un comando apposito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me