RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro protettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Filtro protettivo





avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 20:43

Partendo dal quesito originale, io ho praticamente tutto 77, e di filtri ne ho vari, di varie marche e varie qualità.
perferisco HOYA perchè... preferisco HOYA!
Ho fatto qualche prova senza troppo impegno e troppe pippe mentali, e confrontando Hoya HMC, Kenko HMC, Nikon, e un K&N preso su amazon, in situazioni normali non apprezzo differenze.
Per far si che il test avesse un minimo significato, li ho provati sul 20-35 f/2.8D, che tra tutte le mie ottiche filtrabili, ha un angolo di campo più difficile da filtrare, ora mi direte sicuramente che parto da un' ottica di me..., quindi non vedo differenze perchè qua e perchè la...!
Fatto sta che di differenze tra i vari non ne apprezzo.
Certo, nessuno di questi è un filtraccio da 10 euri, magari con quelli qualcosa di peggio esce fuori, ma confermo che tra i 25-30 e i 50-60€ di spesa, le differenze sono difficilmente apprezzabili, e nel caso del Nikon che costa il triplo, la differenza è solo nel marchio!
Come emerso già in altre discussioni, io sono pro filtro, e lo dichiaro apertamente!MrGreen
E ben venga chiunque lo usi, anche fosse solo per una questione di tranquillità mentale.
E "prego si accomodino" quelli con prove tangibili dei deleteri effetti del filtro, dove con tangibili, intendo non guardando il microdettaglio al 200% su monitor retina 4k, dell' angolo in basso a destra della foto scattata con il 17mm in controluce! MrGreen
...e quando (e se) la situazione lo richiede, io il filtro posso sempre toglierlo, mentre chi non ce l'ha, se gli serve non può metterlo!!!MrGreen MrGreen MrGreen

Una sola cosa è inconfutabile: mettere un pezzo di vetro, anche ottimo, che oltretutto interpone aria fra se e la lente, davanti ad un obiettivo, in digitale, la qualità non la migliora certo.

Mi permetto solo di dire che la qualità dell'immagine prodotta dal complesso ottico, così come la sua eventuale degradazione, è la stessa a prescindere dal supporto, digitale o analogico che sia, e che l' aria interposta tra filtro e prima lente, è solo una minuscola fettina sottile dell' aria che normalmente starebbe tra prima lente e soggetto, quindi la considererei un "non problema" a prescindere dalla presenza del filtro...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 20:45

Capisco che appena letto il titolo parta come al solito in automatico la diatriba filtro sì/filtro no, solo paraluce, e via dicendo, però mi pare che chi ha aperto la discussione sia stato abbastanza chiaro:

mi trovo spesso a scattare in condizioni atmosferiche avverse ( deserto, sabbia, vento, acqua, salsedine ecc.)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 21:00

Ma all'amatore che la macchina se la può anche tenere protetta nello zaino, non cambia la vita.







Non cambia la vita all'amatore disposto a farti provare la moglie ma non la macchina fotografica, ma a un amatore che la reflex la usa per fotografare il filtro, prima o poi, fa sempre comodo!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 21:04

Mi permetto solo di dire che la qualità dell'immagine prodotta dal complesso ottico, così come la sua eventuale degradazione, è la stessa a prescindere dal supporto, digitale o analogico che sia, e che l' aria interposta tra filtro e prima lente, è solo una minuscola fettina sottile dell' aria che normalmente starebbe tra prima lente e soggetto, quindi la considererei un "non problema" a prescindere dalla presenza del filtro...









Che dire: da applausi a scena aperta! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 21:10

Sul digitale stante il dettaglio e la risoluzione maggiore, se non sono buoni, si nota enormemente.






Su pellicole che non siano le solite Lucky Color da tre € a tonnellata si nota uguale!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 7:41

Capisco che appena letto il titolo parta come al solito in automatico la diatriba filtro sì/filtro no, solo paraluce, e via dicendo, però mi pare che chi ha aperto la discussione sia stato abbastanza chiaro

Infatti, se non si parte dal presupposto che serve un filtro a protezione, in alcuni casi, non se ne esce. ;-)
In alcuni casi il paraluce non è detto che basti.
Anche fosse solo per una tranquillità personale... che male c'è? Basta prendere un filtro di buona qualità.

Che poi... anche quelli che sono contro l'uso del filtro (ognuno fa le proprie scelte e non esistono scelte sbagliate) se c'è da usare un filtro polarizzatore che fanno? Non lo usano? E' un filtro anche quello: si cerca di prenderne uno di buona qualità e via, lo si monta quando lo si vuole montare.
Vivi e lascia vivere, mica siamo tifoserie di calcio. ;-) Vuoi usarlo? Lo usi. Non lo vuoi usare? Non lo usi.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 8:01

Ma è bene che sappia che certi filtri portano un degrado, no?

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 8:06

Io lo lascio avvitato se serve bene se no lo tolgo con il tappo quando scatto, si svita è comodo.
Anche a me una volta il filtro ha salvato lobiettivo da una caduta. Era nello zainetto, ma ovviamente cadendo ha picchiato sullobiettivo. Il tappo non basta nelle cadute.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 8:07

Avete ragione sul fatto che sono andato a rispondere più alla discussione che alla domanda iniziale, lasciandomi trasportare dalla solita crociata sì filtro no filtro. Mentre l'autore aveva specificato bene che gli interessa un filtro da montare in certe occasioni specifiche dove potrebbe incontrare elementi avversi.

Come in tutto l'importante é il buon senso, nel rispetto dei dati fattuali. Siccome ci sono molti (o almeno io ne conosco, magari ho un campione statistico sfortunato...) convinti che il filtro UV sia in qualche modo necessario, non come protezione meccanica, ma in funzione di filtro, questo va ben chiarito che non é vero. Da questa convinzione diffusa deriva la tendenza al sillogismo "mi compro un'obiettivo nuovo, devo prendere contestualmente subito anche il filtro perché é necessario". Questo mi sembra eccessivo. Si può anche averne solo qualcuno da montare su quegli obiettivi che so di poter usare in certe condizioni, e montarlo solo quando serve. Così come monto solo quando serve il polarizzatore o un ND, solo sulle lenti su cui ha più o meno senso usarlo (in linea di principio tutte, ma...non é che mi compro un ND apposta per il 100mm macro....).


Una volta smarcato questo....ognuno é libero di fare quello che lo fa sentire più sicuro.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 8:13

Il degrado è accettabile se il filtro è di ottima qualità? Se sì, allora lo usi se e quando ne hai bisogno.
Ti trovi in situazioni rischiose con fango, ghiaia o presenza di piccoli sassi in alcuni punti (pensa a gare di rally), sabbia...etc. etc. che possono portare a rischi per la lente frontale (il paraluce ricordiamo protegge solo attorno, non davanti)? Se sì, allora lo usi se e quando ne hai bisogno.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 8:17

Esatto, solo al bisogno. Poi dipende anche da come si usa la macchina, un conoscente aveva una Canon 60d, anni fa (ora usa solo l'iPhone...) e niente la sua preparazione per un viaggio consisteva nel buttarla dentro un borsone morbido da palestra assieme a tutto il resto e in fase d'uso tenerla buttata dentro uno zaino qualsiasi, dove anche rimettere il tappo sull'obiettivo era optional. Ecco se il modus operandi é quello, consigliato vivamente un filtro protettivo MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 8:19

Il degrado di cosa? L'unica incidenza la si ha su eventuali situazioni di forte contrasto dove potrebbe verificarsi qualche Flare, cosa che se vedi nella foto scattata...togli e rifai.
Un filtro protettivo ha maggiore o minore degrado di un polarizzatore? di un ND?.....ma di che diamine si parla!
Tutto il mondo usa filtri e non butta foto per degrado, l'unica fisima è di chi pensa che la foto sia la iperdefinizione atomica megasharpen al 200%.....NON E' FOTOGRAFIAAAAAA!!!!

Se la foto fa schifo, fa schifo anche iperdefinita! Conta la fotografia, e se la foto merita non cambia di una virgola se l'atomo in un angolo è meno definito al 300%...ZERO.
Per altro pulire la lente anteriore è una operazione sicuramente meno semplice ed efficace rispetto a pulire un filtro piatto (i filtri seri usano fluorine quindi anche facilmente pulibili), e se pulendo il vetro anteriore non lo fai bene, lasciando ad esempio la superficie non perfettamente sgrassata, puoi stare tranquillo che di degrado ne avrai anche di più.

Un conto è un supertele, che si usa in situazioni particolari e purtroppo non è possibile da proteggere (una volta avevano un vetro protettivo, ora per peso hanno levato anche quello), un altro è un ottica che usi girando in ogni tipo di situazione.
Poi....fai la foto, vedi che mostra riflessi, poca definizione (vorrei proprio vedere).....lo sviti!

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 8:20

Concordo pienamente con Simone. Va da sé che alcuni filtri come polarizzatore e ND in alcune occasioni servono e vanno usati ma, a differenza della pellicola dove i filtri erano quasi obbligatori, sia UV e sky che soprattutto colorati in b/n, oggi col digitale hanno perso completamente la loro funzione perché sono compresi o nel trattamento della lente o nel software. Poi se ci si sente più tranquilli usandoli come protezione benissimo, ci mancherebbe, però secondo me bisogna essere consapevoli che non si aggiunge nulla dal punto di vista qualitativo, anzi.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 8:21

Ecco se il modus operandi é quello, consigliato vivamente un filtro protettivo

Ammesso che basti. MrGreen
Consiglierei anche uno strato di pluriball almeno doppio. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 8:23


Concordo pienamente con Simone. Va da sé che alcuni filtri come polarizzatore e ND in alcune occasioni servono e vanno usati ma, a differenza della pellicola dove i filtri erano quasi obbligatori, sia UV e sky che soprattutto colorati in b/n, oggi col digitale hanno perso completamente la loro funzione perché sono compresi o nel trattamento della lente o nel software. Poi se ci si sente più tranquilli usandoli come protezione benissimo, ci mancherebbe, però secondo me bisogna essere consapevoli che non si aggiunge nulla dal punto di vista qualitativo, anzi.



Letto male, correggo

Il filtro giallo si usa ancora su macchine monocrome, ha senso eccome.
I filtri UV si usano ancora perché se lavori in montagna la dominante è presente....e molti (direi tutti) lavorano in jpeg per inviare le foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me