JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A Padova c'è il consorzio RFX che partecipa al progetto ITER, sviluppando una delle tecnologie chiave per "l'iniezione" del combustibile nel toroide oltre a studiare la stabilità dei plasma attraverso dei toroidi in scala disponibili presso la struttura (che ho visitato nel 2018 in occasione di un open day, sul loro sito ogni tanto li indicano)
Qui sotto il link al loro sito, pieno di informazioni interessanti anche di carattere divulgativo sull'argomento fusione, stato della tecnologia e sviluppi. Dall'abc fino ad argomenti più complessi.
"Esistono reazioni che si autoalimentano in modo diverso?"
Una bomba atomica è semplicissima, basta avvicinare due pezzi piccoli di uranio - 235, farli contattare meccanicamente in modo da creare una massa unica superiore alla massa critica e basta quello per innescare l'esplosione atomica, non ci vuole altro, basta avvicinare due pezzi di metallo per fare il botto, anche solo con le mani ed in qualsiasi ambiente: una volta innescata la fissione, non si ferma più, procede a catena e fa il botto.
Nella fusione basta avvicinare tanto degli atomi, peccato però che per farlo ci vuole un sacco di energia dall'esterno per portarli a temperature e pressioni altissime, fornite dall'esterno: se cala la pressione e temperatura esterna, la fusione, anche se già innescata, si ferma da sola.
Con una bomba atomica, non c'è necessità di fornire energia dall'esterno per innescare la fissione, con la fusione invece ci vuole e questo permette di controllarla.
D'accordo, immagino che la pressione verrà poi rigenerata a partire dall'energia estratta dalla fusione giusto? se banalmente si bloccasse il sistema che stabilizza la pressione o il sistema di sicurezza che depressurizza?
A me sembra che anche tu ne sappia ben poco e non stia considerando molti aspetti tecnici reali ma soltanto gli aspetti funzionali della fusione, io spero con tutto il cuore che sia sicura come dite perchè una tale fonte di energia, praticamente infinita, se non usata per fare la guerra, sarà la svolta per la razza umana ed aprirà scenari inimmaginabili.
Io non ho paura dell'atomo, ho paura dell'uomo ma quì andiamo sulla filosofia.
@Ironmanu, purtroppo non ho le competenze per leggere documentazione scientifica che non riguardi il settore elettrico/elettronico, se avrò tempo mi dedicherò però allo studio dell'agricoltura in fondo il clima sta cambiando e ci sarà bisogno di nuove colture e nuovi metodi, magari si riuscirà a sfruttare in qualche modo l'eccesso di energia che stiamo tirando fuori dallo scantinato della terra , il settore fisica nucleare lo trovo troppo ostico
EDIT, sto leggendo quello che hai postato sulla sicurezza.
“ Tutto quello che di tecnologico abbiamo di buono nella vita di tutti i giorni, ripeto, tutto, è derivato da trabiccoli nati per fare la guerra. „
Lo ben sò ... a detta di un mio vecchio prof. di Microonde, paradossalmente i fucili di precisione nascono prima per il tiro sportivo e poi per i militari
Piccola precisazione.. ne le centrali a fissione ne a fusione possono provocare "esplosioni nucleari"... Al massimo POTEVA succedere quello che è successo a Chernobyl. La pressione del vapore ha rotto il coperchio. Il tutto in una centrale SENZA contenimento e che aveva grafite (CARBONE).. che ha preso fuoco. Tenete conto che ATACCATO al rattore 4 ce ne erano altri 3.. che poi hanno funzionato per anni.
Ora.. anche le "bombe" atomiche non sono più fatte per esplodere avvicinando due pezzi di materiale fissile molto arricchito. Richiedono anche una cosa che impedisca al fissile di dilatarsi. La dilatazione impedisce l'esplosione.
Un evento tragico che però fa fatto scuola è successo nel 1946 a Los Alamos. Il materiale che vedete nella ricostruzione cinematografica è "la testata" di una bomba atomica al plutonio.
Questo dimostra che non basta arrivare alla criticità se poi la dilatazione impedisce l'esplosione.. ci vuole il Tamper. L'incidente ha permesso di capire gli effetti di dosi importanti sul personale e le conseguenze nel futuro.
Ora.. si sapeva benissimo che le centrali modello Chernobyl erano pericolose.. e nessun paese occidentale le ha "copiate"...
Vorrei distinguere. L'energia comunque viene da fissione, ma un conto è che a "spaccare al pentola a pressione" è il vapore o la detonazione di idrogeno e ossigeno. Un conto è che il grosso dell'energia viene praticamente "solo" dalla fissione o fissione+fusione. Fosse successo a Chernobyl, con tutto quell'uranio.. al posto dei reattori 1, 2 e 3 ci sarebbe un gran bel cratere.
Ovviamente sono sempre esplosioni.. ma la "meccanica" è molto diversa.
Dove si usò il litio al posto dell'idrogeno.. e dove si commise un "piccolo" errore di calcolo.
user203495
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:02
Non so se Pegbo sta seguendo la discussione.Ho visionato il filmato. Bene,cortesemente mi indica dove il relatore pronuncia l'avverbio:gratis.? Io più che un evidente sequela di ovvietà non ho inteso.
«Tecnologie che stanno migliorando........punto di rottura equilibrio......aziende milionarie che aprono un nuovo modello di business.....adozioni di nuove tecnologie la linea retta dhe deve essere ad S e non piatta......» Francamente nulla di interessante,e quell'avverbio,io,non ho colto. Forse mi sono distratto? Certo quel:aziende milionarie che aprono un nuovo modello di business.......Benefattori conclamàti? Cortesemente puoi indicarmi dove si proclama l'assoluta gratuità..... Sempre disponibile a chiedere vènia.... Ciao
La Fisica, molto giustamente e come in tutti i campi dello scibile, è piena di gente che la pensa in modo diverso, dunque trovi sempre detrattori e sostenitori delle sue varie teorie, su tutto.
Resta il fatto che una fusione controllata l'hanno fatta, mentre per la grande maggioranza della gente, alcuni Fisici compresi, invece non si poteva fare.
Ora che uno......... youtuber non creda che ci si possa fare energia elettrica redditizia e pulita, a me, detta in due parole, "nummene potrebbe fregà de meno".
Sbagliato.. la scienza è piena di gente che parla di fatti.. verifiche e numeri.. tanti numeri. Semplicemente in un video breve ha spiegato bene tutte le criticità.. Con estrema concretezza e rara chiarezza. Te lo dice un nuclearista convinto.. sia fissione che fusione.. Sempre più convinto dei CANDU.. e dei 4 generazione al piombo made in Italy.. Ansaldo sta lavorando a tutte e due le tecnologie in Romania.. Ho due contatti.. Michele.. lavora ad Iter.. Giampaolo lavora a JT-60SA in Giappone.. come tutti anch'io spero nel grande salto tecnologico però al momento non voglio farmi prendere per il culo da giornalisti da quattro soldi. Come mi dice Michele con i sistemi a confinamento sono arrivati a q = 1,2 da anni quindi il risultato americano è un bel flop visto che dopo 50 anni sono in fortissimo ritardo... Come dire finalmente anche i russi nel 1995 sono arrivati sulla luna, peccato che gli artici sono arrivati negli anni sessanta.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!