RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È terminata l'era dei supertele in naturalistica?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » È terminata l'era dei supertele in naturalistica?





avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 21:16

i supertele oggi, rispetto al passato costano una barbarità.
La qualità d'immagine delle fotocamere, seppur ormai inchiodata lì da svariati anni, unita all'aumento dei mpx hanno sicuramente inciso sul fattore crop di qualità.
Certo, i superzoom non hanno la medesima resa dei superarle ma per quanto concerne il fotografo medio, quando lo scatto è a fuoco, si è raggiunto un livello di qualità assolutamente apprezzabile.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 21:50

“Personalmente sono tentato di prendere il 600 4 gm, ma le foto che faccio con a1 e 200-600 mi soddisfano completamente”

Il fatto che tu ne voglia uno (di supertele), fa' parte gia' del discorso che qualcosa in modo indiretto ti manca, e lo ricercheresti nel riacquisto del fisso (ossimoro).

Certo, con gli zoom oggi e l'AI si fa' tutto, ma..
Se devo fotografare con 45/50 mpx nel sottobosco, con un F6.3/7.1 cosa posso tirare fuori? Se volessi sfondi naturali senza rischiare di tirare fuori pastoni di dubbio gusto, in PS come dovrei fare? E se dovessi moltiplicare anche solo TC1.4x anche su 50mpx per arrivare oltre i 10mt e avere un file 6/7000 px lato lungo cosa farei? (mi serve? non mi serve? Con uno lo posso avere facilmente, con l'altro forse…ma anche no..).

Via, non esiste solo il BIF in naturalistica e sport (su sport ancor di + visto che si lavora su commissione e quindi dietro remunerazione causa l'operato e il venduto, quindi piu' importante per i P IVA).

Ricordo che oltre i 10mt un fisso vince su un seppur buon 200-600mm 5 a 0. (Si vede, non si vede? Non lo so', dipende dal gusto e dall'occhio del fotografo seppur puntando al 90% all'appagamento personale).

E se…..I se sono 1000 e anche di piu', la risposta a mio avviso e' stata data quì:

“Credo che sia sopratutto questione di prezzi, se invertiamo il fattore prezzi da Zoom a supertele e viceversa, credo che pure quella statistica verrebbe modificata”

Preme ricordare anche che: - pezzi prodotti = a prezzi + alti mediamente, una regola di mercato a cui non si puo' soprassedere, valutando anche che, la bolla digitale e' scoppiata e il mercato fotografico sul venduto si sta' portando sui livelli degli anni '90, dove davvero avere un tele di certa caratura, a livello monetario, era oneroso, se non di piu', rapportato ai tempi moderni.

La QI ottenuta, un tempo, nemmeno lontanamente paragonabile a quella odierna.


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 22:00

A fine Settembre ero in Olanda in un parco nazionale, a fotografare cervi nel periodo del bramito, e quasi tutti i fotografi che ho visto usavano tele fissi.

Con gli zoom moderni si possono ottenere risultati eccellenti, ma ciò non toglie che i fissi siano ancora ampiamente utilizzati.

A livello statistico è chiaro che ci siano più foto fatte con zoom, semplicemente perché molto più diffusi rispetto ai fissi.


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 22:03

Cari miei,
considerato che stiamo parlando di oggetti progettati e costruiti per concentrare sul sensore la luce proveniente da un angolo di campo molto piccolo per restituircì un'immagine otticamente pulita e dettagliata e che per questo motivo li definiamo supertele e supetele-zoom penso che avete dimenticato qualcosa:

L'ottimo Olympus 150-400 PRO f/4,5 che restituisce alla focale massima lo stesso angolo di campo di un supertele da 800mm f/4,5 e che con un semplice click arriva allo stesso angolo di campo di un 1000mm f/5,6 e volendo è anche moltiplicabile... ;-) ad un prezzo non proprio popolare come il 200-600 di Sony, ma che rispetto a quelli di cui state parlando è più che ragionevole!Cool

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 22:11

Bigstefano, per me, a mio modo di vedere, ha molto piu' senso un 200-600mm e una A9, a meta' del prezzo di olympus zoom e 20mpx su sensore micro, il file e' molto differente lato iso/res, al netto delle equivalenze mmetriche, che si riducono solo all'angolo di campo, ingannando i mm veri.

Se parliamo di foto fatte a distanza su soggetti piccoli poi…

Le differenze diventano abissali e fortemente marcate.

Sulle carene delle moto di giorno forse anche no.

Bisogna pur riconoscere che il 200-600mm ha poi spaccato il mercato dei supertele, nessun brand aveva mai osato produrlo, in un momento in cui la bolla era a pieno regime, la gente comprava i fissi causa economia benestante, le case guadagnavano e la sony era quella che con le alpha reflex non riusciva a sfondare, rimanendo in disparte a guardare i due big.

user224375
avatar
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 22:12

Un fotografo di avifauna o un gruppo di fotografi di avifauna non fanno tendenza globale, l'avvento dei super af sull'occhio del pennuto e il prezzo favorevole dei superzoom ovviamente hanno spostato il mercato del forum ,ma ai mondiali di calcio o nei tornei slam di tennis continuo a vedere dei fissi .

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 22:30

A bordo campo Mondiali vedo anche diversi zoom 200-400 e 180-400, ma i classici fissi luminosi sono ancora la maggioranza..

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 22:42

Nikon ha svolto un buon lavoro a mio parere agganciando come testa di ponte le due ottiche 400 e 800 a prezzi intermedi , ha spinto pero' sempre a mio parere un po' troppo i prezzi sulle costose chicche 400 2,8 e 600 f4 dotate di moltiplicatore a mio parere tra l utile e l utilissimo sul 400 un po' meno sul 600 .

Detto questo l esempio e' da seguire dagli altri due brand , parlando di Sony in particolare e' il brand che si trova paradossalmente piu' scoperto in quanto sia Canon che Nikon possono comunque pescare sui non nativi , per me Sony non deve abbandonare ed "accontentarsi" delle ottiche presenti benche' ottime e d eccellenti non coprono tutte le esigenze , un 200 400 f4 , un 400 f4 e poi parliamo anche del classico 500 f4 con peso e dimensioni ridotti palesemente possibili con i sistemi di riduzione che Sony ha ampiamente mostrato con le ultime ottiche, sarebbero ben accolti , sono il ponte tra gli zoomoti ed i professionali, e' la terza serie di macchine ultraveloci che fa e si gioca sempre di rimessa con le ottiche alla lunga mi pare troppo prudente questo assetto strategico,poi sicuramente i conti li fanno meglio del sottoscritto e sanno bene che il 200 600 a quel prezzo li e' cio' che gli tira piu' utenti di ogni altra ottica ora sul mercato indipendentemente dal brand .

user236867
avatar
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 22:55

200-400 e 180-400, ma i classici fissi luminosi sono ancora la maggioranza..

Infatti.. Ma sono gli unici due zoom... Ecco perché ci sono solo quelli e basta...( e i 120-300 2,8 che però spesso sono corti)
continuo a vedere fissi

Non si tratta di preferire i fissi agli zoom
Si tratta che ci sono 50 fissi a partire da tutti i prezzi,anche meno di 1000 euro, e 3 zoom ( 200-400 canon (e i "vecchi" nikon 200-400 mai piaciuti troppo) e il Nikon 180-400...che costano 8k usati)
Ci sono solo questi... .. È normale che se ne vedono di meno...
Se ci fossero stati 50 zoom e 3 fissi si sarebbero visti solo zoom... MrGreen
È semplicemente logica....

Chiaramente dei vari 150-600, 100-400 o sony 200-600 a bordo campo se ne vedono "pochi", semplicemente perché sono troppo scuri.. La maggior tenuta iso delle fotocamere recenti (migliore non di chissà quanto) non è assolutamente sufficiente a colmare il gap di un f6,3 o peggio..

In avifauna finché c'è luce vanno benissimo gli zoom (200-600 /100-500) quando cala la luce diventano presto inutilizzabili...

Personalmente sono tentato di prendere il 600 4 gm

Dipende esclusivamente dal tuo portafoglio... Se te lo puoi permettere fai bene... Ma se non hai un ritorno economico importante penso che non ne valga la pena.. E sotto ti dico perché :
ho avuto modo di provare per un giorno il Canon RF 1200 f8 e, pensando a quanto avessi tra le mani, tremavo

Ecco un perché.... Perché poi lo devi proteggere e trattare come un bimbo piccolo... 5 strati di sacchetti impermeabili e anti urto... Lens coas... Assicurazioni... Occhi sempre puntati addosso... Mille paure di tutti i tipi... Senza considerare il secondo perché : cioè peso e dimensioni e ingombri.... Quanto potenziale ne sfrutti alla fine ??? Quanto te lo godi ?

Claudio Cortesi@ se vuoi provare qualcosa di diverso e anche di stimolante, magari come fosse anche una sfida divertente, secondo me dovresti tenere A1 col 200-600 e invece di spendere 15k per il 600 Gm dovresti prendere l'olympus 150-400 con la OM1 ...
Pensa : 150-400 + OM1 pesano meno del sony 200-600 senza corpo.... MrGreen
Tecnicamente non ci vedo alcun limite rispetto al corredo sony... Perché quello che conta è solamente il manico di chi li usa e la capacità di essere nei giusti contesti (anche la conoscenza della materia naturalistica) ... E tu innegabilmente il manico ce l'hai Cool
Inoltre saresti anche diverso dagli altri... usciresti dal solito gruppo sony canon nikon.... Sai che noia dopo un po' MrGreen..
La vita è breve !!!! Sperimenta il sistema olympus!!!
( oh... se poi proprio non ti piace lo rivendi al volo, ci perdi poco niente, e ti prendi il 600 Gm)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 23:02

“Tecnicamente non ci vedo alcun limite rispetto al corredo sony... Perché quello che conta è solamente il manico di chi li usa e la capacità di essere nei giusti contesti (anche la conoscenza della materia naturalisica) ... “

Alla distanza a cui scatta lui, con il m4/3 fai poltiglia, iso a palla e AF che non e' a livello di A9/A1 (sul quale lui mi pare di capire faccia parecchio affidamento).

Non sono carene ne di moto ne di macchine a 20/30mt (roba gigante), ma passeriformi e rapaci che necessitano anche di dettaglio restituito medio per trasmettere qualcosa.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 23:06

ma ai mondiali di calcio o nei tornei slam di tennis continuo a vedere dei fissi .

Mi sembra più che logico, quelli saranno gli ultimi a cambiare!;-)
La maggioranza di quelli che lavorano nel settore ha investito parecchio in quei sistemi e deve ammortizzare le spese.
Considerato che tra COVID, guerra e conseguente recessione girano sempre meno soldi e che le vecchie fotocamere e i vecchi tele continuano a funzionare mi sembra ovvio che invece di pensare a svenarsi per cambiare sistema la maggioranza dei fotografi preferisca tenersi quello che ha in casa il più a lungo possibile e limitare gli acquisti allo stretto necessario...

user236867
avatar
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 23:15

Alla distanza a cui scatta lui, con il m4/3 fai poltiglia, iso a palla e AF che non e' a livello di A9/A1 (sul quale lui mi pare di capire faccia parecchio affidamento).

La stessa poltiglia che farebbe il 200-600... E il 100-500... Cool
A9 af migliore della OM1? Ummm.... se lo dici tu.... (senza contare che la OM1 fa quasi meglio della A9 ad alti iso... MrGreen)
Non sono carene ne di moto ne di macchine a 20/30mt (roba gigante), ma passeriformi e rapaci che necessitano anche di dettaglio restituito medio per trasmettere qualcosa.

8000 iso con poca luce. Post produzione basilare da princiante...



io fossi in Claudio Cortesi, che è uno sportivo, ci farei un bel pensierino al corredo olympus....
(se non altro la sua schiena ringrazierebbe).. Senza contare il netto vantaggio che avrebbe al di fuori dell'avifauna, ossia in caccia fotografica, soprattutto vagante... rispetto al 200-600 e ai vari zoom scuri
(vantaggio di focali, vantaggio di luminosità, vantaggio di stabilizzazione, vantaggio di peso e ingombro.)
Ma soprattutto si divertirebbe a provare qualcosa di diverso

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 23:20

L'ottimo Olympus 150-400 PRO f/4,5 che restituisce alla focale massima lo stesso angolo di campo di un supertele da 800mm f/4,5 e che con un semplice click arriva allo stesso angolo di campo di un 1000mm f/5,6 e volendo è anche moltiplicabile...


Big quando capirai che per la naturalistica fatta ad un certo livello, l'angolo di campo originariamente ripreso conta relativamente una mazza? Mica scattano tutti in jpeg, anzi la maggior parte postproduce pesantemente (a partire dal ritaglio per la composizione migliore).
Ai mm veri (ed ai mpx, con qualche distinguo) c'è poco rimedio...

senza contare che la OM1 fa quasi meglio della A9 ad alti iso...

Uhmmm...no, decisamente. Riprova. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 23:29

Bellissima Mattia ...anzi Mastro Mattia MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 23:31

Ottimo risultato Mattia, dai dati di scatto si capisce che effettivamente la luce era poca , sarebbe interessante esaminare senza belinate di parte più scatti di questa combo , l ideale poi sarebbe una seduta in contemporanea per esaminare ancora meglio eventuali pregi e difetti;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me