JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Come non essere d'accordo col mio amico Giovanni! „
Sulla prima parte forse. Il macro USM non ha la stessa resa e il macro serie L ora costa un botto e mezzo. Quindi diciamo che concordo sul primo terzo.
Mi hanno anche consigliato di adattare lenti Leica R, ma a quel punto tendo il mio 100 e lo uso in manuale.
Ti dirò: ho usato il macro USM per dieci anni, ora adopero il 100 L da dieci anni... diciamo che ho avuto modo di conoscerli entrambi. Li ho anche recensiti entrambi. Senza andare troppo lontano nel cercare il pelo nell'uovo: 1) costruzione simile all'L; 2) non è tropicalizzato; 3) non è stabilizzato; 4) non ha il diaframma circolare; 5) resa in controluce uguale; 6) nitidezza uguale; 7) velocità e precisione dell'AF identiche; 8) sfocato da vero macro. Se tutto ciò vale il raddoppio del prezzo non lo so, personalmente, se qualcuno prima di sostituirlo con l'elle mi avesse fatto una recensione del genere, mi sarei tenuto l'USM.
“ E se io avessi letto quella ipotetica recensione, avrei fatto come te, avrei tenuto la versione USM. „
Dubito sia mai esistita una recensione del genere nel confronto tra il Macro USM e l'L.
Inoltre ho sempre trovato l'f2 migliore come resa su tutto il frame. Al centro il macro la vince, non che mi stupisca, ma nel complesso se mai volessi fare macro andrei comunque su un modello dedicato e probabilmente non AF.
Alla fin fine mi sa che il 100 f2 ricomprato rimane l'unica soluzione che non mi faccia spendere di più per avere, alla fin fine, la stessa qualità. Questo rimanendo nei fissi.
Al limite, ragionando solo per paesaggi, rinunciare al fisso e spendere di più per uno zoom. Più buio, ma più versatile nell'uso. Un 70-300 L per esempio. Ma richiederebbe un cambio netto del modo in cui scatto.
Francamente? Non credo amico mio... direi che più che un caso sia la conseguenza di un comune "sentire" fotografico! Ciao Giovanni. Paolo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.