RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'attrezzatura non paga....nella street


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » l'attrezzatura non paga....nella street





avatarmoderator
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 19:51

Suddividete le fotografie in buone e pessime e sarà tutto più semplice.
Questa fissa di catalogare e incasellare le fotografie è di una inutilità assoluta.


La formulazione è "paradossale" ma in linea generale mi trovo più vicino a questa opinione che a quella di chi cerca continuamente paletti cui riferirsi e confini in cui muoversi; poi al pratico per diversi motivi (anche smplicemente una ricerca di archivio o l'editing di un libro o la realizzazione di un portfolio) dei criteri si selezione e raccolta si debbono comunque avere ed anche molto ben chiari.

Qui nel forum trovate la definizione delle gallerie nella parte alta di ognuna di esse; in caso di dubbi chiedete oppure pubblicate senza troppe remore secondo la vostra interpretazione ... se questa fosse palesemente sbagliata (es. una gallina in avifauna e non in animali domestici) la sposterà qualche moderatore nell'eventualità che la veda o gli venga segnalata.
Buona prosecuzione.





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 20:44

qua non è il discorso di mettere paletti ma di chiamare le cose con il loro nome
soprattutto in un genere che non è vero che non è definito,ha confini non nettamente delineati ma è un genere ben definito nel contenuto secondo me.
scattare a delle persone per strada non è street ,forse più ritratto ambientato,il momento in cui si riesce a creare una connessione tra gli elementi della scena e/o lo spettatore allora diventa street
più è forte questa connessione di elementi più chiara è la street e una street può anche non essere ripresa in starda ne tantomeno avere elementi umani nella scena
ci sono anche dei parametri "tecnici" da rispettare in tal senso,ossia la focale da utilizzare,ci potrà anche stare una street col teleobiettivo ma è più consueto un grandangolo,spinto o meno, per entrare nella scena,per rafforzare la connessione tra chi osserva e la scena
poi se a questo ci aggiungiamo attrezzatura di livello ovviamente tutto ne giova ma il primo step è trovare i contenuti e soprattutto saperli mostrare
ovviamente il mio è solo un punto di vista

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 20:52

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4396426&l=it

Questa foto è priva di contenuto, ma non è, secondo me, brutta.


se ci fosse stata una persona dall'aspetto spiccatamente orientale o una persona che mangiava della patatine fritte allora era street,bastava aspettare che passasse il giusto soggetto

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 20:55

Punto di vista chiaramente argomentato. Il problema secondo me è dare troppo peso alle categorie del forum cioè aspettarsi di trovare rigorosamente quegli elementi che tu citi nelle foto qui etichettate come "Fotogiornalismo/street", secondo me, è un'aspettativa troppo utopistica. Non è una galleria curata da un singolo fotografo che si definisce un fotografo di genere Street con la S maiuscola come dici tu, è solo un tag usato per aggregare immagini vagamente pertinenti con quel tema. Dove la pertinenza è anche per esclusione cioè non c'è "ritratto ambientato quindi boh la metto in street che è il meno peggio". C'è un'esigenza di semplificazione (più che comprensibile) che ha portato a definire poche categorie abbastanza generiche.

Per dire "Macro e Flora" uno ci trova (e in questo caso è chiaro dal nome) sia lo scatto Macro con la M maiuscola cioè quello che il purista definisce tale solo se l'ingrandimento è minimo minimo 1:1, ma anche il close up di un fiore fatto a 1:4.

Sono categorie un tanto al chilo non sono gallerie curate da qualcuno e aderenti a un certo genere specifico. Forse si poteva trovare una definizione diversa da "street" ? Non saprei.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:05

Frow, sono con te... la "street" si può fare bene indipendentemente da cosa si usa... è il contenuto che conta.
Puoi anche farla con una compatta a pellicola (Olympus XA2 ad esempio) o con una reflex o con una telemetro... non conta la risoluzione e conta poco anche la reattività dell'AF (ammesso che ci sia... dato che si può fare street anche con la messa a fuoco a stima)...
Conta "quello che succede nel fotogramma".

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:09

ancora credi che le macchine fotografiche costose si comprano per esigenze lavorative?

Le 35 mm di oggi si comprano per sfizio e anche per sfizio si usano per strada i contenuti non sei certo tu a deciderli li decide chi scatta e in ogni caso non sempre si scatta pensando al contenuto o a quello che si vuole comunicare.

sembrate come i commentatori delle sfilate di moda che stanno a romanzare sui vestiti e su quello che vorrebbero comunicare penso che prima la finite con queste ×te del contenuto e meglio sarà

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:15

Tra l'altro la stesa filosofia andrebbe applicata alle automobili o qualsiasi altro bene. Visto che il limite è 130 e che per portare la spesa dal punto A al punto B è sufficiente un'utilitaria, come mai circolano auto da 40-50-60k€ come se piovesse ? Non sono mica tutti autisti NCC o piloti professionisti (se si tratta di auto sportive). Evidentemente c'è chi compra il superfluo per il puro piacere di farlo, l'uomo (l'essere umano) è fatto così, mica solo per le macchine fotografiche ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:16

E poi... nella "street" è necessario che sia "per strada"?
Io la vedo più come "situazioni che coinvolgono esseri umani".

Questa è street?
(secondo me sì)



avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:20

@simone_s lo spunto mi è venuto guardando le gallerie ma anche youtube è pieno di gente che fa street senza esserlo,è un discorso più ampio. sul discorso gallerie mi trovi d'accordo

@mgk pienamente d'accordo ma non chiamarla street,non spacciare una cosa per quello che non è.
cmq si siamo dei commentatori,almeno io lo sono,la fotografia street è una forma di comunicazione e se non fa questo non ha motivo di esistere. altri generi possono anche fare a meno della comunicazione ed essere pura estetica ma la street porprio no

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:25

Vabbè...c'è chi fotografa le strade e pensa che quella sia fotografia "street".

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:26

Senza voler ferire nessuno, mi pare che anche in questa discussione non si vada oltre una sequenza di "secondo me la street è o non è ", "questa è street e questa no"

Non mi pare qualcosa di utile.

Soprattutto perché emergono alcune posizioni che se applicate rigorosamente ad alcuni fotografi che sono stati maestri della fotografia raccolta "per strada", porterebbero a escludere i loro lavori dalla categoria street.

Paradossale che ciò non venga notato…

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:30

Se una volesse studiarla, ci sono un sacco di fotografi in gamba da seguire, ognuno con proprio stile ma tutti riconducibili al genere

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:31

@ Ale Z
Esempi?

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:32

Frow

la street è un invenzione delle case produttrici il reportage esiste da sempre poi si è voluto creare questo falso genere fotografico dove si infila dentro di tutto. chiaro che se devi fare un reportage ha un tema che è già stabilito prima che esci da casa. La street è solo un fenomeno mass mediatico.

io per strada ci provo le macchine fotografiche che compro

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:33

Lorenzo, quali sono secondo te gli autori classici che potremmo chiamare "padri" della street?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me