| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:52
Salve, sto provando anche io da un po' di tempo l' accoppiata Pureraw2+LR. Noto che la correzione della distorsione e della vignettatura rispetto a quella dei jpeg in camera è identica se fatta con Lr con i valori, per altro già preimpostati in automatico, a 100 mentre è diversa, e presumo errata, se fatta da Pureraw2 (che lo fa in automatico previo lo scaricare il profilo della lente, ho provato anche con Dxo photolab ed è la stessa cosa). Poi trovo anche che Pureraw2 da solo faccia un lavoro migliore di demosaicizzazione e denoise rispetto a Dxo photolab. Di fatto comunque, al di là del denoise, Pureraw2 fa una demosaicizzazione migliore rispetto a Lr ma cambia anche un poco la gestione delle luci e del bilanciamento del bianco. Ma la cosa davvero interessante che ho visto é che la demosaicizzazione nel senso soprattutto di tirar fuori dettaglio è tanto migliore quanto più piccolo é il sensore. Di fatto su M4/3 fa miracoli, su Apsc così così e su FF pochissimo. Mi chiedo quindi, appunto al di là del degli algoritmi di denoise: se i dettagli non se li inventa e quindi il sensore li registra nel raw, perché soprattutto i software delle fotocamere o quelli su Pc dei produttori (ma anche Lr) non fanno la stessa cosa? Non è strano che il sensore più grande raccolga più dettagli è strano il fatto che un software proprietario non legga o non rappresenti al meglio i dettagli presenti nel proprio raw se il sensore è più piccolo. Cosa ne pensate ? |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:53
“ Gian Carlo scusami ma non ho ben chiara la situazione di cui hai detto; in particolare ho dubbi su cosa si debba intendere per "conversione in jpg" con Affinity e con PS. Cioè, apri un raw con Affinity e\o PS (ovviamente passando da CR), lo lavori e poi lo salvi/esporti in formato JPG? Oppure ti stai riferendo alla conversione dal plugin DxO del raw inviato da LR? „ intendevo andare in esporta (in jpg) per entrambi. Comunque ho capito, fa casino Bridge! grazie comunque |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:56
“ Poi trovo anche che Pureraw2 da solo faccia un lavoro migliore di demosaicizzazione e denoise rispetto a Dxo photolab. „ Penso che non sia esatta la tua osservazione. I due prodotti, per stessa dichiarazione di DxO, operano con il medesimo motore e criterio. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:59
“ Comunque ho capito, fa casino Bridge! „ Dai un'occhiata alla preferenze di Bridge, scheda metadati Ed anche alle preferenze di PS scheda Esporta |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 11:05
“ ......Cosa ne pensate ? „ a naso penso che un FF, specie se ben pixellato e a ISO non troppo elevati, sia già talmente nitido che di più non si possa pretendere. Noto, con A7rII e 42mp, anche attorno ai 4-5000 ISO a volte non uso deepPrime perchè il miglioramento (che c'è sempre) mi pare poca cosa e magari, se la grana non è brutta, a volte preferisco l'immagine con un pelo di rumore. Con la mia compatta Coolpix P340 invece mi basta andare sopra agli 800 ISO per vedere la necessità di DxO e il suo bel denoise. Anche secondo me le correzioni dell'obiettivo sono migliori in Adobe, però DxO ha i moduli..... |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 11:09
Ho solo testato superficialmente PURE RAW, quindi chiedo a chi sa: 1) Pure raw permette di lavorare solo raw oppure anche jpeg, tiff? 2) se lavora solo raw, va utilizzato per forza prima di Lr? Mentre Photolab lo si può lanciare da dentro Lr. 3) Pure Raw non ha altri parametri impostabili oltre alle scelte iniziali che appaiono in popup? Quindi non si può dosare il denoise come Photolab permette? 4) Se si dà in pasto a Pure raw un raw già parzialmente lavorato (quindi con un suo file sidecar xmp) il software tiene conto delle modifiche già date? Grazie!! |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 11:12
“ Dai un'occhiata alla preferenze di Bridge, scheda metadati „ ho appena provato a togliere tutti i dati di reglazione, riesportare da Affinity, niente da fare purtroppo. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 11:30
Con Bridge mi succede questo, alle volte anche peggio Con LR invece no, tutto OK
 |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 11:41
Che strano... più che altro mi pare un errore grossolano di WB. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 11:55
anche io ho verificato che il lavoro di Denoise con photolab 6 porta a risultati meno gradevoli e più plasticosi di quelli che si ottengono con il solo Pure Raw2 |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 12:06
“ Che strano... più che altro mi pare un errore grossolano di WB. „ Sembrerebbe proprio. Ho provato anche io a fare lo stessa procedura; nella scheda esporta di Affinity (in jpg) ho impostato il profilo icc da salvare (Adobe RGB 1998) e Bridge mi fa vedere la foto perfettamente. Io ho l'ultima versione di Bridge e di Affinity. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 12:09
“ Che strano... più che altro mi pare un errore grossolano di WB. „ esatto, come se avessi portato il bilanciamento del bianco tutto a sx. Il bello è che tutto questo mi appare solo in Bridge, assieme a quella indicazione di sviluppo in alto a dx. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 12:11
“ anche io ho verificato che il lavoro di Denoise con photolab 6 porta a risultati meno gradevoli e più plasticosi di quelli che si ottengono con il solo Pure Raw2 „ Pure RAW lo ho provato e mi è sembrato identico a PL5, magari sbaglio eh... |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 12:15
“ Sembrerebbe proprio. Ho provato anche io a fare lo stessa procedura; nella scheda esporta di Affinity (in jpg) ho impostato il profilo icc da salvare (Adobe RGB 1998) e Bridge mi fa vedere la foto perfettamente. Io ho l'ultima versione di Bridge e di Affinity. „ a me succede quando ho dei raw già processati con ACR o LR, quindi dei files sidecar con le regolazioni fatte, secondo me durante la visualizzazione su Bridge vanno ad incasinare il jpg, quel simboletto di sviluppo in alto a dx lo dimostrerebbe Anche io ho le ultime versioni di Bridge e Affinity, comunque questo problema lo ho sempre visto, fin dai tempi di PS CS6 |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 12:50
Nelle preferenze di LR, di default o per propria scelta (non ricordo bene, vado a memoria perché ora non ho il computer a disposizione), mi pare che si possa fare in modo che nei file jpg, tif, dng i metadati siano incorporati e che non vi sia quindi alcuna necessità di un sidecar |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |