| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:12
>>>per esempio in ambiti sportivi/velocistici dove si potrebbe prediligere un leggero anticipo del fuoco... ma sono situazioni limite e rare).>> Geniale, non ci avevo pensato. Grazie |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:16
sulle lenti fallate si dovrebbe specificare in cosa, ma a parte questo, il fine della mia risposta era che se una lente va bene su ML si puo avere altrettanto con le reflex in LV, sara pure macchinoso ma é lo stesso, si alza lo specchio e l'AF lavora a contrasto senza variabili |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:27
Assolutamente, reflex a contrasto in live view se non serve velocità, è anche lui precisissimo e non ci sono problemi di errori sistematici. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:35
“ I sistemi AF sono di due tipi, a fase e a contrasto. „ C'è il sistema DPAF di Canon che non so se rientra in queste due tipologie di funzionamento. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:37
Le ML ormai usano entrambi, contrasto e rilevamento di fase, in maniera ibrida, o sbaglio ? Mi pare che Panasonic sia l'unica ad usare esclusivamente contrasto. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 22:05
Per adoperare il sistema di m/f a contrasto sulle mie reflex (utilizzate, ovviamente, in live view) ho comprato una bella loupe! E mi è parsa/mi pare un'ottima soluzione! GL |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 22:11
“ C'è il sistema DPAF di Canon che non so se rientra in queste due tipologie di funzionamento. „ Il DPAF è solo a fase. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 22:30
Lo zeiss 40/2 batis soffre di front focus a distanza da ritratto. Rimandato in dietro per questo. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 1:40
“ A proposito di Pentax c'è da dire però che tutte le macchine offrono la possibilità della correzione fine AF che risolve agevolmente il problema f/b focus . „ Si ne sono sempre stato a conoscenza di questa futures. L'avete, però, una ML dovrebbe evitare i controlli periodici e ridurre la probabilità di scattare, a propria insaputa, foto fuori fuoco. Grazie |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 1:43
“ Tornando in topic io questo problema, quando si presenta, lo trovo odioso, e la taratura AF, almeno quella sulle mie macchine, permette di risolvere solo in parte in quanto ammette un solo settaggio, e se si ha uno zoom con problemi, non è detto che permetta di risolvere in maniera efficace. Diciamo che la soluzione alla radice con mirrorless è una gran cosa. Detto questo, siccome non opero con grandi aperture o altre situazioni con ridottissima pdc, la cosa mi turba quel tanto che basta e imparo a conviverci.... „ Condivido pienamente! |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 1:48
“ Credo che focheggiando in Live view sulle reflex il problema non si presenti...ci si riconduce al "metodo" mirrorless. „ Certamente ma ... : - è scomodo non poter scattare con l'occhio nell'oculare che tra l'altro aiuta a stabilizzare; - la modalità del live view a rilevazione di contrasto è lenta e soffre in condizioni di scarsa luminositá |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 1:55
“ I sistemi AF sono di due tipi, a fase e a contrasto. Quello a fase prevede che la macchina misuri il fuori fuoco e dica alla lente a che distanza mettere a fuoco, la lente fa quello che le è stato ordinato e il processo si chiude (senza nessuna verifica ulteriore). In questi passaggi ci possono essere errori che portano al f/b focus (nelle reflex può peggiorare visto che il sensore af è separato dal sensore). Nell'af a contrasto si misura il contrasto massimo nel punto di messa a fuoco con micro-aggiustamenti continui, quindi i problemi di f/b focus non possono esserci (anche con ottiche "fallate") visto che la macchina impone verifiche continue e non "passa" mai il controllo all'ottica. Se per ML si intende un uso massiccio dell'af a contrasto allora si, i problemi di f/b focus vengono azzerati. In genere le ML godono del meglio dei due mondi usando l'af a fase per ottenere la massima velocita insieme a quello a contrasto per azzerare gli errori (e i ritardi tra lettura e messa a fuoco effettiva, vista la potenza di calcolo degli ultimi corpi). In genere, su macchine ml di un certo livello, viene data la possibilità di tarare lo stesso l'af per le ottiche adattate tramite adattatore reflex oppure, raro, per usi estremamente specialistici (per esempio in ambiti sportivi/velocistici dove si potrebbe prediligere un leggero anticipo del fuoco... ma sono situazioni limite e rare). „ Mi hai risposto in modo esaustivo, infatti il mio dubbio si basava sulla presenza dei punti di messa a fuoco con rilevazione di fase sul sensore. Comprendo, quindi, che viene usato solo nella prima fase della messa a fuoco poiché, poi, interviene il punto con rilevazione di contrasto. Grazie |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 7:23
Ricordo i pomeriggi passati a tarare le varie ottiche tarmon e sigma con dock su d850.. Non si finiva più..avevo i 2 tamron g2 e 3 sigma.. Quando poi era il turno del 150-600 sport e dovevi fare le prove alla massima distanza diventava difficile.. Una tortura che ora con ml non esiste più almeno per me! e solo questo vale il passaggio! |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 8:11
"e solo questo vale il passaggio!" è il motivo per cui ho preso una Z5, dopo due 58G su reflex ci riprovo con ML |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:50
I problemi di front e back focus possono essere causati dalla fotocamera o dall'ottica. Su una reflex vi sono criticità maggiori lato fotocamera, rispetto a una mirrorless, visto che l'autofocus ttl-sir necessita di diverse componenti aggiuntive, e ciascuna di esse deve essere posizionata con una certa precisione, perché tutto funzioni secondo specifica. In un mondo ideale si potrebbe regolare il tutto con infinita precisione, ma nella realtà non è così. Sulle reflex la taratura dell'autofocus lato fotocamera consiste nella verifica del corretto posizionamento delle varie componenti, inclusa la distanza tra sensore e flangia d'innesto. Tuttavia questo potrebbe non essere sufficiente, per cui sono previste delle calibrazioni anche a livello elettronico sul sensore af ttl-sir, così da avere una regolazione più fine di quella ottenibile con le tarature meccaniche. Su una mirrorless, invece, l'unica taratura meccanica è quella relativa alla distanza tra il sensore e la flangia d'innesto, per cui si eliminano a monte una serie di problemi. Tuttavia, oltre alla fotocamera vi è anche l'ottica, e a volte è proprio questa a causare i problemi di front o back focus, con le reflex o con le mirrorless. Le cause possono essere diverse (faccio un elenco non esaustivo): 1) malfunzionamento di qualche componente (inclusa l'usura eccessiva) 2) problemi di taratura (a livello meccanico, ottico o di elettronica) 3) problemi di compatibilità tra ottica e fotocamera 4) caratteristiche dello schema ottico e aberrazioni (focus shift dovuto all'aberrazione sferica, ad esempio) Poi, alcune ottiche sono più ostiche di altre, in accoppiata a certe fotocamere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |