| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 21:02
Mac, mi sto sforzando di farti capire che il nostro occhio, e concordo su quello che hai detto, percepisce il campo periferico in maniera più simile a quello che riproduce un stf che non. Non esistono sfocati con bolle dai contorni netti nella visione umana. Punto. Se tu percepisci le bolle come più naturali è perché in foto e video sei abituato a quella resa. Se fossero esistite solo lenti con elementi apodizzanti, oggi avresti percepito come strano o finto lo sfocato di lenti normali. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 21:31
Web ti stai sforzando inutilmente perché se leggessi bene sto dicendo questa cosa da tempo, esattamente il tuo ultimo passaggio. E ripeto…l'occhio non vede i cerchi (bolle sono in 3d) come non vede lo sfocato degli stf….l'occhio vede il centro e ricostruisce una immagine confusa che tu ora stai immaginando come quella stf ma solo perché ti fissi sui cerchi dei punti luce. Tu l'immagine periferica non puoi sapere com'è….è confusa e percepita da una ricostruzione fatta dalla mente. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 21:56
Lo sfondo più "confuso" è dato dall'stf per ovvi motivi e per questo insisto. Ma hai presente gli sfocati duri di lenti su punti luce critici come quelli del fogliame? è paragonabile a quella sensazione di confusione e di indefinito che ha l'occhio nella visione periferica? |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 22:15
Web non lo puoi sapere perché non puoi “vedere” il fogliame dietro se osservi un volto vicino a te. La foto non rispecchia nulla di ciò che fa il cervello, per noi e una zona confusa, inoltre tu esageri probabilmente pensando a schemi con sfocati duri e brutti, cosa che in ottiche buone non succede, semplicemente sono cerchi distinguibili e non batuffoli sfumati. Poi da quando la fotografia è apparsa l'uomo ha incominciato a scoprire il cdc ed ha riportato quel tipo di effetto alla propria sensazione data dal processo di affollamento visivo. Se tutto fosse nato con schemi apodizzanti oggi la percezione sarebbe opposta ma nella vita l'occhio si è formato su schemi normali. Inoltre stai generalizzando in modo assoluto quando ho ben spiegato che l'effetto in alcuni casi è vincente mentre in altri appare poco naturale con uno stacco troppo netto e/o con uno sfondo troppo poco leggibile e “smooth”. Ti dirò di più, sai come abbina i punti luce la testa? Come delle lampadine viste attraverso un vetro appannato….e non sono affatto batuffoli sfumati. A te piace sempre? Oh son gusti, io parlo per i miei gusti e quello che mi arriva dai miei utenti.
 Io preferisco quella a sx |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 23:08
“ Mago il 50 1.2 è molto gradevole nella resa, veramente molto, basterebbe che tenessero la stessa linea.. „ E' semplicemente strepitoso nella resa dell immagine e si concordo se per un eventuale 85 1,2 tenessero quello schema , quella resa quello sfocato fanno un altro capolavoro. Per gli esempi a mia preferenza migliori i punti luce sull stf sullo sfocato vedo piu' morbido il 70 200 |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 23:14
Nì, la morbidezza la da l'apodizzazione, semplicemente a parità di diaframma il cerchio apod. riduce il passaggio di luce modificando il cdc e quindi appare meno sfocato . |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 23:21
Io invece vedo che quella a destra l'immagine ha più dettagli, ad es si vedono pure i peli del braccio sx, mentre quella a sinistra non si vedono. Poi l'immagine di destra mi restituisce un senso di tranquillità. Non so. Avresti un'altro esempio di confronto, ad es 135 1.8? |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 23:32
“ Poi l'immagine di destra mi restituisce un senso di tranquillità. „ Sono i punti luce attenuati nella loro presenza , mi pare stf sia una loro particolarita', per i 135 a mio parere il "vecchio " zeiss za era piu' morbido ed accattivante del Sony 135 ma sono mie preferenze |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 23:36
“ mi pare stf sia una loro particolarita' „ Esatto! |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 23:40
Come ho detto cambia la pdc con l'apodizzazione, in un confronto tra 135 stf e 1.8 sarebbe ancor più evidente, ripeto l'effetto dipende dal tipo di scena, in certi contesti lo trovo inavvicinabile in altri…decisamente finto:
 Ammorbidendo tutti i contorni si appiattisce lo sfondo (quello è il 100 ma il discorso è quello). |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:15
Sì, già... |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 12:26
“ Io invece vedo che quella a destra l'immagine ha più dettagli, ad es si vedono pure i peli del braccio sx, mentre quella a sinistra non si vedono. Poi l'immagine di destra mi restituisce un senso di tranquillità. Non so. Avresti un'altro esempio di confronto, ad es 135 1.8? „ ma è nettamente così! I pallini delle luci dai contorni netti non sono per nulla naturali nella visione umana. È semplicemente che siamo più abituati a vederli in foto ed in video perché si usano lenti che rendono i punti luce in quella maniera nello sfocato. Dopo carico metto qualche esempio anche io. Nell'ultimo postato lo sfondo è appiattito non per l'stf. Non è che ci siano infiniti piani di fuoco. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 12:56
Detto che io un STF non lo vorrei nemmeno regalato, dato che di obiettivi con un bel bokeh ce ne sono a decine senza dover perdere trasmittanza, non capisco questo incaponirsi sugli effetti di questo genere di obiettivi, peraltro di nicchia, con l'argomento del topic. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 13:02
Web poi faccio due scatti con i 135 così ribadiamo, lo smooth che viene prodotto anche sulle linee di astigmatismo tende ad appiattire i piani, la percezione è quella. La stessa foto sopra fatta con una lente non apodizzata fornirebbe, a parità di pdc, una maggiore percezione dei piani. Non ti sta bene? amen Continui a dire che i pallini dai contorni netti non siano naturali ma non lo sono nemmeno i batuffoli sfumati, tu continui a pensare di sapere come sono le cose sfocate nel campo visivo periferico...ma non è così, non può esserlo perché sei un essere umano e la visione periferica è una cosa elaborata dal cervello, non sai minimamente se siano netti o sfumati perché non li stai osservando. Tu li guardi nella foto...ma non dovresti, perché nella realtà tu il ritratto non lo fai con gli occhi, tu o guardi gli occhi, e l'affollamento visivo porta a indefinire anche il naso la bocca e via dicendo, o guardi altro (il seno? ), in ogni caso mai saprai come sono realmente proiettati quei punti dietro. L'immagine presa da un test del 100 mostra quello che per me è una foto poco naturale, non comune....chiamala come vuoi, ma a me non piace, e per esperienza su chi deve poi ricevere la foto...viene preferito altro. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 13:03
Ok, attendo, Webrunner. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |