RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Funzionalità computazionali: quali fotocamere le hanno?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Funzionalità computazionali: quali fotocamere le hanno?





avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:15

Le esposizioni multiple in raw non le hanno neanche le z di nikon

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:19

“Scusate se la mia domanda vi sembrerà banale: che differenza c'è tra nitidezza e risoluzione? Non è la stessa cosa?”
NO

www.imagery.academy/blog/nitidezza-acutanza-messa-fuoco-fotografia

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4394435

avataradmin
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:21

che differenza c'è tra nitidezza e risoluzione? Non è la stessa cosa?


Le due cose sono legate, e il fatto che in genere si faccia coincidere la risoluzione con i megapixel crea un po' di confusione.

In genere, un sensore con più megapixel ha più risoluzione; ma ci sono delle eccezioni.

Le fotocamere con sensore Foveon hanno una nitidezza estrema (per via dell'assenza del filtro bayer) che gli dà una risoluzione pari a una fotocamera con sensore bayer da più megapixel; ad esempio un Foveon da 15MP ha pressapoco la stessa risoluzione di un bayer da 30MP (ma non 45MP, non si moltiplica per tre anche se ha tre strati...).

Stesso discorso per fotocamere monocromatiche, es. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=leica_m10monochrom , che non avendo il bayer hanno molta nitidezza e quindi una risoluzione maggiore rispetto a una fotocamera bayer con pari megapixel.

Il pixel shift va ad annullare la perdita di nitidezza dovuta al bayer, quindi il risultato può essere un file con pari numero di megapixel, ma maggiore risoluzione reale, oppure un file con più megapixel.



Ovviamente tutti questi discorsi ipotizzando un'ottica perfettamente nitida, in grado di risolvere ogni pixel del sensore.

avataradmin
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:24

Riguardo la differenza tra live composite e simulazione filtro ND...su Pentax si possono fondere più scatti facendone semplicemente la media. Uniforme, non pesata su zone in movimento o altro. Penso che questo sia la stessa definizione di simulazione ND ? O no ?


Sì, dovebbe essere questo. Se i pentaxisti confermano la metto nell'elenco :-)

avataradmin
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:27

Fujifilm X100F/V ha il filtro nd integrato.


Però questo è un filtro fisico... comodo, ma non ha nulla a che vedere con la fotografia computazionale ;-)

user228512
avatar
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:35

Ops, cannai MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:05

Mi auguro che i costruttori nel futuro continuino a produrre ancora qualche modello che faccia a meno di tutte queste innovazioni per accontentare i vecchi fotografi come me, nati con la pellicola ed ancorati a schemi mentali sicuramente sorpassati e che si ostinano a scattare come se al posto del sensore ci sia una pellicola ai sali d'argento.
Per fare buona Fotografia e non "fotografia inutile", come dice un altro dinosauro di chiara fama tuttora vivente ma appartenente ad una razza in via di estinzione (e che nonostante ciò ha lasciato un segno nella storia di questa arte o artigianato che sia), sono convinto che la cosa più importante resti ancora oggi la testa.
E lo dico pur nella consapevolezza che tutte queste tecnologie facilitano molto la ripresa, quantomeno di certe tipologie di soggetti. Ma, forse, col risultato di appiattire ed uniformare la generalità delle immagini e, in definitiva, di rendere più difficile la ricerca dell'originalità e sminuire la rilevanza del loro capacità di comunicare un messaggio ed un'emozione autentica.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:07

Gli estremismi non sono mai una buona cosa. Ma di recente ho letto che se non hai un buon tracking AF-C di fotografia sportiva non ne fai. E mi ha fatto riflettere: senza l'ultimo strillo non si fa più niente?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:13

Il vantaggio dei cellulari sta prima di tutto nei numeri di vendita che mi pare se non ricordo male 100 a 1 ( o addirittura 1000 a 1 ) possono permettersi economie di scala che le fotocamere si sognano


Non c'entra nulla in questo caso, aggiungere certe funzioni è incredibilmente facile e il costo di sviluppo sarebbe sostanzialmente nullo (diciamo un mese di lavoro di un programmatore che già paghi MrGreen).

Come ho scritto di recente in un altro topic, il mio sogno sarebbe vedere una fotocamera con firmware aperto alle modifiche della community, lì veramente potrebbero venire fuori cose interessanti.

Per fare un parallelismo, a casa ho un router Fritzbox 4020 (quello che danno con Eolo) che ha un software che fa pietà, però con un po' di magheggi sono riuschito a installargli OpenWRT (firmware custom totalmente gestito dalla community) e adesso ha un sacco di funzioni e migliorie software in più che non mi fanno rimpiangere modelli ben più costosi e blasonati.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:14

Il composito di Pentax ha la modalità media che si può usare di fatto per simulare un filtro ND. Ora non so se sia su tutte le fotocamere... sicuramente c'è da parecchi anni, sulla K-3 c'era.

www.pentaxforums.com/forums/6-pentax-dslr-discussion/441298-composite-

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:16

Si certo, poi quando si inchioda, va in assistenza e giustamente ti piazzano un paio di centoni per ricaricare il firmware base e la gente si lagnerà.

Ho visto bene cosa accade per android sui cellulari e cosa non accade per ios.

I have a dream ma anche no Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:20

Sì, dovebbe essere questo. Se i pentaxisti confermano la metto nell'elenco :-)


Con la premessa che io uso solamente il live composite per multiesposizioni in camera vecchio stile esposizione multipla, quindi due-tre scatti per ritratti etc.. bisogna intendersi su effetti pratici e terminologia.
MrGreen
Con il multiscatto, nelle varie declinazioni media, addizionale, composita, si possono avere gli stessi risultati di una lunga esposizione per quanto riguarda le acque setose (meno convincenti per le nuvole secondo me) che si hanno con l'uso di un filtro ND.
Ma il filtro ND ha anche altre caratteristiche che sono state riprodotte con il nuovo firmware introdotto recentemente (oggi valide solo per il giappone a pagamento) come se fosse un vero e proprio filtro graduato

(traducibile dal giapponese in automatico)
www.ricoh-imaging.co.jp/japan/products/k-1-2/premium/?_ga=2.96102932.9

Questo per dire che io non conosco cosa possa essere fatto esattamente con altri sistemi e sopratutto cosa indichi esattamente la terminologia di altri, ma solo cosa offra il mio per raggiungere certi risultati al di la del nome che non sempre è omen! MrGreen

Ad ogni modo alla domanda iniziale, guardando ai risultati che erano prefissati con l'uso di certi funzioni penso che si possa rispondere di si, qualunque cosa si intenda.
MrGreen


avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:28

Si certo, poi quando si inchioda, va in assistenza e giustamente ti piazzano un paio di centoni per ricaricare il firmware base e la gente si lagnerà.

Ho visto bene cosa accade per android sui cellulari e cosa non accade per ios.


Basta mettere un doppio bios/firmware come già fanno ad esempio per le schede video, è una soluzione praticamente a costo zero.
Se il produttore è intelligente poi ti lascia abbastanza manovra sul firmware alternativo da poter aggiungere funzioni in più ma non così tanta da permetterti di fare danni, magari chiedendoti 50€ in più al momento dell' acquisto per sbloccare questa possibilità spacciandotela come garanzia (inutile perché alla fine non rompi nulla) così sono tutti contenti: loro ci guadagnano col niente, gli smanettoni smanettano dormendo sonni tranquilli.

Che poi oh, alla fine nemmeno serve il firmware vero e proprio eh, io l'ho chiamato così perché c'era Magic Lantern, ma già quello che faceva Sony con le APP era una grandissima cosa.

user198779
avatar
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:29

Bubu93 allora perché non lo fanno se è tanto facile ed economico.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:34

Bubu93 allora perché non lo fanno se è tanto facile ed economico.


Perché per le aziende sono solo rogne (assistenza, supporto, sviluppo nuove versioni, compatibilità con le nuove macchine/lenti, ecc..) e perché, IMHO, non c'è questa grande richiesta per tutte queste funzioni computazionali che, a ben vedere, rimangono molto specialistiche.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me