| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 10:28
“ entrambe insieme (Via+Aurora Boreale)Eeeek!!! „ Io lavoro in Islanda, e ti assicuro che qui l'aurora boreale si vede quasi tutti i giorni, ma cambia in base alla presenza. Anche se oggi danno 0-1 KP ma l'aurora c'è ed è leggerissima e non si vede quasi nulla. Ma la foto, a tempi lunghi, riesce a catturare qualcosina. Io quando voglio fotografare le stelle o Via Lattea cambio posizione/direzione, et voilà! |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 10:32
Cerca di non esagerare con la saturazione, come fanno (quasi) tutti. Escono delle cose inguardabili per chiunque l'aurora l'abbia vista anche solo una volta in vita sua. |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 16:40
Mi sa che ti tocca cercarti un 16-50 o un 11-18 Studiati la nuova funzione astro per la k3III che installi con gli ultimi firmware. Se la padroneggi prima di andare potrebbe esserti utile. |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 21:26
Eh l'11-18 è tanta roba. Se non ci si formalizza troppo sulla dimensione delle stelle ai bordi, mi ero arrangiato col 10-17 che è quello che avevo e costa una frazione. Avevo fatto anche una sorta di timelapse, una cosa alla buona sono qualche foto appiccicate con una transizione: flic.kr/p/2mQaMYK La location era particolare, molto isolata e molto aperta come spazio, un lago ghiacciato. Il campo inquadrato dal 10mm FE è veramente enorme. Queste escursioni spesso vengono fatte in grossi gruppi in luoghi un po' più antropizzati, dove vedo spesso realizzare foto con costruzioni illuminate ambientate, più da effetto wow sicuramente, ammesso di essere capace di esporre e forse fondere più fotogrammi cosa che dubito avrei saputo fare (non sono un esperto di astro/notturna ecc). In quel tipo di contesti il fisheye così spinto con annessi edifici curvi non lo consiglierei e un 11-18 sarebbe la morte sua Io sono un po' dipendente dal 10-17 ci faccio di tutto, anche a sproposito. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:06
@ Murmunto ma dove abti? |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:09
@ Winnie io la fotografia anni fa in Groenlandia ma non ero esperta neppure di fotografia nottura ( non che adesso lo sia ma qualcosa in piu' campano ) e mi e' uscito tanto rumore, si si se la vedrò postero' le foto sia nel bene che nel male, cosi se ci saranno critiche costruttive avro' solo da imparare |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:11
@Simone_S io ho il Tamron 10/24 spero sia ok |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:12
@Mirko Fambrini ho il Tamron 10/24, spero possa andare bene |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:22
“ @Mirko Fambrini ho il Tamron 10/24, spero possa andare bene „ Io non lo conosco, ma in verità non ne ho mai sentito parlare bene. Però sicuramente lo conosci meglio di me. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 19:40
“ io ho il Tamron 10/24 spero sia ok „ f/3.5-4.5? Comunque non è come f/1.2 - f/2.8, ma ci potrebbe stare. Basta che alzi un pò l'ISO, e se il rumore eccede, abbassi ISO, e aumenti il tempo di scatto. Il medio scatto dell'aurora è tra f/2.4 - ISO 1200 - 1/8" (f/1.8 - ISO 1000 - 1/5" in caso di potente attività). Prova col f/3.5 - ISO 1400 - 1/15" e da qui provi a ridurre (o aumentare) ISO e aumentare (o ridurre) il tempo, a seconda dell'attività. ...le chiacchiere stanno al bar, e io lavoro in Scandinavia e vivo in Islanda... |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 15:23
@Mirko Fambrini l'ho usato molto poco in situazioni notturne |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 15:25
@Floki Vilgerdarson grazie saranno molto utili i tuoi consigli |
| inviato il 22 Dicembre 2022 ore 18:14
Figurati, Donatella! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |